
Nell’ampio mondo dei videogiochi, numerosi ambienti open-world affascinano i giocatori con la loro complessità. Tuttavia, molti di questi mondi si concentrano principalmente sul movimento orizzontale, spesso trascurando la dimensione verticale, un elemento chiave che può migliorare notevolmente l’esplorazione e il gameplay. La verticalità, intesa come la capacità di muoversi verso l’alto o verso il basso, aggiunge profondità ed emozione all’esperienza di gioco.
Questa esplorazione può spaziare dalla scalata di imponenti grattacieli all’immersione nelle profondità dell’oceano, o semplicemente all’esplorazione di più piani all’interno di un edificio. L’aggiunta di questo livello verticale al level design non solo arricchisce l’esperienza di gioco, ma migliora anche l’interazione con l’ambiente, rendendolo una caratteristica gradita in qualsiasi mondo di gioco ben progettato.
10 Città di Vetro
Mirror’s Edge: Catalyst

La serie Mirror’s Edge ridefinisce il concetto di corsa con una forte enfasi sulla verticalità, trasformando una banale corsa in piano in un’entusiasmante esperienza di parkour. Ambientato nella splendida e variegata Città di Vetro, Mirror’s Edge: Catalyst offre ai giocatori un ambiente dinamico ricco di sfide verticali.
In questo paesaggio urbano, i giocatori si cimentano in salti, arrampicate e corse sui muri esaltanti, utilizzando rampini per superare enormi fessure, il tutto mantenendo una perfetta consapevolezza del paesaggio urbano sottostante. La verticalità presente nel gioco favorisce un approccio al movimento frenetico, tanto coinvolgente quanto vitale.
9 Kyrat
Far Cry 4

Ambientato tra le vette mozzafiato dell’Himalaya, Far Cry 4 introduce i giocatori nella terra immaginaria del Kyrat, dove l’esplorazione verticale raggiunge nuove vette. Utilizzando meccaniche come deltaplani, tute alari e rampini, i giocatori esplorano un ambiente incredibilmente dettagliato con aspetti verticali che sfidano i confini del design open-world.
Le ampie catene montuose offrono entusiasmanti opportunità di esplorazione e incontri dinamici, dimostrando che la verticalità non è solo una scelta di design, ma una parte essenziale della strategia di gioco. Vola in alto sopra il terreno, spara dall’alto con una mitragliatrice e goditi l’esaltante senso di libertà che questa verticalità offre.
8 Città della Notte
Cyberpunk 2077

Night City, l’ambientazione vibrante ma caotica di Cyberpunk 2077, è un capolavoro di design verticale, offrendo un paesaggio urbano stratificato, costellato di grattacieli svettanti e luoghi sotterranei nascosti. Esplorando questo intricato paesaggio, i giocatori si immergono in un mondo in cui ogni livello presenta nuove sfide ed esperienze.
Opzioni di mobilità avanzate, come gli impianti cibernetici che conferiscono abilità come i super salti, permettono ai giocatori di affrontare le altezze della città con facilità. La ricca verticalità di Night City non è solo visivamente sbalorditiva, ma gioca un ruolo fondamentale nel definire l’esplorazione e gli incontri di combattimento in tutto il gioco.
7 Londra
Assassin’s Creed Syndicate

La Londra del XIX secolo, rappresentata in Assassin’s Creed Syndicate, mostra una notevole verticalità grazie ai suoi avanzati progetti architettonici. Le imponenti strutture del gioco, inclusi giganti architettonici come il Big Ben, richiedono rampini per muoversi efficacemente nel paesaggio urbano.
Questo innovativo utilizzo dello spazio verticale permette ai giocatori di attraversare la città a velocità sostenuta e offre un gameplay avvincente, in netto contrasto con le precedenti iterazioni della serie. Man mano che i giocatori si muovono in questa città dinamica, vivono un’esperienza di gioco più ricca e immersiva.
6 Skyrim
The Elder Scrolls V: Skyrim

Nei ricchi paesaggi del leggendario The Elder Scrolls V: Skyrim, la verticalità gioca un ruolo fondamentale nell’esplorazione. Le montagne del gioco non sono solo panorami mozzafiato, ma fungono da ambienti interattivi. Mentre i giocatori cercano di conquistare la Gola del Mondo o di esplorare le profondità del Mare dei Fantasmi, sono continuamente sfidati a salire e scendere.
La vasta gamma di altitudini di Skyrim favorisce un’esperienza di esplorazione unica, soprattutto con l’aggiunta del DLC Dragonborn, che consente ai giocatori di librarsi nei cieli a bordo di draghi, arricchendo ulteriormente l’esperienza verticale.
5 Città del Pacifico
Repressione

In Crackdown, i giocatori migliorano le proprie statistiche di agilità per saltare sui tetti, dando vita a una vivace città verticale nota come Pacific City. Raccogliere sfere di agilità sparse per l’ambiente incentiva l’esplorazione ad alto rischio, sfidando i giocatori a sfruttare le proprie abilità di salto per raggiungere aree elevate.
Con strutture diversificate ed elementi interattivi, il level design promuove l’esplorazione verticale come meccanica di gioco fondamentale. Che si tratti di inseguire obiettivi o semplicemente di godersi il brivido del movimento, Pacific City mantiene l’azione dinamica abbracciando la verticalità.
4 Gotham Centrale
Batman: Arkham Knight

Ambientato nell’ampia Gotham Centrale, Batman: Arkham Knight offre un’ampia area di gioco verticale, ideale per l’esplorazione e il combattimento. Lo skyline è punteggiato da imponenti strutture, tra cui punti di riferimento iconici che favoriscono l’interazione verticale, consentendo a Batman di planare, aggrapparsi e tuffarsi.
Questa verticalità è essenziale per muoversi nel frenetico mondo di Gotham, aggiungendo emozione e strategia al gameplay, mentre i giocatori sfruttano l’ampia gamma di strumenti di Batman per attraversare efficacemente la città.
3 Il cratere
Subnautica

Esplorare il mondo sottomarino di Subnautica immerge i giocatori in una verticalità senza precedenti. L’ambientazione del gioco, un profondo cratere vulcanico che si immerge per oltre 8 chilometri sott’acqua, invita i giocatori a bilanciare sopravvivenza ed esplorazione.
Questa significativa verticalità permette di esplorare biomi e incontri diversi, migliorando il gameplay man mano che i giocatori sbloccano nuovi equipaggiamenti per addentrarsi più a fondo e affrontare i misteriosi abitanti dell’oceano. La profondità dell’esplorazione trasforma Subnautica in un viaggio coinvolgente in cui il design verticale gioca un ruolo fondamentale.
2 New York City
Marvel’s Spider-Man 2

Marvel’s Spider-Man 2 incarna perfettamente l’essenza della verticalità attraverso la sua ricostruzione di New York. Essere un lanciatore di ragnatele richiede la padronanza sia del paesaggio urbano che delle meccaniche verticali, consentendo ai giocatori di muoversi in modo emozionante dondolandosi tra i grattacieli.
Questo ultimo capitolo continua ad espandere la versione più grande di New York City nel franchise di Spider-Man, trasformando la giungla urbana in un entusiasmante parco giochi da esplorare e percorrere per i fan.
1 Villedor
Dying Light 2 Resta Umano

La città di Villedor in Dying Light 2 Stay Human si propone come un innovativo parco giochi per gli appassionati di parkour, enfatizzando il movimento verticale e l’attraversamento intelligente. Con l’introduzione di strumenti come rampini e parapendio, l’esperienza di gioco raggiunge nuove vette, letteralmente.
Ridefinendo le meccaniche di gioco della sopravvivenza agli zombi, i giocatori si muovono in una città estesa e piena di sfide verticali, trasformando ogni tetto in un’opportunità di fuga o di scontro. Il mondo progettato in verticale aumenta non solo la varietà di gameplay, ma anche l’emozione complessiva di questa esperienza immersiva.
Lascia un commento