
Windows 11 ha ricevuto feedback positivi per il miglioramento dell’esperienza utente, ma molti utenti desiderano un’estetica rinnovata. Sebbene sia possibile trasformare Windows 11 in un sistema operativo completamente diverso, alcuni, me compreso, preferiscono apportare modifiche più specifiche tramite le mod della community. Queste modifiche offrono un modo per rinnovare l’interfaccia utente senza doverla rivoluzionare completamente.
Sfruttando queste mod create dalla community, posso introdurre elementi che ricordano Linux, migliorare l’efficienza della gestione delle finestre, spostare la posizione della barra delle applicazioni in verticale e persino evocare nostalgia con i suoni classici di Windows XP e 7. Queste sottili modifiche mantengono l’esperienza visiva coinvolgente e piacevole.
Windhawk Taskbar Styler
Trasforma la tua barra delle applicazioni
Windhawk Taskbar Styler offre un modo per abbellire la barra delle applicazioni in base alle proprie preferenze di stile personali.È possibile applicare effetti di trasparenza, sfocatura, colori personalizzati e animazioni che si attivano al passaggio del mouse sulle icone. Ad esempio, ho configurato la mia barra delle applicazioni con una trasparenza del 70% e una leggera sfocatura, che richiama l’elegante estetica dei concept design di Windows 2000.
È fondamentale utilizzare la funzionalità Altezza e dimensione delle icone nella barra delle applicazioni per risolvere i problemi con le icone predefinite da 24 x 24 pixel che appaiono poco nitide sui display moderni. Regolandole alla dimensione più appropriata di 32 x 32 pixel e integrandole con opzioni di spaziatura e riempimento personalizzate, è possibile personalizzare la barra delle applicazioni per renderla spaziosa o compatta, a seconda delle proprie esigenze.
Barra delle applicazioni verticale Windhawk
Posizionamento flessibile della barra delle applicazioni

Inizialmente, Microsoft aveva eliminato il supporto per la barra delle applicazioni verticale in Windows 11, una funzionalità su cui molti appassionati di monitor ultrawide facevano affidamento. Fortunatamente, la mod Vertical Taskbar di Windhawk ripristina questa funzionalità essenziale, consentendo agli utenti di posizionare la barra delle applicazioni su entrambi i lati dello schermo e di adattarla a più monitor.
Personalmente, opto per l’allineamento a sinistra sul mio display ultrawide, liberando spazio verticale per il multitasking con documenti e programmazione, mantenendo tutte le applicazioni facilmente accessibili. Questa mod adatta elegantemente la barra delle applicazioni, l’orologio e le notifiche, garantendone la scalabilità e la rotazione fluide. Inoltre, è possibile attivare funzioni di nascondimento automatico con velocità di animazione personalizzabili.
Open-Shell
Il tuo menu di partenza ideale

Open-Shell rivitalizza il menu Start offrendo i layout classici di Windows 7, XP e persino Windows 95. Rimuove efficacemente la sezione consigliata, spesso superflua, che può occupare prezioso spazio sullo schermo, centrando al contempo le icone che non consentono lo spostamento.
Il mio stile preferito al momento è quello di Windows 7, con due colonne: programmi a sinistra e documenti recenti, insieme ai collegamenti del pannello di controllo a destra. Questo layout migliora l’usabilità e l’accessibilità, rispecchiando un’interfaccia familiare per gli utenti Windows di lunga data.
GlazeWM
Rivoluzionario sistema di affiancamento basato sulla tastiera

GlazeWM introduce la gestione delle finestre affiancate in stile Linux nell’ambiente Windows 11, eliminando la necessità di trascinare fisicamente le finestre con il mouse. Gli utenti possono navigare con le scorciatoie da tastiera, dove comandi come Alt + Invio aprono un terminale e Alt + H/J/K/L spostano il focus tra le finestre, mentre Alt + Maiusc viene utilizzato per riposizionare le finestre.
Sebbene all’inizio la curva di apprendimento sia stata un po’ ripida, padroneggiare GlazeWM velocizza notevolmente la gestione delle finestre rispetto al tradizionale utilizzo del mouse.
Inoltre, GlazeWM consente transizioni senza sforzo tra diversi layout del desktop e il suo file di configurazione YAML modificabile consente regolazioni personalizzate, tra cui combinazioni di tasti, dimensioni degli spazi e colori dei bordi, per adattarsi ai singoli flussi di lavoro.
Zebar
Barre e widget personalizzati innovativi

Zebar consente agli utenti di progettare barre delle applicazioni e widget personalizzati utilizzando la tecnologia HTML e JavaScript. Ho implementato una barra superiore che mostra le temperature della CPU, l’utilizzo della RAM e la velocità di rete in un’estetica nostalgica che ricorda un terminale verde. L’integrazione con Spotify mostra i brani in uscita insieme alle copertine degli album, che si abbinano perfettamente allo sfondo del mio desktop.
La libreria di widget della community è ricca di opzioni creative, tra cui una trasformazione completa della barra laterale di Windows Vista, con tanto di orologio analogico e display olografici che ricordano i film di Blade Runner. Poiché questi widget sono realizzati a partire da codice web, è possibile modificare facilmente quelli esistenti o crearne di nuovi se si possiedono competenze di base di HTML.
Pacchetti audio classici: rinascita audio nostalgica
Ripristino dei suoni di sistema iconici

I vecchi sistemi operativi Windows, come XP e 7, vantavano suoni distintivi per varie azioni, suoni che sono andati perduti con Windows 11. Fortunatamente, la community ha preservato questi amati schemi audio.
Sebbene non siano classificati come mod, i pacchetti audio possono essere scaricati da piattaforme come WinCustomize.È sufficiente estrarre i file.wav dai pacchetti scaricati e assegnarli tramite Pannello di controllo -> Suoni. Questi pacchetti includono i suoni affascinanti di XP, i toni futuristici di Vista e le note jazz di Windows 95 Plus.
Sul mio sistema, apprezzo un mix di segnali audio di XP e Vista, tra cui il nostalgico suono di avvio di XP, gli eleganti suoni del vetro di Vista per le azioni e il classico suono di connessione USB che fornisce una piacevole notifica per i dispositivi collegati.
Rainmeter: trasformare i desktop in arte
Il personalizzatore originale di Windows

Rainmeter consente agli utenti di mostrare skin desktop personalizzate, che spaziano da semplici misuratori hardware a visualizzatori audio completi, il cui unico limite è la tua immaginazione.
Ecco alcuni dei miei temi preferiti di Rainmeter che si sono distinti nel corso degli anni:
- Mond : un design pulito e minimale con widget circolari e animazioni fluide che mantengono il desktop ordinato.
- Neon Space : un tema vivace con colori al neon ed elementi ispirati alla fantascienza, che aggiunge un tocco cyberpunk al desktop.
- Inside Dream : Immagini astratte combinate con sfumature delicate per un’atmosfera calma e artistica.
- Aesmterl : un’interfaccia elegante con moduli personalizzabili che bilanciano sia l’aspetto estetico che l’utilità funzionale.
- Mass Effect : questo tema rende omaggio all’iconica serie di giochi con display in stile HUD e un’estetica futuristica.
Personalizza le finestre per riflettere il tuo stile unico
Principalmente, mi sono affidato alle mod di Windhawk per alleviare alcune delle frustrazioni più comuni associate a Windows 11. Tuttavia, queste modifiche non servono solo a risolvere i problemi: offrono una miriade di opzioni per personalizzare il desktop, anche quando tutto funziona senza intoppi. Per chi è stanco dell’aspetto minimalista di Windows 11, combinare e abbinare questi strumenti può creare un’esperienza personalizzata, inconfondibilmente tua.
Lascia un commento