
L’impatto di epidemie e malattie sull’umanità ha echeggiato nel corso dei secoli, rappresentando una lotta incessante e in continua evoluzione contro i patogeni. Nel corso della storia, come per tutte le entità biologiche sulla Terra, patogeni e batteri mutano e si adattano continuamente nella loro incessante ricerca di sopravvivenza, manifestandosi spesso in forme che ci terrorizzano.
Sebbene le malattie comuni possano destare preoccupazione, le rappresentazioni fittizie, soprattutto nei videogiochi, amplificano la paura che le circonda. Questa analisi mira a evidenziare le epidemie più degne di nota presenti nei videogiochi, in particolare quelle di origine naturale o soprannaturale, escludendo esplicitamente le malattie generate dall’uomo.
1. Le piaghe
Resident Evil 4

Nell’ambito delle piaghe dei videogiochi, una delle più iconiche è Las Plagas di Resident Evil 4, un organismo parassita che funge da catalizzatore fondamentale per le mostruose creazioni del gioco. Nonostante i notevoli interventi di bioingegneria, la Plaga originale ha una storia leggendaria, risalente a secoli fa. Fu scoperta per la prima volta su una remota isola spagnola, infettandone gli abitanti e innescando comportamenti bizzarri, simili a quelli di una setta. Le vittime si trasformarono nei Ganados, manifestando estrema ostilità, pelle pallida e tendenze aggressive.
2. Infezione cerebrale da Cordyceps
L’ultimo di noi

Ispirandosi a un fungo realmente esistito, l’infezione cerebrale da Cordyceps in The Last of Us rappresenta una terrificante evoluzione delle sue capacità biologiche. Inizialmente contaminata dagli insetti, questa variante mutante si espande agli esseri umani, devastandone le vite attraverso cibo e acqua contaminati. L’infezione terrorizza rapidamente, erodendo le funzioni cognitive e trasformando infine gli individui in creature selvagge guidate da istinti primordiali a propagare le spore fungine.
3. La “Luce Brillante”
Cavaliere vuoto

La peste che infesta Nidosacro in Hollow Knight è spesso chiamata la “Luce Splendente”.Questa infezione senza nome induce visioni da incubo tra gli insetti, provocando una terrificante perdita di coscienza e aggressività. Chi ne è affetto diventa ostile, con un caratteristico bagliore arancione negli occhi e coperto di pustole che secernono gas tossico, rendendo l’infezione tanto pericolosa per l’ambiente quanto per l’individuo.
4. Sindrome da clorazione bianca
NieR Replicant

NieR Replicant introduce la Sindrome della Clorazione Bianca, un flagello magico che trasforma gli individui infetti in pilastri di sale. Originata dalla morte di un gigante, questa malattia rivela un patto oscuro con un essere extradimensionale. Scegliere di resistere porta a una trasformazione in sale, mentre la sottomissione invita a una metamorfosi mostruosa.
5. Marciume scarlatto
Anello di fuoco

Nel vasto mondo di Elden Ring, Scarlet Rot emerge come un’afflizione tossica generata da un Dio Esterno. Colpendo indiscriminatamente ogni forma di vita, Scarlet Rot porta a decadenza, follia e morte, lasciando dietro di sé involucri spinti alla violenza. Si rivela una delle forme di malattia più insidiose nel mondo dei videogiochi, creando un paesaggio di orrore.
6. Sindrome dell’apatia
Persona 3

La Sindrome dell’Apatia in Persona 3 si manifesta come una perdita di volontà negli individui, rendendoli immobili e privi di desiderio. Quando le Ombre attaccano durante l’Ora Oscura, le vittime perdono la voglia di vivere. Questa misteriosa piaga colpisce la popolazione non colpita, accrescendo l’urgenza di chi ne è consapevole della misteriosa causa.
7. Influenza verde
Dato per morto

La mutazione “Influenza Verde” in Left 4 Dead è un derivato della rabbia, che trasforma aggressivamente le sue vittime in aggressori alimentati dalla rabbia. Nonostante i tentativi del CEDA di minimizzarne la gravità, questa infezione porta a trasformazioni violente, con mutazioni sempre più frequenti che complicano le cure e creano un’atmosfera di tensione durante il gioco.
8. Peste dei topi
Disonorato

La peste dei topi in Dishonored riflette in modo toccante la peste bubbonica storica, con la sua raccapricciante diffusione originata dai morsi di ratti infetti. I sintomi di ogni vittima si intensificano drammaticamente, portando a comportamenti anomali e persino a una morte tragica. La società crolla sotto il peso dell’epidemia, riecheggiando eventi storici reali.
9. Preciso
Mortal Kombat 1

Il Tarkat, introdotto nell’ultimo capitolo di Mortal Kombat, provoca orribili trasformazioni tra gli individui infetti, che ricordano le precedenti caratteristiche del Tarkatan. Questo contagio innesca mutazioni fisiche e regressioni comportamentali, gettando chi ne è affetto in isolamento e innescando narrazioni di sopravvivenza e redenzione.
10. Tu
Plague Inc.

Plague Inc. offre una simulazione unica della propagazione delle malattie, permettendo ai giocatori di controllare un agente patogeno che cerca di infettare il mondo. Caratterizzato da elementi strategici, questo gioco presenta efficacemente la natura caotica della diffusione delle malattie, sottolineando l’imprevedibilità dei germi mutanti e le ramificazioni globali delle epidemie.
Lascia un commento