
Google svela interessanti aggiornamenti per l’app Home in concomitanza con il rilascio di Android 16
In concomitanza con il lancio dell’aggiornamento ad Android 16 per i dispositivi Pixel compatibili, Google è lieta di introdurre una serie di nuove funzionalità nella sua app Home. Tra queste, spicca la modalità Picture-in-Picture (PiP), che migliorerà le funzionalità delle Nest Cam su qualsiasi dispositivo Google TV.
Introduzione alla modalità Picture-in-Picture
Questa funzione PiP assomiglierà molto alla popolare funzionalità di YouTube. Permette agli utenti di visualizzare i feed della Nest Cam in una piccola finestra ridimensionabile posizionata in un angolo dello schermo, consentendo di tenere d’occhio le telecamere di sicurezza mentre si guardano i propri programmi o film preferiti. Attualmente in versione beta pubblica, è possibile registrarsi per esplorare questa funzionalità prima del rilascio ufficiale.
Navigazione video migliorata
Oltre al PiP, Google sta aggiungendo una funzionalità simile a quella di YouTube che consente agli utenti di andare avanti o indietro di 10 secondi durante la riproduzione di video registrati. Questo vi farà risparmiare tempo, rendendo più facile recuperare momenti specifici delle vostre registrazioni senza dover scorrere l’intera clip.
Miglioramenti all’app Web di Google Home
Google si appresta anche a migliorare la sua app web Google Home, che in precedenza offriva funzioni limitate come l’automazione delle attività e il monitoraggio delle telecamere. Gli utenti potranno contare su funzionalità estese che includono la regolazione dei livelli di illuminazione, la gestione della temperatura domestica e il controllo delle serrature, il tutto tramite l’interfaccia web.
Miglioramenti dell’intelligenza artificiale con Gemini
L’integrazione del modello di intelligenza artificiale di Google, Gemini, offrirà agli utenti un maggiore controllo all’interno dell’app Home. Sfruttando l’elaborazione del linguaggio naturale, è possibile cercare facilmente filmati specifici nella cronologia delle telecamere. Inoltre, gli aggiornamenti all’esperienza dell’assistente virtuale di riserva consentiranno di trasmettere messaggi vocali tramite gli speaker connessi, aggiungendo praticità alla domotica.
Notifiche e avvisi semplificati
Un altro aggiornamento significativo è l’eliminazione della necessità di utilizzare l’app Nest autonoma per accedere agli avvisi critici. Ora puoi visualizzare direttamente lo stato dei tuoi dispositivi Nest Protect, inclusi gli avvisi di fumo e monossido di carbonio, dall’app Casa. Inoltre, i controlli di sicurezza e la possibilità di silenziare gli allarmi sono semplificati grazie a questa piattaforma centralizzata.
Automazione più rapida e personalizzazione ampliata
Google sta rendendo il processo di configurazione dell’automazione più efficiente, consentendo un’esperienza utente più fluida nella creazione di routine e impostazioni personalizzate. Gli utenti potranno anche aggiungere più riquadri alla sezione Preferiti, con configurazioni personalizzate per vari dispositivi, inclusi gli smartwatch. Inoltre, saranno ora supportate le serrature Matter di terze parti, consentendo di gestire i controlli di accesso e i profili degli ospiti in modo semplice.
Con questi aggiornamenti, Google si posiziona come attore chiave nella moderna domotica, offrendo funzionalità avanzate e un controllo utente in grado di adattarsi alle esigenze delle case intelligenti di oggi.
Lascia un commento