
Nell’ambito dell’intrattenimento interattivo, la morte funge da strumento narrativo di grande impatto. Può evocare sentimenti di disperazione, costruire un’eredità eroica o offrire una conclusione agrodolce. I videogiochi, con la loro variegata gamma di personaggi e trame, sono ricchi di scene di morte significative che coinvolgono i giocatori.
Tuttavia, il modo in cui un personaggio incontra la sua fine può elevare l’esperienza da semplice shock a un momento narrativo profondo. Una buona narrazione spesso va oltre l’atto della morte, concentrandosi invece sulle emozioni, le motivazioni e le conseguenze che la accompagnano. Questo articolo presenta una selezione di morti di personaggi indimenticabili nel mondo dei videogiochi, ognuna degna di nota per la sua drammaticità o per il suo peso emotivo.
Disclaimer: questa lista contiene importanti spoiler sui giochi menzionati.
10. Leon Kuwata
Danganronpa

Nella serie Danganronpa, uno dei principi fondamentali è la punizione degli studenti che uccidono i loro compagni di classe. Queste esecuzioni, orchestrate dal Mastermind, intendono essere un riflesso ironico del talento di ciascun personaggio. L’esecuzione di Leon Kuwata, il miglior giocatore di baseball, definisce il tono terrificante della serie. Dopo aver ucciso Sayaka, Leon viene punito in modo brutale: viene legato a un tabellone segnapunti da baseball mentre una macchina lanciapalle ad alta velocità lo bombarda di palle, lasciandolo infine senza vita e insanguinato. Questo evento sconvolgente esemplifica il mix tematico di cinismo e tensione psicologica che caratterizza la serie.
9. Raymond Sullivan
Dead Rising 2

Nell’avvincente finale di Dead Rising 2, Raymond Sullivan si rivela un agente manipolatore che lavora per l’azienda farmaceutica Phenotrans. Le sue azioni, tra cui l’orchestrazione dell’epidemia di zombie per ottenere profitti aziendali, culminano in uno scontro sul tetto con il protagonista Chuck. Mentre Sullivan cerca di fuggire, Chuck lo ammanetta con difficoltà alla piattaforma di estrazione, poco prima che un incontro esplosivo e fatale gli assegni una giustizia poetica, lacerando Sullivan mentre si aggrappa allo Skyhook. L’ironia di un autoproclamato “bravo ragazzo” che incontra un destino così orribile risuona profondamente nei giocatori.
8. Albert Wesker
Resident Evil 5

Resident Evil 5 segna una svolta nella saga, puntando decisamente sull’azione piuttosto che sull’horror. Lo scontro finale con Albert Wesker è un esempio lampante di questo cambiamento. Dopo aver assorbito un potente virus Uroboros, Wesker diventa un nemico formidabile, culminando in una battaglia in cima a un vulcano. Nonostante sia stato inghiottito dalla lava, il tentativo di vendetta di Wesker viene sventato da Chris e Sheva quando questi utilizzano i loro RPG, portando alla sua fine infuocata. Il finale, visivamente sorprendente, riflette l’intensa evoluzione narrativa della serie.
7. Alexander Von Cumore
Racconti di Vesperia

Tales of Vesperia vede il protagonista Yuri determinato ad affrontare il male con la giustizia. Il suo incontro con Alexander von Cumore, un capitano che sfrutta individui arruolati per missioni pericolose, crea un tono agghiacciante. Quando Cumore tenta di fuggire e si ritrova intrappolato nelle sabbie mobili, la decisione di Yuri di guardare invece di intervenire la dice lunga. La lenta discesa di Cumore verso il soffocamento diventa una cupa dichiarazione di giustizia poetica e ambiguità morale.
6. Hector LeMans
Grim Fandango

Nel mondo surreale di Grim Fandango, Hector LeMans si distingue come una potente figura del crimine. Mentre Manny cerca di consegnarlo alla giustizia, lo scontro culminante si svolge in una serra. Utilizzando una pistola Sproutella, Manny allaga l’area, trasformando Hector in una massa di vegetazione, a dimostrazione della grottesca natura della punizione. Questa fine assurda ma al contempo ricca di humor nero enfatizza il ricco stile narrativo del gioco.
5. Joker allucinatorio
Batman: Arkham Knight

In Batman: Arkham Knight, l’influenza duratura del Joker si fa sentire anche dopo la sua morte. Bruce Wayne affronta le sue paure rappresentate da un’inquietante allucinazione del Joker. In uno scontro psicologico, Bruce si confronta con l’eredità del Joker lottando con l’idea dell’oblio. Mentre nega le richieste del Joker, lo sigilla simbolicamente nella sua coscienza, uccidendone di fatto la personalità. Questo confronto racchiude la duratura lotta tra eroe e cattivo, esplorando al contempo le profondità della psiche di Bruce.
4. Milioni di pistoleri
No More Heroes 2: Lotta disperata

In No More Heroes 2: Desperate Struggle, gli scontri sono ricchi di un fascino unico. Shinobu Jacobs, determinata ad aiutare Travis Touchdown, affronta Million Gunman. Dopo uno scontro, lo disarma e, con agghiacciante sicurezza, gli infligge una fine raccapricciante, decapitandolo e lasciando un sarcastico annuncio per l’aldilà. Il mix di umorismo e orrore cattura l’essenza della narrazione irriverente del gioco.
3. Mimosa
Corsa all’Hi-Fi

In Hi-Fi Rush, ogni membro del consiglio di amministrazione di Vandelay Technologies affronta conseguenze esplosive. Mimosa, la responsabile marketing, trova la sua fine in modo singolare durante una vivace resa dei conti all’Armstrong Festival. Mentre il suo abito a tema si rompe durante lo spettacolo, Chai sferra il colpo di grazia, provocando una drammatica esplosione. Questa morte mette in risalto la spensieratezza del gioco, pur mantenendo un impatto inaspettato.
2. Jergingha
Il meraviglioso 101

Nella missione finale di The Wonderful 101, Jergingha, detenendo un immenso potere distruttivo, minaccia la Terra. I Wonderful Ones devono contrastare questo attacco usando la loro ultima arma: una super arma dal nome intricato. In un momento culminante, costellato di pulsanti da premere, la potenza combinata della squadra esplode in un’esplosione colorata, annientando il gigantesco nemico. Questo grandioso scontro non solo enfatizza il lavoro di squadra, ma celebra anche la natura bizzarra del gioco.
1. Saito Sejima
AI: I file dei sogni

In AI: The Somnium Files, la scomparsa di Saito Sejima si dipana in un momento straziante e carico di tensione. Mentre tiene in ostaggio un personaggio, il protagonista Kaname Date deve scegliere tra salvare una vita o attivare un protocollo di emergenza per la sua compagna Aiba. Il peso emotivo raggiunge il culmine quando la menzogna di Date, in un gesto disperato, porta Aiba all’auto-detonazione, annientando Sejima. La giustapposizione di amore e sacrificio nel momento culminante lascia un segno indelebile, evidenziando l’intricata narrazione e lo sviluppo dei personaggi all’interno del gioco.
Lascia un commento