Le 10 migliori uscite del day-one su Xbox Game Pass

Le 10 migliori uscite del day-one su Xbox Game Pass

Xbox Game Pass si distingue come una delle offerte più preziose nel settore del gaming odierno. Questo servizio in abbonamento non si limita a fornire l’accesso ai titoli proprietari il giorno del loro lancio; svela anche un tesoro di gemme nascoste e popolari uscite di terze parti, rendendolo un’opzione interessante per i giocatori.

La possibilità di accedere a titoli selezionati “Day One” è uno degli argomenti più convincenti per l’iscrizione a Xbox Game Pass. Quest’anno, infatti, un potenziale candidato al premio “Gioco dell’Anno” ha già debuttato come offerta Day One, generando notevole entusiasmo tra i giocatori.

Questo ci ha spinto a riflettere sui giochi più straordinari usciti al Day-One su Xbox Game Pass fino ad oggi. Dopo un’attenta valutazione e una rivisitazione di titoli memorabili, abbiamo stilato un elenco dei migliori giochi che hanno onorato questa piattaforma.

10 Chiaroscuro: Spedizione 33

Uno dei migliori giochi degli ultimi tempi

Preparati per Clair Obscur nella spedizione Clair Obscur 33

A dare il via alle danze sarà l’attesissimo Clair Obscur: Expedition 33, che potrebbe potenzialmente aggiudicarsi il titolo di Gioco dell’Anno 2025. Questo titolo trae ispirazione dai classici giochi di ruolo, ma rivitalizza il genere in modo innovativo. Il gameplay integra con successo le tradizionali meccaniche a turni con nuovi elementi del genere Soulslike, garantendo un’esperienza di combattimento coinvolgente dall’inizio alla fine.

La trama è altrettanto avvincente, offrendo un viaggio emozionante dall’avvincente prologo alla drammatica conclusione.È senza dubbio un viaggio da non perdere, creato dai talentuosi sviluppatori di Sandfall Interactive, che dimostrano come le esperienze di gioco classiche non richiedano funzionalità eccessive o budget enormi per essere memorabili.

9 The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered

Il ritorno del re

XP di livello superiore di Oblivion Remastered

L’attesissima uscita di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered è stata accolta con entusiasmo, arrivando a sorpresa al Day One su Xbox Game Pass. Questa rimasterizzazione migliora quasi ogni aspetto del gioco originale, preservandone l’essenza e il fascino che lo hanno reso un classico.

Sebbene Oblivion fosse noto per i suoi bug bizzarri, queste imperfezioni sono diventate parte integrante del suo carattere. Grazie al perfezionamento del sistema di livelli e all’implementazione di cruciali miglioramenti alla qualità della vita, questa rimasterizzazione si distingue come uno dei migliori remake nella storia dei videogiochi.

8 Indiana Jones e il Grande Cerchio

Un adattamento fedele

Indiana Jones e il Grande Cerchio

Questo gioco dimostra che è possibile mantenere vivo e coinvolgente il franchise di Indiana Jones attraverso i videogiochi. Indiana Jones e il Grande Cerchio adatta brillantemente i film iconici in un’esperienza di gioco ricca e avvincente, che supera persino le pellicole più recenti.

Con un mix perfetto di azione, profondità narrativa ed enigmi ingegnosi, questo titolo offre tutto ciò che un fan della saga potrebbe desiderare. L’interpretazione di Indiana Jones da parte di Troy Baker ha ricevuto elogi persino dallo stesso Harrison Ford, il che rappresenta un riconoscimento monumentale.

7 Ninja Gaiden 2 Nero

Scontro tra Ninja

Battaglia contro il boss nero di Ninja Gaiden 2

Ninja Gaiden 2 è stato a lungo celebrato come un titolo d’azione esaltante su Xbox 360, eppure Ninja Gaiden Black aveva raggiunto uno status quasi leggendario. Con l’arrivo di Ninja Gaiden 2 Black, i giocatori possono godere di un’eccezionale combinazione di combattimenti emozionanti e una presentazione visivamente sbalorditiva.

Sebbene i problemi di visuale persistano e la varietà dei nemici non sia particolarmente ampia, questi non compromettono minimamente l’esperienza complessiva. La grafica migliorata e l’azione frenetica tipica della serie rendono questo gioco il modo migliore per godersi Ninja Gaiden 2.

