
I videogiochi rappresentano un mezzo straordinario per esplorare l’arte, la complessità dell’esperienza umana e il tumultuoso percorso della crescita. In molti casi, credo che i videogiochi presentino narrazioni di formazione in modo più efficace rispetto alle forme tradizionali di narrazione, come il cinema o la televisione.
Cosa rende le storie di formazione nei videogiochi così profondamente toccanti? Offrono immersione, intimità e, a volte, un tocco di caos.
Nel corso delle mie esperienze di gioco, ho stretto legami con numerosi personaggi che affrontano sfide simili alle mie. Ad esempio, ho trovato un’affinità con cui mi sono identificata con Max Caulfield, che ha affrontato le insicurezze del passaggio a una nuova scuola più avanti nella vita, in modo simile alle mie esperienze quando ho iniziato l’università sentendomi una vera outsider.
Questi percorsi condivisi lasciano un segno duraturo nei giocatori, anche molto tempo dopo aver spento la console.
Che si tratti di un giovane eroe che abbraccia la leadership o di un adolescente spaventato in cerca di identità, i dieci giochi che seguono eccellono nel rappresentare alcune delle storie di formazione più toccanti. Preparatevi: queste narrazioni potrebbero toccarvi il cuore.
Per stilare questa lista, abbiamo escluso tutti i titoli con un punteggio Metacritic inferiore a 80. Ai fini di questa discussione, definiamo il passaggio dall’innocenza alla scoperta di sé, in genere dall’infanzia all’età adulta.
10 Vigilanza antincendio
Dalla giovane età adulta all’età adulta matura

A differenza dei racconti di formazione convenzionali, Firewatch non segue un arco narrativo tipico. Non ci sono adolescenti alle prese con crisi d’identità o drammatici cambiamenti di vita; piuttosto, immerge i giocatori nella solitudine riflessiva della mezza età, illustrando l’importanza di fare i conti con i rimpianti.
Il tuo personaggio, Henry, incarna questo sentimento mentre fugge dalla realtà in seguito alla devastante diagnosi di demenza precoce di sua moglie. In cerca di rifugio, assume il ruolo di un Firewatch Ranger nella vasta distesa della natura.
Questa rappresentazione sfida i luoghi comuni tradizionali, sottolineando che le transizioni della vita vanno oltre l’innocenza giovanile e includono la perdita di tale innocenza nell’età adulta.
Mentre i giocatori attraversano paesaggi mozzafiato e si uniscono alla collega Ranger Delilah, emerge la vera essenza di Firewatch: non si tratta solo di sopravvivenza; è un diverso tipo di viaggio di formazione, che approfondisce i conflitti interiori e riconosce ciò che è stato irrimediabilmente perduto.
9 Alla Luna
Una storia raccontata e trasformata attraverso i ricordi

Il tema del rimpianto riaffiora con forza in To The Moon, dove i giocatori svelano la storia della vita di Johnny attraverso i suoi ricordi.
In particolare, il combattimento è pressoché assente, fatta eccezione per un divertente incontro con uno scoiattolo. Le meccaniche di gioco ruotano invece attorno alla guida dei ricordi di Johnny, influenzando in ultima analisi il modo in cui percepisce la sua vita.
I giocatori possono scegliere se Johnny muore credendo di aver realizzato il suo sogno di visitare la luna, svelando una narrazione ricca di bellezza e dolore. Il risultato è una storia profondamente umana che sottolinea come i ricordi formino le nostre identità.
8 Oxenfree
Il giorno della marmotta, ma con adolescenti complicati

Oxenfree cattura l’attenzione dei giocatori con il suo approccio unico alla narrazione del percorso di formazione, in cui vesti i panni di Alex, un adolescente in fuga con gli amici su un’isola fantasma.
Qui, lo scatenamento accidentale di una forza soprannaturale crea un loop temporale, ma catalizza anche la rottura delle amicizie all’interno del gruppo. I giocatori possono influenzare le dinamiche, plasmando il rapporto di Alex con il fratellastro e il destino di amori nascenti.
Una meccanica di gioco di spicco è il sistema di dialogo walk-and-talk, che favorisce una connessione viscerale con i personaggi, poiché le conversazioni si evolvono in modo organico anziché interrompere il gameplay. Questa tecnica esalta l’autenticità emotiva della narrazione, rendendo l’esperienza estremamente partecipativa al percorso di crescita personale di Alex.
7 Persona 5
Scuola superiore di giorno, salvare i cuori per i compiti

Ricco di stile, Persona 5 presenta un’avvincente storia di formazione che esplora la disillusione. Vesti i panni di Joker, che di giorno si destreggia tra la banale vita liceale alla Shujin Academy e la lotta contro i cuori corrotti degli adulti di notte.
Questa dinamica stimola un confronto con i fallimenti sociali, innescato dagli eventi scaturiti dal terremoto del 2011 in Giappone, dimostrando come le comunità sappiano unirsi nonostante gli ostacoli sistemici.
In sostanza, il gioco è incentrato sui temi della libertà e della progressione del personaggio, riecheggiando l’essenza caotica ma trasformativa della maturazione attraverso il processo decisionale e le relazioni.
6 Ciò che resta di Edith Finch
Rivivere vecchi ricordi in una casa strana è un classico

What Remains of Edith Finch si distingue nel panorama dei videogiochi che esplorano la crescita e l’eredità. A prima vista, sembra ingannevolmente semplice.
Arrivati alla fatiscente casa della famiglia Finch, i giocatori vengono introdotti a un’eredità segnata da strane tragedie. Edith narra le storie dei suoi parenti, rivelando un arazzo di vite colme di mistero e dolore.
La storia di ogni membro della famiglia viene narrata attraverso tecniche narrative innovative, culminando in una narrazione intrisa di tradizione familiare. In definitiva, i giocatori si confrontano con interrogativi esistenziali sul patrimonio genetico e definiscono il proprio percorso in mezzo a tragedie generazionali.
5 Undertale
Una storia di formazione su moralità ed empatia

Nel regno di Undertale, i mostri simboleggiano molto più di semplici avversari: fungono da fondamento per la complessità morale di questo viaggio di formazione. I giocatori esplorano il Sottosuolo, affrontando diverse creature e suscitando empatia anziché ostilità.
I giocatori affrontano meccaniche di combattimento che rispecchiano uno stile da “inferno di proiettili”, ma offrono la possibilità di stringere amicizia con i nemici piuttosto che sterminarli. Le scelte che compiono determinano profondamente l’esito narrativo, a conferma che la forza nasce dalla compassione.
Divergendosi coraggiosamente dalle tipiche narrazioni sulla violenza, Undertale sostiene l’idea che la maturità possa derivare dalla comprensione e dalla gentilezza.
4 Celeste
Superare l’ansia, la depressione e anche un’intera grande montagna

Affrontando le sfide dell’ansia e della depressione, Celeste presenta una narrazione vibrante e coinvolgente. I giocatori impersonano Madeline nella sua missione per conquistare la montagna del titolo, metafora delle sue lotte personali.
La manifestazione della sua insicurezza nei panni di Badeline presenta un avvincente conflitto interiore, in cui la paura cerca di ostacolare i suoi progressi. Lungo il suo percorso, Madeline impara a riconoscere i suoi problemi di salute mentale, illustrando il messaggio che accettare le sfide può portare alla crescita personale.
3 notti nel bosco
Per andare avanti a volte è necessario tornare indietro

Nel più classico stile dei romanzi di formazione, Night In The Woods racconta la storia di Mae, che torna a casa dopo aver abbandonato l’università e scopre inquietanti cambiamenti in sé stessa e nell’ambiente che la circonda.
Confrontata con i suoi problemi di salute mentale, esemplificati da ansia, depressione e periodi di dissociazione, Mae scopre che le sue vecchie amicizie si sono trasformate mentre è alle prese con un mistero che riguarda un’amica scomparsa.
La vera narrazione si sviluppa nell’accettazione da parte di Mae del fatto che la comunità e la connessione siano essenziali per la guarigione, rivelando che a volte tornare a casa è il primo passo fondamentale per andare avanti.
2 La vita è strana
Che cos’è una storia di formazione senza un po’ di trauma?

Life Is Strange affascina i giocatori con la sua esclusiva meccanica di manipolazione del tempo, ma il cuore della storia risiede nel viaggio emotivo di Max che torna alle sue radici alla Blackwell Academy.
In mezzo alle tipiche sfide dell’adolescenza (gestire le amicizie, gestire le cotte e confrontarsi con amicizie tradite), la capacità di Max di tornare indietro nel tempo gioca un ruolo significativo nel gestire il peso delle sue esperienze.
Il momento cruciale arriva con una decisione straziante che la costringe a confrontarsi con l’età adulta e le dure realtà che la accompagnano, segnando una profonda perdita di innocenza.
1 The Walking Dead: Tell-Tale Definitive Series
Guarda Clementine crescere da bambina a leader

In netto contrasto con i tipici racconti di formazione, The Walking Dead immerge i giocatori in un mondo di scelte strazianti e dilemmi morali, mentre assistono all’evoluzione di Clementine da bambina spaventata a leader determinata.
Il suo viaggio è plasmato dalle interazioni con un cast eterogeneo di personaggi, e ogni decisione presa dai giocatori influenza la sua identità. La serie illustra in modo toccante che la sopravvivenza richiede non solo tenacia, ma anche crescita personale.
Con un mix di momenti di suspense e decisioni strazianti, la storia di Clementine è una testimonianza della complessità di crescere in un mondo pieno di sfide.
Lascia un commento