
Gli anime gotici trascendono la mera estetica dell’oscurità; si addentrano in profondità emotive affrontando temi come la morte, il dolore, il trauma e gli aspetti più inquietanti della natura umana. Queste narrazioni spesso vanno oltre i semplici cliché dell’horror e si avventurano nella sfera psicologica, concentrandosi su temi di vendetta, isolamento e decadenza morale.
Ciò che distingue queste serie è l’uso artistico dell’atmosfera, il ricco simbolismo e i personaggi profondamente imperfetti come veicoli per esplorare complessità spesso assenti nei generi mainstream. Gli spettatori si imbattono in narrazioni in cui la morte non rappresenta una fine, la giustizia è spesso distorta e la bellezza si intreccia con la tragedia.
Ecco otto straordinarie serie anime che incarnano alla perfezione la narrazione gotica.
8 Claymore
Guerrieri in argento, macchiati di sangue

Claymore emerge come una gemma nascosta nel fantasy gotico, pur non avendo ricevuto un ampio riconoscimento. Ambientata in un paesaggio medievale costellato di terrificanti creature Yoma, la serie introduce un ordine clandestino di guerriere metà umane e metà Yoma, note come “Claymore”.Vestite con armature d’argento e brandendo enormi spade, queste combattenti percorrono un cammino tragico, inseguite senza sosta dalle stesse bestie che sono state progettate per eliminare, e diffidate dagli umani che cercano di proteggere.
L’anime immerge gli spettatori in un regno tetro popolato da villaggi desolati, rovine infestate e fitte foreste dove la morte incombe perennemente. I temi della perdita di identità, del tradimento e del decadimento morale si armonizzano perfettamente con la sua estetica gotica. Ogni Claymore affronta il “Risveglio”, un’orribile metamorfosi nelle mostruosità che combatte, incarnando una duplice lotta che risuona con la tragedia shakespeariana.
Trasmessa originariamente nel 2007, la serie ha rapidamente ottenuto una versione doppiata in inglese da Funimation. Sebbene la sua conclusione si discosti dal manga, Claymore rimane amato dagli appassionati che amano il fantasy dark, incentrato sui personaggi, che rifugge la realtà edulcorata.
7 Un altro
Una maledizione che trasforma la vita in una marcia funebre

Un altro incarna il terrore atmosferico dell’horror gotico, proiettando un’aura fredda e inquietante che sembra ineluttabile fin dall’inizio. La narrazione è incentrata su Kouichi Sakakibara, un nuovo studente che si sente sempre più turbato da una strana ragazza di nome Mei Misaki, che sembra essere ignorata dai suoi compagni di classe. Mentre Kouichi scopre l’inquietante maledizione che avvolge la loro classe, apprende che ogni mese muore uno studente in modi sempre più orribili.
Con una tavolozza di colori tenui, città bagnate dalla pioggia e ospedali fatiscenti, l’anime costruisce un’atmosfera gotica opprimente e opprimente, dove lo spettro della morte incombe perennemente. Ogni interazione è permeata da un’atmosfera di presagio, amplificata da una colonna sonora inquietante che intensifica il senso di disperazione.
La serie è stata presentata per la prima volta nel 2012 e in seguito è stata doppiata in inglese da Sentai Filmworks.
6 Più scuro del nero
Un mondo avvolto nei segreti e nelle notti senza stelle

Darker Than Black è spesso classificato come un anime fantascientifico o mystery; tuttavia, le sue sfumature gotiche creano una narrazione distintiva che lo distingue dal fantasy urbano convenzionale. Ambientata a Tokyo, dopo l’emergere di un misterioso fenomeno noto come “Hell’s Gate”, questa serie segue le vicende dei “Contractors”, individui che hanno acquisito poteri soprannaturali, ma a scapito delle proprie emozioni. Il protagonista mascherato, Hei, si muove in un mondo di missioni di assassinio mentre è alla ricerca della sorella scomparsa.
Lo spettacolo si diletta nell’oscurità, spesso mettendo in mostra il lato oscuro della città, i vicoli fatiscenti, le fazioni nascoste e le intenzioni oscure. Presenta una narrazione intrisa di temi di umanità perduta, profonda solitudine e peccati nascosti, il tutto avvolto in un’estetica noir che abbraccia riccamente la malinconia gotica.
Darker Than Black è uscito per la prima volta nel 2007, con un doppiaggio inglese di alta qualità a cura di FUNimation.
5 Deadman Wonderland
Muri intrisi di sangue e anime spezzate

Deadman Wonderland è un esempio lampante di disperazione gotica negli anime. Questa inquietante serie trascina gli spettatori in una prigione distopica dove i detenuti prendono parte a raccapriccianti giochi di morte trasmessi in TV, pensati per l’intrattenimento pubblico. Il protagonista, Ganta Igarashi, viene ingiustamente accusato di aver ucciso l’intera classe delle medie e condannato a questa struttura da incubo. Qui, scopre un’inquietante capacità di manipolare il proprio sangue, unendosi alle fila di altri dotati di simili macabri talenti.
L’atmosfera gotica permea la tetra architettura della prigione, le grottesche abilità dei “Deadmen” e il pervasivo decadimento morale fomentato da un direttore corrotto che sovrintende alla struttura. Ogni felicità simulata nasconde una lama, mentre ogni barlume di speranza sembra un’illusione attentamente orchestrata, creata al solo scopo di prolungare il tormento.
Nonostante la sua premessa intrigante, Deadman Wonderland non ha avuto una seconda stagione. La serie ha debuttato nel 2011 e vanta un apprezzabile doppiaggio inglese a cura di FUNimation.
4 Il maggiordomo nero
Feste del tè in palazzi infernali

In superficie, Black Butler potrebbe apparire troppo raffinato per incarnare il genere gotico. Tuttavia, sotto la sua patina sofisticata si cela una narrazione intrisa di classici motivi gotici, tra cui contratti demoniaci, un’aristocrazia distorta e un’implacabile nebbia londinese. La trama segue Ciel Phantomhive, un giovane conte che stringe un patto con un demone, Sebastian, per vendicarsi dei responsabili delle sue sofferenze.
Ambientata nell’Inghilterra vittoriana, la serie sfrutta l’immaginario gotico attraverso tenute fatiscenti, cimiteri intrisi di ombre e una miscela impeccabile di umorismo nero e intrighi soprannaturali. La sua fusione unica di orrore ed eleganza ne ha consolidato la posizione tra gli appassionati di anime gotici.
Black Butler è andato in onda per la prima volta nel 2008 e da allora ha generato numerose stagioni e film, tutti doppiati in inglese per gentile concessione di FUNimation.
3 Parata della morte
Benvenuti al bar dove le anime vengono giudicate

Pur non essendo gotico nel senso tradizionale del termine, pieno di vampiri e castelli, l’analisi di Death Parade sulla morte, il giudizio e il terrore esistenziale lo colloca saldamente nella tradizione gotica. La storia si svolge in un misterioso bar dell’aldilà chiamato Quindecim, dove le anime affrontano giochi progettati per svelare la loro vera natura. Queste sfide sono spesso truccate per far emergere le peggiori qualità dell’umanità, tutte osservate dall'”arbitro” Decim, che deve determinare quali anime meritano la reincarnazione e quali meritano l’oblio eterno.
La rappresentazione di spazi oscuri e angusti, melodie inquietanti e immagini surreali e oniriche, evoca un profondo senso di alienazione. Ogni racconto, alla fine, è un toccante promemoria della fragilità umana, dell’imperfezione e della solitudine.
Death Parade ha debuttato nel 2015 e vanta un eccellente doppiaggio inglese fornito da FUNimation. Sebbene sia composta da una sola stagione, la sua influenza perdura, spesso consigliata agli spettatori in cerca di un’esperienza visiva più profonda ed emotiva.
2 Tokyo Ghoul
Una fame che non può mai essere soddisfatta

Tokyo Ghoul è spesso uno dei titoli più ricorrenti nelle discussioni sull’horror gotico negli anime. La storia ruota attorno a Ken Kaneki, un normale studente universitario che diventa un mezzo ghoul in seguito a un incontro che gli cambia la vita, lasciandolo in bilico tra il regno degli umani e quello dei ghoul. Kaneki si confronta con la sua fame insaziabile, la sua umanità in declino e il suo posto in un mondo che lo percepisce solo come una minaccia.
Gli elementi gotici della serie permeano l’esplorazione dell’identità e dell’alienazione, così come l’esistenza di società sotterranee che navigano segretamente nel mondo “normale”.Chiese fatiscenti, figure distorte e anime tormentate racchiudono il cupo panorama della sopravvivenza in una società che non offre alcun rifugio ai mostri o a coloro che sono afflitti dalle loro mostruose qualità.
Tokyo Ghoul è andato in onda per la prima volta nel 2014, con un doppiaggio inglese ampiamente elogiato da FUNimation, che trasmette con forza la tortuosa discesa di Kaneki nella follia. Sebbene l’adattamento abbia ricevuto critiche per aver affrontato frettolosamente alcuni snodi della trama, continua a essere un pilastro del genere, in particolare per i fan attratti dalla sua tragica bellezza.
1 Death Note
La giustizia scrive con inchiostro e sangue

A guidare la carica degli anime gotici è Death Note, una narrazione che intreccia intricatamente complessità morale e ossessione in un racconto agghiacciante ma avvincente. Quando il brillante studente liceale Light Yagami si imbatte in uno strano quaderno che gli conferisce il potere di uccidere individui semplicemente scrivendone i nomi, intraprende una crociata maldestra per forgiare un mondo “perfetto”.Tuttavia, la distinzione tra divinità e mostro si confonde rapidamente sotto l’occhio attento dello Shinigami Ryuk, che per noia ha incautamente lasciato cadere il Death Note nel regno umano.
Death Note incarna temi gotici al suo interno, ambientato in un mondo oscuro bagnato dalla pioggia, dove le ombre incombono, la morte incombe su ogni scelta e il graduale disfacimento di una mente brillante evoca una sua personale forma di orrore. L’esplorazione del potere, della corruzione e dell’angoscia esistenziale permea ogni episodio.
Trasmessa inizialmente nel 2006, la serie è famosa per il suo acclamato doppiaggio inglese da parte di Viz Media, che ha contribuito in modo significativo alla sua esplosiva popolarità in Occidente. Ancora oggi, Death Note rimane un’opera fondamentale per chi è attratto da narrazioni più mature e cupe, lasciando un’eredità indelebile e deliziosamente gotica.
Lascia un commento