
Samsung presenta il telefono Galaxy più sottile: il Galaxy S25 Edge
Dopo l’annuncio iniziale di gennaio, Samsung ha presentato l’ultimo arrivato nella sua gamma di smartphone: il Galaxy S25 Edge. Questo modello ultrasottile non solo presenta un design innovativo, ma simboleggia anche la decisione di Samsung di eliminare gradualmente le varianti Plus nel 2024.
La competizione si sta intensificando
L’iniziativa di Samsung di creare uno smartphone più sottile è in linea con l’imminente lancio da parte di Apple dell’iPhone 17 Air, che mira a ridefinire la percezione del design elegante negli smartphone. Previsto per il debutto durante l’evento Apple di settembre, questo modello sostituirà analogamente la serie Plus nella gamma iPhone.
Motivazione alla base della tendenza verso dispositivi più sottili
La crescente preferenza dei consumatori per smartphone più sottili è guidata dal desiderio di funzionalità di livello flagship, senza l’onere di dispositivi pesanti. Sebbene il Galaxy S25 Edge mantenga le stesse dimensioni dello schermo del Galaxy S25 Plus, il suo peso ridotto e il profilo sottile ne migliorano la portabilità, rendendolo un’opzione più pratica per gli utenti sempre in movimento.
Considerazioni sul prezzo: una sfida chiave
Attualmente, Samsung è in testa alla competizione per lo spessore ridotto, dato che l’uscita dell’iPhone 17 Air è ancora lontana diversi mesi. Tuttavia, Apple potrebbe sfruttare un vantaggio strategico legato al prezzo. Il Galaxy S25 Edge parte da 1.099 dollari, rispetto al Galaxy S25 standard, che costa 799 dollari per la versione da 128 GB e 859 dollari per il modello da 256 GB. Questo si traduce in una differenza di prezzo sostanziale di quasi 300 dollari, che potrebbe scoraggiare i consumatori attenti al budget.
Il prezzo significativo del Galaxy S25 Edge potrebbe influenzare le decisioni degli acquirenti, un fattore che Apple potrebbe sfruttare. Si prevede che l’iPhone 17 Air offrirà miglioramenti minimi rispetto all’iPhone 17 standard, a parte il design sottile.
Potenziale strategia di prezzo per l’iPhone 17 Air
Se Apple riuscisse a mantenere il prezzo di partenza dell’iPhone 17 a 799 dollari senza aggiungere dazi, fissare il prezzo dell’iPhone 17 Air a 899 dollari potrebbe renderlo un’opzione interessante per i consumatori che cercano un profilo più sottile.
Lascia un commento