Le 3 migliori app “ottimizzatore” che hanno rovinato le prestazioni del mio PC

Le 3 migliori app “ottimizzatore” che hanno rovinato le prestazioni del mio PC

Gli strumenti di ottimizzazione del PC, comunemente noti come applicazioni di pulizia, mirano a migliorare la velocità, l’efficienza e le prestazioni generali del computer. Eseguendo una serie di attività di manutenzione, queste applicazioni promettono di eliminare i file non necessari e ottimizzare le operazioni di sistema. In teoria, questo processo richiede una conoscenza approfondita del sistema operativo Windows per essere implementato in modo efficace. Tuttavia, si consiglia cautela nella scelta di queste applicazioni, poiché alcune potrebbero inavvertitamente ridurre le prestazioni del PC.

Invece di limitarsi a eliminare file temporanei, indesiderati o duplicati, alcuni ottimizzatori possono causare rallentamenti del sistema e un calo delle prestazioni. Molte di queste applicazioni hanno una storia di utilizzo problematica che rende il loro utilizzo continuato controproducente e rischioso.

CCleaner

L’ottimizzatore per PC di proprietà di Avast

CCleaner, ora di proprietà di Avast, solleva immediatamente dubbi sulla sua affidabilità. L’associazione con un noto software antivirus potrebbe suggerire credibilità; tuttavia, la storia di Avast mette in dubbio l’efficacia e l’affidabilità di questo strumento di ottimizzazione.

Avast è stata criticata per aver raccolto e venduto i dati degli utenti, tanto da essere inclusa negli elenchi delle pratiche software discutibili, come segnalato dalla Federal Trade Commission. Tali preoccupazioni rendono difficile fidarsi di qualsiasi prodotto associato all’azienda, incluso CCleaner.

Inoltre, il famigerato attacco alla supply chain del 2017 evidenzia potenziali vulnerabilità di sicurezza. Come riportato da WIRED, questo incidente ha permesso alla distribuzione di malware di passare inosservata per un periodo prolungato, con ripercussioni su milioni di utenti. Considerati i requisiti di accesso amministrativo richiesti dalle applicazioni, tali violazioni comportano rischi significativi.

Inoltre, le continue richieste di aggiornamento a una versione a pagamento di CCleaner ne accentuano la natura dirompente, facendolo apparire più come un fastidioso bloatware che come uno strumento utile. Questa costante distrazione finisce per ostacolare la produttività.

Advanced SystemCare (IObit)

La soluzione completa per l’ottimizzazione del PC

Scansione annuale di Advanced SystemCare (IObit)

Advanced SystemCare di IObit si pubblicizza come una suite di ottimizzazione completa, con funzionalità come la pulizia del registro, l’ottimizzazione della RAM e l’aggiornamento dei driver. Sebbene queste funzionalità sembrino interessanti, spesso non offrono i vantaggi sperati, in particolare la funzione di pulizia del registro, che non contribuisce a migliorare la velocità del sistema.

Un problema significativo di questo programma è la sua natura paradossale in termini di prestazioni. Sebbene prometta di liberare risorse di sistema, le esperienze degli utenti condivise sui forum tecnologici evidenziano che i suoi servizi in background, in particolare Performance Monitor, possono consumare eccessivamente CPU e RAM. Ciò contraddice lo scopo pubblicizzato, prosciugando di fatto le prestazioni del sistema.

Inoltre, questo software impiega aggressive tattiche di upselling che possono risultare intrusive. La spinta all’installazione di estensioni aggiuntive, come IObit Surfing Protection e Ads Removal, contribuisce solo a creare ingombri indesiderati sul sistema.

Clean Master per PC

Una storia di pratiche controverse e non etiche

Clean Master per il menu principale del PC
Afam Onyimadu / MUO

Sviluppato da Cheetah Mobile, Clean Master per PC ha attirato l’attenzione per le sue pratiche non etiche. I report di Beebom hanno evidenziato la rimozione delle applicazioni Android di Cheetah Mobile dal Play Store a causa di tattiche pubblicitarie ingannevoli, tra cui avvisi di virus ingannevoli che indirizzavano gli utenti a scaricare l’app.

Inoltre, sono emerse gravi accuse nei confronti delle figure chiave di Cheetah Mobile. Il CEO e l’ex presidente dell’azienda sono stati accusati di insider trading, gettando ulteriori dubbi sull’integrità degli strumenti prodotti da questa organizzazione. La fiducia è fondamentale quando si tratta di installazioni software e tali controversie generano scetticismo.

Windows ha già funzionalità di ottimizzazione integrate

Una manutenzione regolare del sistema è essenziale per garantire il corretto funzionamento del computer. File provenienti da programmi disinstallati, contenuti del Cestino, residui di Windows Update e file temporanei possono accumularsi nel tempo. Tuttavia, l’utilizzo di applicazioni di pulizia di terze parti potrebbe non essere necessario, soprattutto considerando le funzionalità di Windows 11.

Windows 11 include funzionalità integrate come Storage Sense, che automatizza il processo di eliminazione dei file indesiderati, eliminando la necessità di strumenti di ottimizzazione esterni.

Inoltre, gli utenti possono sfruttare l’ app Microsoft PC Health Check per ottenere panoramiche dettagliate sulle prestazioni del sistema, tra cui capacità di archiviazione, stato della batteria e tempi di avvio. Questo strumento fornisce collegamenti diretti alle impostazioni di sistema pertinenti, consentendo agli utenti di gestire ulteriormente i propri dispositivi in ​​modo efficace. Il Task Manager può anche essere utilizzato per supervisionare e limitare le applicazioni che consumano molte risorse, rafforzando l’idea che la maggior parte dei software di pulizia sia ridondante. In definitiva, la decisione in merito all’ottimizzazione del sistema ricade sulle preferenze e sulle esigenze dell’utente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *