
Rapporti recenti suggeriscono interessanti benchmark delle prestazioni per le prossime CPU Nova Lake di Intel, indicando notevoli miglioramenti nelle prestazioni single-thread (ST) superiori al 10% e miglioramenti nelle prestazioni multi-thread (MT) che raggiungono il 60%.
Proiezioni delle prestazioni per le CPU Nova Lake di Intel: un balzo in avanti nelle prestazioni single e multi-thread
È circolata online un’interessante slide di marketing interno di Intel, che evidenzia le prestazioni previste per la gamma di CPU desktop Nova Lake-S di Intel. Sebbene questa fuga di notizie abbia un certo grado di credibilità, è importante che i lettori prendano queste cifre con cautela, poiché si tratta pur sempre di stime di Intel che potrebbero variare significativamente prima della pubblicazione finale.
L’immagine condivisa da @G_melo_ding evidenzia che Intel punta a un aumento di oltre il 10% nelle prestazioni single-thread e di oltre il 60% in quelle multi-thread con le nuove CPU Nova Lake-S. In particolare, è fondamentale specificare che il 10% si riferisce esclusivamente alle prestazioni single-thread, piuttosto che alle istruzioni per ciclo (IPC).I processori Nova Lake-S integreranno gli innovativi P-core Coyote Cove insieme agli E-core Arctic Wolf, a dimostrazione di un’importante evoluzione architetturale che dovrebbe generare notevoli miglioramenti prestazionali.

Tuttavia, la base di confronto per le CPU Nova Lake-S, sia con Arrow Lake-S che con Raptor Lake-S, rimane ambigua. In precedenza, le CPU Arrow Lake-S hanno riportato un miglioramento dell’8% nelle prestazioni single-thread e un aumento del 15% nelle prestazioni multi-core rispetto alla controparte Raptor Lake. I miglioramenti previsti per il single-core sembrano coerenti con i guadagni prestazionali di Arrow Lake-S, mentre anche i miglioramenti multi-core potrebbero essere allineati, dato che Nova Lake-S supporterà fino a 52 core rispetto ai 24 core dei modelli di punta di Arrow Lake-S.
- Miglioramento di Nova Lake-S ST/MT rispetto a Arrow Lake-S: >10% / >60%
- Miglioramento di Arrow Lake-S ST/MT rispetto a Raptor Lake-S: +8% / +15%
Il fatto che Intel definisca questi nuovi chip come il pacchetto “Ultimate Performance and Efficiency” con “Leadership Gaming Performance” suggerisce che potrebbero competere con i processori Ryzen di AMD. Tuttavia, al momento del lancio, le CPU Nova Lake-S dovranno affrontare anche la concorrenza dei prodotti Ryzen di nuova generazione basati sull’architettura Zen 6.
Inoltre, è degna di nota l’introduzione di una nuova Low-Power Island, che incorpora quattro core LP-E basati sull’architettura Arctic Wolf. L’utente Meng ha fornito informazioni, sebbene in parte mal interpretate, indicando che ci saranno significative varianti bLLC (Big Last Level Cache), con le CPU Core Ultra 9 che offrono fino a 180 MB di LLC e le CPU Core Ultra 7 che ne offrono fino a 144 MB. Per contestualizzare, le CPU Ryzen 9 di AMD offrono attualmente fino a 128 MB di cache L3, mentre i modelli Ryzen 7 possono raggiungere i 96 MB. Ecco una panoramica comparativa:
- Core Ultra 9 con bLLC: fino a 180 MB
- Ryzen 9 con 3D V-Cache: fino a 128 MB
- Core Ultra 7 con bLLC: fino a 144 MB
- Ryzen 7 con 3D V-Cache: fino a 96 MB
Rapporti precedenti indicavano che le configurazioni bLLC Nova Lake-S di Intel includeranno design 8+16 e 8+12, integrando quattro core LP-E aggiuntivi, con un TDP (Thermal Design Power) di 125 W. Il confronto tra i modelli di punta rivela che il Core Ultra 9 dovrebbe disporre di un formidabile totale di 52 core, di cui 16 P-core, 32 E-core e 4 core LP-E aggiuntivi.

Al contrario, l’attuale processore WeU più performante, il Core Ultra 9 285K, include 8 P-core e 16 E-core, per un totale di 24 core senza core LP-E aggiuntivi. Questo confronto evidenzia un aumento sostanziale: 2, 16 volte più core e thread rispetto ai modelli precedenti, con il doppio del numero di P-core ed E-core. Si prevede che il nuovo chip funzionerà con un TDP massimo di 150 W.
Analisi comparativa: Nova Lake-S vs. Arrow Lake-S
Parametro | Nova Lake-S | Arrow Lake-S |
---|---|---|
Numero massimo di core | 52 | 24 |
Numero massimo di fili | 52 | 24 |
P-Core massimo | 16 | 8 |
E-Core massimo | 32 | 16 |
Numero massimo di core LP-E | 4 | 0 |
Velocità della memoria (DDR5 1DPC 1R) | 8000 MT/s | 6400 MT/s |
Numero massimo di corsie PCIe 5.0 | 36 | 24 |
Numero massimo di corsie PCIe 4.0 | 16 | 4 |
Tipo di presa | LGA 1954 | LGA 1851 |
TDP massimo | 150W | 125W |
Data di lancio prevista | 2026 | 2° semestre 2024 |
Si prevede che le CPU Nova Lake-S di Intel saranno rilasciate nel 2026, utilizzando la più recente tecnologia socket LGA 1954 di Intel. Ciò significa che avremo del tempo prima di vedere questi innovativi processori in azione. Tuttavia, prima di questo lancio, potrebbe essere previsto un aggiornamento della gamma Arrow Lake-S, anche se miglioramenti significativi potrebbero sorprendere, dato che condivideranno principalmente l’architettura con i modelli esistenti, presentando solo aggiornamenti minori.
Lascia un commento