
Intraprendere il viaggio della visione di una serie anime richiede spesso un investimento di tempo considerevole, soprattutto quando si tratta di diverse stagioni, spin-off e occasionali episodi di riempimento. Tuttavia, non tutti gli anime richiedono un impegno così lungo. Se cercate un’esperienza che vi lasci senza fiato e che offra una rapida soddisfazione, ci sono numerosi anime indipendenti che fanno al caso vostro.
Queste serie concise, divorate facilmente in un solo giorno, sono perfette per un weekend di relax, una giornata di malattia o qualsiasi momento in cui si desideri qualcosa di breve ma d’impatto. Di seguito, presentiamo una selezione curata di anime, ognuno con 13 episodi o meno, per garantirvi di non dover aspettare una seconda stagione.
Per chi è a caccia di tesori nascosti che offrano intrattenimento di qualità senza una durata eccessiva, ecco una carrellata dei migliori anime da guardare in un giorno.
8 Uzumaki
4 episodi

Il primo della nostra lista è Uzumaki, un agghiacciante adattamento dell’acclamato manga di Junji Ito. Questo anime combina temi psicologici con elementi di dark fantasy e body horror per esplorare l’inquietante città di Kurouzu-cho, afflitta da una misteriosa maledizione incentrata sulle spirali.
Alla sua première, Uzumaki raccolse recensioni contrastanti, con critiche incentrate su cali nella qualità dell’animazione, goffi cambi di direzione artistica e fisica incoerente, in particolare nel secondo episodio che deluse molti spettatori.
Tuttavia, per coloro che sono disposti a sorvolare su questi difetti, la serie è resa ancora più preziosa dal suo caratteristico stile artistico monocromatico che risuona con la narrazione inquietante, avvolgendo gli spettatori in un’atmosfera inquietante che ricorda l’acclamata serie Berserk.
7 Parata della Morte
12 episodi

Death Parade, ideato da Yuzuru Tachikawa, è un avvincente thriller psicologico che ruota attorno a Decim, un barista dell’enigmatico bar Quindecim. Qui, il destino di coppie che muoiono simultaneamente viene determinato attraverso giochi competitivi che mettono alla prova le loro anime.
La narrazione esplora in modo intricato le complesse emozioni umane e i dilemmi morali, scavando a fondo nei segreti più oscuri dei personaggi. Dopo questi intensi giochi, i vincitori affrontano la reincarnazione o l’evocazione nel vuoto, a seconda del giudizio di Decim.
Sebbene l’animazione straordinaria e la narrazione emotivamente ricca rendano Death Parade un film eccezionale, alcuni spettatori potrebbero pensare che il design dei personaggi privilegi lo stile sulla profondità, lasciando spazio a un’esplorazione più profonda.
6 Tomo-Chan è una ragazza!
13 episodi

Tomo-Chan Is A Girl! ribalta piacevolmente il copione tipico degli anime romantici.È incentrato su Tomo, una ragazzina maschiaccio che affronta i suoi sentimenti per l’amico d’infanzia Junchiro, che l’ha sempre vista solo come un’amica.
Il risultato è un delizioso mix di commedia slapstick, romanticismo e dramma scolastico in cui è facile immedesimarsi. Ciò che distingue questa serie è la sua protagonista femminile, forte e dalla personalità vibrante, che bilancia la sua ferocia con momenti di imbarazzo romantico.
Il personaggio di Tomo, circondato da un cast di personaggi di supporto, è innegabilmente il punto forte della serie. Anche se il suo umorismo sguaiato potrebbe non piacere a tutti, promette tante risate e sorrisi.
5 Cyberpunk: Edgerunners
10 episodi

Cyberpunk: Edgerunners si distingue come un’esclusiva Netflix che funge da prequel canonico del videogioco Cyberpunk 2077, ambientato nella vivace cornice di Night City.
La storia segue David Martinez, uno studente brillante che si trasforma in un edgerunner, che precipita in una spirale di criminalità dopo un tragico incidente. Con immagini mozzafiato e un ritmo impeccabile, questa serie vi immerge nel suo caos al neon, dando vita al mondo del cyberpunk con dettagli esaltanti.
Sebbene l’anime metta in mostra magnificamente il fascino di Night City, alcuni spettatori potrebbero trovare carente lo sviluppo dei personaggi a causa del ritmo narrativo serrato.
4 91 giorni
12 episodi + 1 OVA

91 Days affascina gli appassionati di drammi mafiosi con la sua narrazione cruda e realistica, ambientata nella fittizia città di Lawless, infestata dalla criminalità. La trama segue Angleo Lagusa, in cerca di vendetta per l’omicidio della sua famiglia per mano della famigerata famiglia Vanetti.
Sotto una nuova identità, Angleo fa amicizia con un membro della famiglia, intensificando l’intrigo della trama mentre esplora il pericoloso mondo sotterraneo per portare a termine la sua vendetta. La complessità dello sviluppo dei personaggi, unita a una conclusione appagante, rende 91 Giorni un’esperienza visiva indimenticabile.
3 Tatami Galaxy
11 episodi

Tatami Galaxy si addentra nel regno degli universi paralleli con il suo intelligente dramma psicologico che fonde romanticismo e commedia nera. Segue una studentessa universitaria senza nome intrappolata in un loop temporale, alla ricerca infinita della vita universitaria perfetta e al contempo desiderosa d’amore.
Con il passare degli anni, attraversa vari cicli, scoprendo ripetutamente l’insoddisfazione. Sebbene il loop temporale possa frustrare alcuni, la narrazione umoristica completa il suo percorso di formazione, offrendo un’esperienza unica e ancorata alla realtà.
2 Cancellati
13 episodi

Erased intreccia magistralmente mistero e dramma in una storia avvincente. La serie segue Sotaru Fujinama, un mangaka in difficoltà che subisce un fenomeno chiamato Revival, che lo riporta all’infanzia poco prima di un evento che mette a repentaglio la sua vita.
Incastrato per l’omicidio della madre, il viaggio di Sotaru lo porta a svelare una serie di rapimenti e omicidi dal suo nuovo punto di vista: un bambino di 11 anni. Attraverso temi di suspense e famiglia, Erased riesce a coinvolgere emotivamente lo spettatore senza sopraffarlo, offrendo una storia meravigliosa che rimane impressa a lungo anche dopo l’episodio finale.
1 Taxi strano
13 episodi

Odd Taxi stabilisce un nuovo standard per gli anime mystery, grazie ai suoi personaggi ben delineati, al ritmo serrato e ai commenti sociali perspicaci, che gli sono valsi il primo posto in questa classifica.
Segui Hiroshi Odakawa, un cinico tassista-tricheco, mentre si muove nel paesaggio urbano di Tokyo conversando con clienti intriganti. Quando si ritrova coinvolto in un’indagine ad alto rischio che coinvolge una ragazza scomparsa, la posta in gioco si intensifica.
Nonostante la sua affascinante presentazione visiva con personaggi antropomorfi, Odd Taxi nasconde temi più oscuri, trascinando gli spettatori in una realtà inquietante che risuona da vicino con la nostra.
Lascia un commento