Le 8 migliori location sotterranee nascoste nei videogiochi

Le 8 migliori location sotterranee nascoste nei videogiochi

Quando si tratta di videogiochi che suscitano il mio interesse, spesso evito di leggere recensioni o guardare trailer. Il motivo principale è il mio desiderio di sorpresa ; l’elemento sorpresa è molto più potente quando non ho aspettative.

Scoprire segreti nascosti, che siano legati alla trama o alle meccaniche di gioco, può evocare una gamma di emozioni che arricchiscono l’esperienza di gioco. Tali scoperte possono ridefinire le aspettative e infondere un senso di mistero nel viaggio.

Il fascino dei livelli e degli spazi nascosti nei videogiochi è pressoché ineguagliabile. C’è un’emozione straordinaria nell’incontrare elementi del tutto inaspettati, e intere aree possono avere un fascino irresistibile. Unitevi a me nell’esplorazione di otto delle aree sotterranee segrete più intriganti dei videogiochi.

8. Bloodborne

Vecchia officina abbandonata

L'officina abbandonata di Bloodborne

Fedele alla tradizione dei giochi FromSoftware, Bloodborne pullula di segreti che altri titoli sfrutterebbero per mettere in mostra la propria grandezza. Scoprire l’Abandoned Old Workshop ne accresce notevolmente il valore.

Mentre esplorate la campagna e visitate frequentemente il Sogno del Cacciatore, il vostro unico rifugio in un mondo pieno di orrore, scoprire che ha una controparte nel mondo reale è assolutamente sorprendente. Sebbene quest’area sia piccola e priva di nemici, ha un notevole peso narrativo e funge da elemento cruciale per raggiungere il vero finale.

Questo film si classifica all’ultimo posto non per i suoi limiti meccanici, ma piuttosto perché le sue implicazioni audiovisive e narrative sono a dir poco mozzafiato.

7. Borderlands 2

Grotta di Minecraft

Cave di Minecraft Borderlands 2

Sebbene sia una scelta comune menzionare la Grotta di Minecraft in Borderlands 2, mi dispiacerebbe non includere questo easter egg immensamente popolare. La sorpresa e l’eccitazione provate da un nuovo arrivato che scopre quest’area sono impareggiabili.

Dopo aver dedicato innumerevoli ore a questo gioco geniale, posso testimoniare che imbattermi in questo incantevole omaggio è stato surreale, quasi come trovare una versione modificata del gioco. Interagire con i creeper, ottenere una skin di Minecraft e conquistare un’arma leggendaria rende questo segreto davvero indimenticabile.

6. Anime scure

Lago di cenere

Dark Souls Ash Lake

Il mio approccio a Dark Souls ha segnato un momento cruciale nel mio percorso di gioco, ridefinendo la mia comprensione di ciò che le esperienze interattive possono offrire. Il lungo periodo trascorso a Lordran è culminato in una visita mozzafiato ad Ash Lake, un tesoro nascosto rivelatore.

Dopo aver attraversato le difficoltà di Blighttown, raggiungere un grande albero che conduce al nucleo del mondo è un’esperienza maestosa, che conduce a uno splendido lago circondato da antiche radici che suggeriscono una connessione con molteplici regni.È il luogo in cui si conclude la ricerca di uno dei PNG più memorabili del gioco, dove ha luogo una battaglia con l’idra e dove viene stipulato un patto significativo. Ogni scoperta in quest’area accresce il tuo amore per il gioco.

5. The Elder Scrolls V: Skyrim

Yngol Barrow

Il tumulo di Yngol di The Elder Scrolls V Skyrim

Sebbene i miei ricordi di The Elder Scrolls V: Skyrim siano vividi, in gran parte grazie agli innumerevoli dungeon disseminati, Yngol Barrow si distingue per la sua relativa oscurità. Pur non essendo un segreto di per sé, la sua posizione isolata lo rende una gemma trascurata in un mondo pieno di avventure.

Questo tumulo è collegato a Yngol, un guerriero legato a Ysgramor, il che ne accresce l’importanza. Presenta una serie di enigmi, nemici formidabili come un Sacerdote Drago e persino sfere di luce uniche: una straordinaria aggiunta visiva che crea un’atmosfera accattivante.

4. NieR: Automata

Residenza di Emil

Residenza di Emil di NieR Automata

Ho una predilezione per le meccaniche di gioco che si discostano dalla loro formula abituale, ed è per questo che la Residenza di Emil in NieR: Automata mi affascina così tanto. In mezzo a combattimenti incessanti, quest’area tranquilla offre un momento per riflettere sulla narrazione più ampia di Yoko Taro.

Dimora di un amato personaggio di NieR Replicant, con il suo tema evocativo e le splendide Lacrime Lunari, la Residenza di Emil è un toccante ricordo della storia della serie, profondamente radicato nei fan. Il suo peso emotivo supera di gran lunga la sua funzione meccanica, toccando una corda malinconica che rimane impressa nei giocatori.

3. Hollow Knight: Canto di seta

L’abisso

L'abisso di Hollow Knight Silksong

Hollow Knight: Silksong è una miniera di contenuti, disseminata di segreti che possono tenere i giocatori a cercarli per ore, anche dopo averli completati più volte. Una delle sorprese più significative è il ritorno all’Abisso, che collega splendidamente il sequel all’avventura originale.

Questa parte del gioco sfrutta elementi familiari, riproponendo elementi del primo capitolo e offrendo una delle sequenze cinematografiche più suggestive della serie. Nascosta dopo un gameplay intenso, offre un ritorno alla genesi del vostro viaggio a Hallownest, rendendola una scoperta gratificante.

2. Benessere animale

Area delle anguille

Area delle anguille di Animal Well

Animal Well presenta complessità che molti giocatori potrebbero non sperimentare mai, come dimostra l’ingegnoso design dell’Area delle Anguille. Nascosta, per accedervi è necessario sconfiggere un boss, ottenere un oggetto di fine gioco, accendere tutte le candele e trovare l’intricata medaglia E.

Questa impresa è gratificante: l’Area delle Anguille introduce i giocatori a uno dei boss più coinvolgenti del gioco e garantisce l’accesso all’avvincente Lanterna UV, che apre la strada a segreti inesplorati. L’assurdità e la genialità di quest’area nascosta aggiungono una notevole profondità all’esperienza di gioco.

1. Anello di fuoco

Profondità profonde

Le profondità profonde di Elden Ring

Non sorprende che Elden Ring si sia aggiudicato il primo posto nella mia lista, ma decidere quale delle sue numerose ambientazioni sotterranee evidenziare è stata una sfida. Alla fine, ho scelto Deeproot Depths, un’area mozzafiato che aggiunge una profondità straordinaria al vasto mondo di gioco.

Il mio primo incontro con il fiume Siofra è stato notevole, ma la vastità di Deeproot Depths mi ha lasciato un impatto ancora maggiore dopo aver trascorso oltre cinquanta ore di gioco. Quest’area presenta nuovi nemici, un mausoleo, boss di vario tipo, missioni con PNG, oggetti esclusivi e punti d’ingresso decisamente insoliti, creati da FromSoftware.

Con un’atmosfera intrisa di disperazione e meraviglia, Deeproot Depths incarna il brivido dei mondi nascosti all’interno del gioco, premiando l’esplorazione e l’attenzione ai dettagli. La sua esistenza, separata dalla missione principale, lo rende ancora più speciale, invitando i giocatori a immergersi in profondità e svelare ogni segreto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *