
Proprio come incontrare qualcuno per la prima volta, i momenti iniziali di un videogioco influenzano profondamente l’esperienza complessiva. Indipendentemente da come si sviluppa la storia, un inizio avvincente lascia ricordi preziosi ed emozioni intense che risuonano a lungo dopo aver giocato.
L’importanza di un’introduzione accattivante non può essere sottovalutata: dà il tono a tutto ciò che seguirà. Queste scene iniziali creano aspettative e connessioni emotive che persistono anche dopo centinaia di ore di gioco.
In questo articolo valuteremo e classificheremo le aperture più significative dei videogiochi in base al loro impatto emotivo, concentrandoci in particolare su sentimenti quali terrore, stupore e profonda tristezza, o anche su un mix di queste profonde sensazioni.
Attenzione spoiler: l’elenco seguente contiene spoiler significativi relativi alle sequenze iniziali dei giochi evidenziati.
11. La vita è strana 2
Una storia di due fratelli

In Life Is Strange 2, nessuno avrebbe previsto gli eventi caotici che avrebbero colpito i fratelli Diaz. Il gioco si sposta dalle storie di Chloe e Max a quelle di Sean e Daniel Diaz, che si ritrovano in fuga dalle forze dell’ordine dopo un tragico incidente.
La prima ora coltiva magistralmente un senso di mistero e presagio attraverso le riprese della dashcam, passando alla vita di tutti i giorni di Sean, che interagisce con la persona di cui è innamorato prima di scoprire che suo fratello è vittima di molestie da parte di un bullo. Il conflitto si intensifica drammaticamente, culminando in un incontro traumatico in cui un agente spara al padre, scatenando gli incontrollabili poteri soprannaturali di Daniel.
Questa tensione cresce inesorabilmente, fino a raggiungere un tragico culmine in cui Sean, oppresso dal dolore e dalla paura, prende il fratello e fugge, abbandonando dietro di sé il corpo senza vita del padre.
10. Fallout 4
La guerra non cambia mai

Fallout 4 inizia presentando un falso senso di sicurezza nella tipica vita familiare degli anni ’60, mettendo in mostra la felicità domestica di una coppia, del loro bambino e di un gentile maggiordomo robot.
Tuttavia, i giocatori veterani sanno che la tranquillità è di breve durata; i presentimenti si fanno sentire con lo scoppio di una guerra nucleare. La tensione raggiunge l’apice quando una bomba esplode in lontananza, pochi istanti prima che la famiglia si precipiti in un caveau sotterraneo.
Ad aggravare il dolore, i giocatori sono costretti ad assistere all’omicidio del coniuge e al rapimento del figlio. Il gioco offre la straziante decisione di prendere la fede nuziale come ricordo prima di addentrarsi nella desolata terra desolata in cerca di vendetta e redenzione.
9. Mass Effect 2
Muore il comandante Shepard

Per i fan che hanno importato i dati salvati dal primo Mass Effect, la devastazione inizia immediatamente in Mass Effect 2. Il gioco si apre con la catastrofica distruzione della Normandy, che provoca la morte di amati membri dell’equipaggio e un brutale agguato da parte di un nemico sconosciuto.
I giocatori assistono all’espulsione del Comandante Shepard nello spazio, e si tratta di un momento di impotenza nel vedere un personaggio amato andare incontro alla sua fine. Questa svolta sconvolgente alza la posta in gioco emotivamente, impostando la narrazione che segue.
8. Randagio
Nessun gatto è stato ferito

È una regola ben nota nella narrazione che qualsiasi racconto che abbia un animale come protagonista sia destinato a essere emotivamente ricco. Stray esemplifica questo approccio con la sua avvincente storia di un giovane gatto.
Nonostante l’assenza di dialoghi, l’incipit del gioco ritrae in modo toccante un ambiente urbano colpito da una tempesta, in cui il gatto e la sua famiglia si ritrovano separati. Il momento più emozionante è quando il gatto precipita in un burrone, aggrappandosi disperatamente a una sporgenza, mentre la sua famiglia osserva angosciata.
Quando il gatto perde la presa e grida, i giocatori non possono fare a meno di condividere il dolore. Fortunatamente, il viaggio di questo felino resiliente continua, ma la sua lotta iniziale tocca profondamente i giocatori.
7. The Walking Dead: Stagione 2
Il dolore per la perdita di Lee persiste

Sono passati più di dieci anni, ma The Walking Dead rimane un pilastro della narrazione emotiva nei videogiochi, soprattutto dopo la straziante perdita di Lee nella prima stagione.
La resilienza di Clementine è una dimostrazione del suo carattere: nonostante le esperienze strazianti, deve sopportare un’altra perdita all’inizio della seconda stagione, quando assiste all’uccisione di Omid durante una rapina.
Il peso del dolore incombe su di lei e Christa e le loro difficoltà si amplificano nel corso della seconda stagione, costringendo i giocatori a confrontarsi con i limiti crudi della perdita e della sopravvivenza in un mondo brutale.
6. Dio della guerra
Ecco, mi chiamano

Sia God of War (2018) che God of War Ragnarök iniziano con la dolorosa scomparsa di una persona cara. La storia di Kratos, ora ambientata nella mitologia norrena, assume un tono decisamente più cupo rispetto alla sua saga greca.
La scena iniziale del funerale di Faye è particolarmente toccante, in profondo contrasto con il tono della trilogia precedente. Sebbene si sappia poco della defunta moglie di Kratos, la sua presenza emotiva permane mentre Kratos e Atreus ne onorano la memoria.
Questo momento toccante è splendidamente completato dalla commovente colonna sonora di Bear McCreary, che segna l’inizio di un viaggio emotivo radicato nell’amore, nella perdita e nella riconciliazione.
5. Quel Drago, Cancro
In memoria di Joel Green

In That Dragon, Cancer, i giocatori vivono un’eloquente rappresentazione del dolore attraverso la vera esperienza di Ryan e Amy Green e del loro figlio Joel, morto di cancro a soli quattro anni nel 2016. Questo titolo merita la sua prestigiosa posizione.
Il gioco si apre con una gioiosa scena familiare al parco, per poi passare rapidamente a una spoglia stanza d’ospedale dove Ryan culla il figlio, ora attaccato a una flebo.
Video amatoriali e registrazioni vocali autentiche raccontano le difficoltà della famiglia, sottolineando i profondi legami emotivi che hanno creato in momenti difficili. Questa narrazione si trasforma in una toccante testimonianza di amore e fede attraverso il gioco, permettendo al mezzo dei videogiochi di trascendere la narrazione tradizionale.
4. Ori e la foresta cieca
Di nuovo orfano

Traendo ispirazione da classici come Il gigante di ferro, Il re leone e dalle opere di Hayao Miyazaki, Ori and the Blind Forest offre un’esperienza mozzafiato e priva di dialoghi che segue Ori, uno spirito guardiano, nel suo viaggio per salvare la foresta morente di Nibel.
Nei momenti iniziali, i giocatori assistono al rapporto affettuoso di Ori con Naru, una dolce creatura che lo cresce, dando vita a un legame commovente. Tuttavia, mentre la foresta inizia a deperire, la situazione si fa difficile: Naru sacrifica la propria vita dando a Ori ciò che le resta del cibo.
La straziante scena della scomparsa di Naru suscita profonde emozioni mentre Ori crolla, portando a una toccante scena di risveglio in cui inizia la vera avventura per salvare la foresta: un viaggio che i giocatori non dimenticheranno presto.
3. Chiaroscuro: Spedizione 33
Domani arriva

Di tendenza al momento, Clair Obscur garantisce un’esperienza emozionante fin dall’inizio. Quando i giocatori vestono i panni di Gustave a Lumière, una città sull’orlo dei festeggiamenti, l’atmosfera festosa contrasta nettamente con la tensione di fondo.
Con lo svolgersi della narrazione, diventa evidente che la comunità si trova ad affrontare un rituale tetro, noto come Gommage, in cui coloro che raggiungono una certa età scompaiono senza lasciare traccia. Assistere a questi addii emozionanti in un contesto di così inquietante bellezza è un’esperienza che tocca profondamente i giocatori, che affrontano una perdita profonda.
2. Vigilanza antincendio
Smetti di scappare dal qui e ora

Nel breve ma coinvolgente gioco di esplorazione Firewatch, i giocatori guidano Henry, un uomo in cerca di conforto come vedetta nel terreno accidentato della foresta nazionale di Shoshone.
Il suo unico contatto con il mondo esterno è tramite Delilah, una collega vedetta che comunica via radio. La sequenza iniziale assume un tono riflessivo, alternando il viaggio di Henry verso la vedetta e la rivelazione della sua storia d’amore con la moglie Julia attraverso un testo interattivo.
Mentre la storia d’amore sboccia, la sconvolgente realtà lo colpisce quando Julia sviluppa una demenza precoce, spingendo Henry a fuggire nella natura selvaggia. I dettagli toccanti di questa relazione permettono ai giocatori di comprendere il peso della sua scelta, dando al gioco un ritmo narrativo cupo ma toccante.
1. L’ultimo di noi
Quel soldato meritava di peggio

Sia The Last of Us che il suo sequel offrono una gamma di traumi emotivi che lasciano un segno indelebile. Mentre la morte di Joel nel sequel genera polemiche, il tragico destino di Sarah rimane un momento indimenticabile nella storia dei videogiochi.
I giocatori iniziano questo viaggio dal punto di vista di Sarah, condividendo i ricordi più intimi tra padre e figlia prima che il loro mondo crolli sotto il peso dell’epidemia di cordyceps.
In un filmato straziante, incontrano un soldato a cui è stato ordinato di giustiziarli. Il caos che ne consegue porta Sarah a essere colpita tra le braccia del padre, un momento che non solo devasta Joel, ma lascia anche intuire la complessità del suo legame con Ellie due decenni dopo.
Lascia un commento