6 DOOM Eternal

Strappare e strappare

Gameplay di Doom Eternal da Steam

DOOM (2016) ha rivitalizzato il genere FPS con il suo gameplay ricco d’azione, e il suo sequel, DOOM Eternal, ne amplia ulteriormente le basi. Questo gioco esemplifica lo sviluppo moderno di titoli AAA, sfruttando il budget a disposizione per creare un’esperienza senza compromessi che rimane coinvolgente senza inutili eccessi.

DOOM Eternal è la dimostrazione di ciò che si può ottenere quando i principi di design privilegiano il divertimento e il coinvolgimento, rendendolo un titolo imperdibile sia per gli appassionati del genere che per i nuovi arrivati. Ricordatevi perché il franchise di DOOM si è guadagnato uno status leggendario nella storia dei videogiochi.

5 Occhio d’oro 007

Agitato, non mescolato

Occhio d'oro 007

Rivisitare GoldenEye 007 è un viaggio pieno di nostalgia, ma giocarlo su Xbox offre un’interpretazione piacevolmente moderna. La rimasterizzazione corregge molti dei difetti dell’originale con frame rate migliorati e controlli perfezionati, permettendo ai giocatori di rivivere l’iconica campagna con un divertimento rinnovato.

Nonostante alcune limitazioni nella modalità multigiocatore senza la possibilità di giocare online, la campagna per giocatore singolo rimane coinvolgente e divertente, offrendo un’esperienza deliziosa sulle console moderne. Non lasciatevi scoraggiare dai pregiudizi del passato e non lasciatevi scoraggiare da questo classico rivisitato.

4 Tunica

Un meraviglioso ibrido tra Zelda e Dark Souls

Piccola Volpe che alza la spada nella tunica

Tunic è a dir poco magico. Incarna un senso di avventura e scoperta simile ai classici titoli di Zelda, pur mantenendo la sua identità unica. Pur sfidando i giocatori con combattimenti ispirati a Dark Souls, incoraggia l’esplorazione, creando il proprio manuale di istruzioni man mano che si procede.

Questo gioco intreccia magistralmente i temi del pericolo e dell’intrigo, dando vita a un’esperienza incantevole che raggiunge un equilibrio perfetto. Tunic si distingue come un titolo indie degno di nota, arricchito dal suo lancio come uscita Day One su Xbox Game Pass.

3 Forza Horizon 5

È tempo di una vacanza

Auto da corsa Forza Horizon 5

Le aspettative per l’imminente reboot di Fable sono alte, in gran parte grazie al successo dello sviluppatore Playground Games con la serie Forza Horizon. Sebbene molti preferiscano Forza Horizon 4, credo che Forza Horizon 5 lo superi.

L’ampia mappa del gioco, più grande del 50% rispetto al suo predecessore, offre una miriade di ambientazioni mozzafiato. Dalle rapide sfrecciate lungo le spiagge all’esplorazione di giungle e antiche rovine, il mondo immersivo rappresenta davvero l’apice dei giochi di corse open-world, consolidando il suo status di titolo imperdibile.

2 Undertale

Un classico indie di culto immediato

Un cane indossa una maglietta senza maniche e tiene in mano un pugnale, con una nuvoletta di testo sopra la sua testa in Undertale

C’è tantissimo da dire su Undertale, un titolo che è diventato un pilastro del gaming indie. Sebbene sia stato pubblicato prima del lancio di Xbox Game Pass, il suo arrivo sulla piattaforma come titolo Day One è stato un evento memorabile.

Undertale è un gioco di ruolo straordinario che affascina i giocatori con il suo umorismo eccentrico, la scrittura brillante e i momenti emotivamente intensi. Il suo stile di gioco unico, che include l’opzione per una partita pacifista, garantisce ai giocatori molteplici esperienze di gioco.

1 Uccidi la guglia

Il costruttore di mazzi definitivo

Giocare la carta Zap in Slay the Spire

Slay the Spire rivoluziona la combinazione di elementi roguelike e meccaniche di deck-building, creando un titolo di spicco in questi generi. Ogni sessione invita i giocatori ad approfondire le sue complessità, enfatizzando la creazione strategica del mazzo e il processo decisionale.

Sebbene la casualità giochi un ruolo importante, i giocatori spesso plasmano il proprio destino attraverso le scelte di costruzione del mazzo, garantendo un’esperienza unica a ogni partita. Il gioco incoraggia la sperimentazione, offrendo una rigiocabilità infinita senza però portare a un gameplay ripetitivo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *