
Stiamo innegabilmente assistendo a un periodo di trasformazione nel panorama videoludico, in cui anche i più piccoli studi di sviluppo stanno facendo passi da gigante, sfidando gli standard dei titoli AAA con titoli innovativi che riscuotono un profondo successo tra i giocatori. Un esempio lampante di questo fenomeno è Clair Obscur: Expedition 33 di Sandfall Interactive.
Questo gioco di ruolo fantasy (FRPG) brillantemente realizzato si è guadagnato i suoi riconoscimenti perché è un sentito omaggio al genere e a coloro che ne hanno plasmato l’eredità, aprendo al contempo la strada ai futuri sviluppatori.
Tra le sue numerose caratteristiche accattivanti, le coinvolgenti meccaniche di combattimento a turni e la straordinaria colonna sonora sono particolarmente degne di nota. Tuttavia, gli avventurieri esperti che esplorano il Continente si divertiranno con la vasta gamma di intelligenti easter egg nascosti in ogni angolo di questo mondo meticolosamente progettato.
Dagli affascinanti tributi agli sviluppatori stessi ai riferimenti che onorano il genere, i giocatori scopriranno una miriade di sorprese durante il loro viaggio. Di seguito, diamo un’occhiata più da vicino ai dieci migliori easter egg di Clair Obscur: Expedition 33.
Attenzione: questo elenco contiene spoiler significativi sulla trama e sui personaggi. Procedere con cautela.
10 Questo va bene
Il meme più adatto per un gestuale

I Gestral sono un aspetto delizioso di Clair Obscur, non solo per il loro design accattivante, ma anche per il loro ruolo fondamentale nel gameplay. Fungono sia da compagni che da avversari, spesso fornendo oggetti cruciali o emozionanti colpi di scena.
Una volta arrivati al Villaggio Gestral, preparatevi a una serie di strane sorprese. Potreste ritrovarvi con l’inganno a comprare un oggetto inutile o a confrontarvi con un paio di muscolose Gestral che, se sconfitte, diventeranno poi alleate. Tuttavia, il momento clou è la Gestral in una cabina avvolta dalle fiamme, che dichiara ironicamente: “Va bene così”, un perfetto omaggio a un amato meme di internet.
9 La mappa del mondo esterno
Un uovo di Pasqua pieno di uova di Pasqua

Clair Obscur: Expedition 33 eccelle nel fondere elementi RPG tradizionali con meccaniche di gioco moderne, in particolare attraverso la sua mappa del mondo altamente immersiva. Gli appassionati di classici JRPG come Final Fantasy e Ni no Kuni apprezzeranno la libertà di esplorare un vasto paesaggio pieno di segreti e tesori nascosti.
L’avventura è al centro di questo gioco e i giocatori sono incoraggiati a deviare dai sentieri principali senza timore di essere puniti. Questo livello di esplorazione arricchisce l’esperienza di gioco complessiva, rendendo ogni scoperta gratificante.
8 La stanza di Monoco nel maniero
Un bravo ragazzo ha la sua stanza

La Villa si distingue come uno dei luoghi più intriganti del gioco, ricco di storia e sorprese. Accessibile attraverso varie porte sparse per il Continente, ogni sezione della Villa nasconde segreti intriganti.
Una volta saliti al piano superiore dall’ingresso, potrete ammirare un dipinto che conduce a quella che potrebbe essere la stanza più affascinante della Manor. Qui troverete omaggi a Monoco e Noco, amati cani della famiglia Dessendre, incluso un oggetto di potenziamento per la vostra tinta Revive. Il delizioso omaggio a Monoco, ispirato all’animale domestico dello sviluppatore, aggiunge un tocco personale e approfondisce la narrazione del gioco.
7 Simone o Sephiroth?
Una volta che lo vedi, non puoi più non vederlo

Tra la miriade di nemici del gioco, Simon emerge come il più formidabile. La sua storia è ricca di intrighi, in particolare per quanto riguarda i suoi legami con Expedition 0 e Clea. I giocatori lo incontrano in una regione segreta soprannominata “L’Abisso”, dove attende di mettere alla prova le vostre abilità in una delle battaglie più difficili del gioco.
In particolare, il design del personaggio di Simon evoca paragoni con Sephiroth di Final Fantasy VII, soprattutto quando i suoi capelli sfumano in un sorprendente argento durante il combattimento. Questa somiglianza visiva, insieme alla spada gigante di Simon, crea uno scontro indimenticabile che piacerà molto agli appassionati di giochi di ruolo.
6 Renoir in costume da bagno
Anche il cattivo ha un costume da compleanno
Il fascino di Clair Obscur risiede nei suoi momenti spensierati, soprattutto grazie alla personalizzazione dei personaggi. Una caratteristica particolarmente divertente sono i costumi da bagno disponibili per i membri del gruppo, che sono eleganti ma evocano un’atmosfera nostalgica che ricorda l’estetica europea degli anni ’50.
Sbloccare tutti i costumi da bagno vi ricompenserà con un colpo di scena inaspettato durante uno scontro con Renoir. Quando tutti i personaggi sono vestiti per la spiaggia, Renoir si unisce ironicamente alla sfida, rivelando il proprio costume da bagno, dimostrando la capacità degli sviluppatori di unire l’umorismo al coinvolgimento del giocatore.
5 Un cammeo del Pontefice Sulyvahn
Fan di Dark Souls, unitevi!

Sebbene Clair Obscur sia saldamente radicato nella tradizione dei giochi di ruolo, non esita a strizzare l’occhio ad altri amati franchise. Un incontro degno di nota si verifica con il boss a due armi, Dualliste, che presenta una sorprendente somiglianza con il Pontefice Sulyvahn di Dark Souls 3. Il suo formidabile stile di combattimento rende omaggio ai fan del genere Soulslike, integrando perfettamente elementi di entrambi i mondi di gioco.
Questo incontro serve a ricordare la profondità del gioco, sia nella progettazione che nella narrazione, e allo stesso tempo risulta attraente per una vasta gamma di giocatori.
4 Il ritratto della cascata di sabbia
La vera famiglia di Clair Obscur

Un’altra affascinante scoperta all’interno del Manor rivela un ritratto del team di sviluppo di Sandfall Interactive, inclusa la loro mascotte, Monoco. Questo affascinante easter egg riflette l’affiatata comunità dello studio e il sentito processo creativo alla base del gioco.
Inoltre, questa stanza contiene un giocoso riferimento alla pétanque, fondendo in modo armonioso gameplay e cultura, rafforzando i cenni affettuosi del gioco alle sue radici.
3 Arma segreta della baguette
Baguette nella fessura?

Nessuna avventura sarebbe completa senza armi particolari e divertenti, come la Baguette, un easter egg tipicamente francese in Clair Obscur. Per ottenere quest’arma bizzarra, i giocatori devono raccogliere gettoni durante il Festival della Spedizione, e una visita alla Boulangerie durante la Nuova Partita + vi permetterà di fare scorta di queste armi baguette per i vostri personaggi, unendo umorismo e utilità in modo delizioso.
2 Lorieniso il Gestral che suona la chitarra
Omaggio a un compositore leggendario

Il Villaggio Gestral contiene divertenti sorprese, una delle quali è Lorieniso, una Gestral che strimpella la chitarra sul palco. Questo momento affascinante è un omaggio al compositore Lorien Testard, acclamato per il suo eccezionale contributo alla colonna sonora del gioco. Serve a ricordare la maestria artistica del gioco, evidenziando l’inaspettata brillantezza che può scaturire da background diversi.
1 Uomo della spazzatura
È davvero sopravvissuto?

Tra la moltitudine di easter egg abilmente nascosti, l’Uomo della Spazzatura si distingue per la sua assoluta assurdità. All’inizio del prologo, i giocatori possono interagire con un bidone della spazzatura, rivelando un personaggio nascosto al suo interno, rimasto bloccato per sei mesi. Questo incontro comico solleva interrogativi sulla sopravvivenza, sullo sfondo dei temi più cupi del gioco.
In definitiva, Clair Obscur: Expedition 33 è ricco di umorismo, nostalgia e riferimenti, il che lo rende un’esperienza piacevolmente stratificata che rende omaggio al passato e al contempo apre la strada a future innovazioni nel genere RPG.
Lascia un commento