Landman rafforza il simbolismo chiave di Yellowstone, esplorando una tecnica western di Taylor Sheridan

Landman rafforza il simbolismo chiave di Yellowstone, esplorando una tecnica western di Taylor Sheridan

La nuova serie di Taylor Sheridan, Landman , intreccia in modo intricato elementi di simbolismo familiari dalla sua acclamata serie Yellowstone . Sebbene sposti l’attenzione sull’industria petrolifera nel West Texas invece che sulla tradizionale cultura dei ranch e dei cowboy, i parallelismi tra i due show sono sorprendenti. Molti fan ora considerano Landman il vero successore di Yellowstone , soprattutto dopo la conclusione prevista di quest’ultimo alla fine del 2024. Il finale ricco di azione della Stagione 1 accentua ulteriormente queste connessioni, approfondendo lo stile narrativo condiviso e l’esplorazione tematica.

A prima vista, le somiglianze tra le due serie sono evidenti. Guidato dal carismatico Billy Bob Thornton nei panni di Tommy Norris , il personaggio assomiglia all’iconico John Dutton. Landman può essere percepito come un neo-Western, che si addentra nella complessa interazione tra industria e criminalità nelle regioni meno esplorate dell’America contemporanea, il tutto riecheggiando il tono estetico e narrativo di Yellowstone . Tuttavia, vi sono connessioni più profonde e sfumate, come il simbolo ricorrente del coyote.

Il simbolismo dei coyote nella narrazione di Tommy

I coyote come riflesso di Tommy Norris

Scena del Landman
Tommy e Coyote
Tommy e Cami Miller
Scena del Landman
Billy Bob Thornton nel ruolo di Tommy

In tutto Landman , il coyote funge da potente simbolo che riflette il personaggio di Tommy Norris. Questo motivo si presenta in molteplici interpretazioni, mostrando come diverse prospettive del pubblico possano plasmare la loro comprensione della narrazione. In particolare, la scomparsa del coyote alla fine dell’episodio 9 è accostata a un altro coyote che appare nell’episodio 10, in cui Tommy lo avverte di fuggire, sottolineando il pericoloso ambiente del bacino del Permiano, dove persino creature resilienti come i coyote non possono sopravvivere, rispecchiando la difficile situazione di personaggi come Monty.

In un contesto più personale, il coyote simboleggia la lotta di Tommy per la libertà in mezzo all’implacabile attrazione dell’industria petrolifera. Mentre il destino di Monty diventa un presagio per Tommy, che ora affronta un conflitto interiore tra provvedere alla sua famiglia e sacrificare momenti autentici con loro, il significato del coyote si approfondisce. Questo simbolismo animale rafforza i temi del sogno americano intrecciati in Landman , tracciando toccanti parallelismi con la struttura narrativa e il simbolismo utilizzati in Yellowstone .

Confronto tra il simbolismo dei coyote e dei lupi

I lupi nello Yellowstone: un ruolo simbolico simile

Kayce Dutton e la visione del lupo a Yellowstone

Al contrario di Landman , Sheridan impiega i lupi come simbolo in Yellowstone . Mentre sia i coyote che i lupi vivono ai margini della frontiera americana, assumono un significato simbolico distintivo all’interno delle rispettive narrazioni. In Yellowstone , il motivo del lupo è utilizzato per esplorare il personaggio di Kayce Dutton, culminando in scene notevoli in cui i lupi vengono uccisi nel ranch, accendendo un dibattito morale ed ecologico. Allo stesso modo, l’uso simbolico in Landman sottolinea le esplorazioni tematiche essenziali all’interno della prodezza narrativa di Sheridan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *