L’applicazione video Sora di OpenAI raggiunge i 200.000 download giornalieri, anche con accesso solo su invito

L’applicazione video Sora di OpenAI raggiunge i 200.000 download giornalieri, anche con accesso solo su invito

OpenAI ha compiuto passi da gigante con la sua ultima applicazione, Sora, progettata per i video generati dall’intelligenza artificiale, come testimonia il rapido aumento dei suoi download.

Secondo Bill Peebles, responsabile del progetto Sora presso OpenAI, l’app ha raggiunto l’impressionante traguardo di 1 milione di download in soli cinque giorni. Questa statistica straordinaria si traduce in una media di circa 200.000 download al giorno.

Questa impennata di popolarità è particolarmente degna di nota se si considera che Sora non è disponibile per il download pubblico; l’accesso è attualmente limitato solo su invito ed è disponibile solo nel mercato nordamericano.

Capire l’app Sora

  1. Sora 2 è l’innovativo modello text-to-video di OpenAI.
  2. La piattaforma funge da hub di social media in cui gli utenti possono creare e condividere video utilizzando il modello Sora.
  3. Gli utenti possono caricare immagini fisse, che l’app può poi trasformare in video dinamici.
  4. Grazie alla funzione Cameo, gli utenti possono personalizzare i video inserendo avatar iperrealistici di se stessi.
  5. L’app incorpora in modo intelligente musica, effetti sonori e dialoghi pre-scritti, adattati al contenuto creato.
  6. Presenta una pagina “Per te” in stile TikTok che seleziona un flusso continuo di video generati dall’intelligenza artificiale in base alle preferenze dell’utente.

Nonostante il suo successo, l’app Sora ha incontrato alcune controversie, in particolare per quanto riguarda i diritti d’autore. Gli utenti hanno potuto creare e caricare personaggi originali di serie TV popolari come SpongeBob SquarePants, Rick and Morty e South Park, spesso alterandone la trama originale.

La Motion Picture Association (MPA) ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui esprime preoccupazione per la proliferazione di contenuti che violano i diritti d’autore di film, programmi televisivi e personaggi di proprietà dei suoi membri. Ha esortato OpenAI a “intraprendere azioni immediate e decisive” per mitigare questi problemi.

In risposta, OpenAI ha annunciato l’intenzione di implementare misure che garantirebbero ai titolari dei diritti d’autore un controllo più dettagliato sul modo in cui i loro personaggi e contenuti appaiono all’interno dell’app Sora.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *