Le 7 migliori app open source per ottimizzare la tua esperienza Smart TV

Le 7 migliori app open source per ottimizzare la tua esperienza Smart TV

Dopo aver trascorso molto tempo utilizzando Google TV, mi sono reso conto che molte smart TV offrono poco più di una serie di applicazioni di streaming, suggerimenti di contenuti irrilevanti e un’interfaccia lenta. Sebbene l’hardware sia spesso soddisfacente, il software risulta spesso lento e eccessivamente restrittivo. Rifiutandomi di accettare questa limitazione, ho scoperto una selezione di applicazioni open source che hanno trasformato la mia esperienza con la smart TV in qualcosa di veramente utile. Queste applicazioni mi consentono di gestire il mio server multimediale, trasmettere in streaming la TV in diretta alle mie condizioni e condividere file senza problemi, tra le altre funzionalità. Se qualcosa di tutto ciò vi interessa, vi consiglio di esplorare queste sette applicazioni open source.

1. Cosa

Kodi si distingue per la sua interfaccia da 3 metri, che semplifica la navigazione tramite telecomando. Invece di fornire contenuti precaricati, consente di organizzare e accedere alla propria libreria multimediale, inclusi video, musica e foto. Inoltre, il suo straordinario sistema di componenti aggiuntivi consente agli utenti di espandere significativamente le funzionalità di Kodi.

Screenshot che mostra la homepage di Kodi

Compatibile con quasi tutti i principali formati audio e video, Kodi può riprodurre contenuti multimediali in streaming da unità USB, schede SD o server di rete. Progettato per la riproduzione in rete, trasmette in streaming in modo efficiente i contenuti, sia da fonti locali che da Internet. Una volta indirizzati alle cartelle multimediali, Kodi le analizza e le organizza automaticamente, creando una libreria accattivante con copertine, descrizioni e immagini dei fan.

Gli add-on disponibili per Kodi consentono di connettersi a vari servizi online.È possibile installare componenti aggiuntivi per guardare YouTube, accedere ai podcast, controllare gli aggiornamenti meteo, abilitare la TV in diretta con funzionalità PVR o persino trasformare la propria configurazione in una sala giochi retrò.

2. Medusa pinna

Simile a Kodi, Jellyfin funge da server e client multimediale open source, ma con funzionalità avanzate. Questa piattaforma, guidata dalla community, è progettata come alternativa gratuita a Plex ed Emby, consentendo agli utenti di configurare un server su un PC, un NAS o persino un dispositivo Android per archiviare film, programmi TV, musica e foto. L’applicazione Jellyfin per Android TV si connette a questo server per lo streaming di contenuti, offrendo un’interfaccia raffinata che ricorda i servizi di streaming premium.

Screenshot che mostra la homepage di Jellyfin

Con Jellyfin, puoi facilmente sfogliare e riprodurre contenuti organizzati per film, serie TV, librerie musicali e foto, il tutto arricchito da copertine, descrizioni e sottotitoli disponibili, riproducendo l’esperienza di una piattaforma di streaming commerciale. Se il tuo server Jellyfin è configurato con un sintonizzatore TV o una sorgente IPTV compatibile, puoi persino guardare la TV in diretta insieme ai programmi registrati direttamente tramite l’app.

3. NextPVR

NextPVR è la soluzione ideale per chi desidera mantenere l’esperienza di visione televisiva tradizionale senza rinunciare al cavo. Questo videoregistratore personale rappresenta un’alternativa gratuita e aperta ai DVR convenzionali come TiVo.

Screenshot che mostra la homepage di NextPVR

Configurando un server NextPVR su un computer Windows, Linux o macOS con accesso al sintonizzatore TV (da un’antenna, un sintonizzatore via cavo o un sintonizzatore di rete compatibile), la tua Android TV potrà trasmettere in streaming i canali in diretta tramite la sua app dedicata. Questa app semplifica anche la visualizzazione delle guide ai programmi e la programmazione delle registrazioni.

NextPVR vanta una serie di funzionalità tipiche dei sistemi TV convenzionali, tra cui una guida TV a schermo per la programmazione attuale e futura. La sua interfaccia intuitiva, compatibile con il telecomando, ricorda le tradizionali guide via cavo o via satellite, garantendo la facilità d’uso per tutti i membri della famiglia.È possibile programmare registrazioni singole o ricorrenti di programmi e guardarli in seguito sulla TV quando più si preferisce.

4. LocalSend

LocalSend è un’innovativa applicazione open source progettata per trasferimenti di file efficienti sulla rete locale. Simile ad AirDrop o Nearby Share, è multipiattaforma e si concentra sulla privacy.

Screenshot che mostra la homepage di LocalSend

Con LocalSend installato sulla tua TV, puoi inviare o ricevere file in modalità wireless dal tuo telefono, PC o qualsiasi altro dispositivo con LocalSend.È particolarmente utile per trasferire video, file APK, foto e documenti direttamente sulla tua TV.

L’app garantisce trasferimenti rapidi e sicuri, utilizzando la crittografia HTTPS.È supportata su diverse piattaforme, tra cui Android, iOS, Windows, macOS e Linux, consentendo a qualsiasi dispositivo connesso alla stessa rete Wi-Fi di condividere file senza problemi con la TV.

5. Browser Web DTVFree

DTVFree è un browser web meticolosamente progettato per Android TV, Google TV e Fire TV. Il suo design supporta la navigazione tramite telecomando e migliora l’esperienza di navigazione rispetto ai browser desktop, che possono risultare macchinosi sulle interfacce TV. Con DTVFree, puoi visualizzare siti web, leggere articoli, riprodurre contenuti in streaming ed effettuare ricerche rapide direttamente dalla tua TV.

Screenshot che mostra la homepage di DTV

Questo browser presenta un’interfaccia TV intuitiva, compatibile con il D-pad del telecomando. Include un cursore virtuale per una navigazione precisa sui siti web che richiedono clic o scorrimento. Inoltre, supporta la ricerca vocale tramite l’assistente vocale integrato di Android TV, semplificando l’inserimento di query di ricerca lunghe.

6. TVHeadend

TVHeadend è un altro potente server di streaming TV open source e una soluzione DVR che si affianca a NextPVR. Questa applicazione viene eseguita su una macchina dedicata (come un PC Linux, un NAS o un Raspberry Pi) e accetta input da sintonizzatori d’antenna, ricevitori satellitari o flussi IPTV per distribuire i canali sulla rete domestica.

Screenshot che mostra la homepage di TVHeadend

Il tuo televisore può accedere a TVHeadend tramite app compatibili come Kodi, TiviMate o Live Channels per guardare la TV in diretta sfruttando al contempo le funzionalità DVR complete. In sostanza, funge da backend via cavo personale, trasmettendo i canali a qualsiasi televisore o dispositivo in tutta la casa.

Una volta configurato, TVHeadend consente di navigare e guardare in streaming i canali in diretta, accedere a una guida elettronica ai programmi (EPG) e gestire le registrazioni in modo simile a un DVR commerciale. Le funzioni di timeshifting consentono di mettere in pausa o riavvolgere la TV in diretta e i contenuti registrati vengono salvati per la riproduzione su qualsiasi interfaccia TV connessa.

Una delle caratteristiche più importanti di TVHeadend è la sua capacità di consolidare più sorgenti di ingresso. Unendo canali antenna, feed satellitari e flussi IPTV in un unico elenco di canali, offre una visualizzazione chiara e organizzata, completa di loghi dei canali e dati guida.

7. VLC

Probabilmente conosci già VLC come lettore multimediale sul tuo PC o smartphone, ma sapevi che può essere installato anche sulla tua TV? Rinomato per il supporto di quasi tutti i formati video e audio, la versione per Android TV offre la stessa versatilità.

Screenshot che mostra la homepage di VLC

VLC supporta un’ampia gamma di formati e codec, tra cui MKV, MP4, AVI e video 4K ad alto bitrate. Gestisce anche sottotitoli, tracce audio multiple e persino cartelle DVD o Blu-ray. L’interfaccia TV è pulita e intuitiva, con sezioni distinte per la navigazione di video, audio e archiviazione.

Inoltre, VLC può accedere ai contenuti multimediali da condivisioni di rete tramite SMB o NFS, server DLNA/UPnP o URL di streaming diretto.È possibile utilizzare facilmente un collegamento IPTV o recuperare file da un NAS senza bisogno di applicazioni aggiuntive. VLC memorizza anche il punto in cui la riproduzione è stata interrotta e offre controlli per la regolazione della velocità, la riproduzione dell’audio di sottofondo e un equalizzatore, oltre a numerose funzionalità aggiuntive per un’esperienza di riproduzione multimediale completa.

Utilizzare applicazioni open source non solo ti garantisce un maggiore controllo sui tuoi dati, ma ti consente anche di personalizzare la tua esperienza multimediale in base alle tue preferenze. Se sei interessato a migliorare ulteriormente la tua configurazione, valuta la possibilità di ospitare autonomamente alcune di queste applicazioni. Per chi trova le interfacce TV commerciali ingombre di pubblicità, Projectivy Launcher potrebbe offrire un’alternativa interessante.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *