La simulazione AMD FSR 4 INT8 su Xbox Series X rivela potenziali miglioramenti nella qualità dell’immagine e nel frame rate

La simulazione AMD FSR 4 INT8 su Xbox Series X rivela potenziali miglioramenti nella qualità dell’immagine e nel frame rate

AMD FSR 4 INT8: uno sguardo alla tecnologia di upscaling

Di recente, è emerso un importante sviluppo relativo alla tecnologia FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, dopo la fuga accidentale del suo codice sorgente. I modder hanno adattato con successo la funzionalità AMD FSR 4 per GPU che non utilizzano l’architettura RDNA 4, come la serie Radeon RX 9000, presentata all’inizio di quest’anno. La versione ufficiale di FSR 4 utilizza FP8, il formato a virgola mobile a 8 bit. Tuttavia, la variante INT8 trapelata utilizza il formato a virgola fissa a 8 bit, più compatibile con una gamma più ampia di GPU contemporanee.

La scelta di FP8: prestazioni vs.qualità

La decisione di AMD di optare per FP8 anziché INT8 nella versione pubblica di FSR 4 è stata strategica. Il formato FP8 migliora significativamente la gamma dinamica, offrendo una migliore accuratezza dei modelli e una maggiore stabilità visiva. Richard Leadbetter di Digital Foundry ha condotto test approfonditi confrontando le prestazioni e la qualità di entrambe le versioni su hardware non RDNA 4.

Valutazione della qualità e problemi di performance

Nella sua analisi, Leadbetter ha evidenziato nette differenze tra i due formati. La versione INT8, pur essendo operativa, soffre di aliasing e artefatti temporali, che si aggravano con il recente driver Adrenalin (versione 25.9.1); si consiglia agli utenti di tornare al driver 23.9.1 per un’esperienza migliore con la variante INT8.

Nonostante gli svantaggi, FSR 4 INT8 offre un notevole vantaggio qualitativo rispetto al suo predecessore, AMD FSR 3. Lo svantaggio è un netto calo delle prestazioni: sebbene la nuova versione offra alcuni miglioramenti, rimane considerevolmente più lenta. Vale la pena ricordare che, sebbene PlayStation 5 non supporti il ​​formato INT8, Xbox Series X è pienamente compatibile grazie al suo set di funzionalità RDNA 2.

Confronti di benchmark: FSR 4 INT8 vs.tecnologie concorrenti

Per simulare le prestazioni di FSR 4 su Xbox Series X, Digital Foundry ha utilizzato una GPU RX 6700, testandola con il benchmark Horizon Forbidden West. I risultati hanno indicato che FSR 4 INT8 è inferiore sia ad AMD FSR 3 che a Intel XeSS in termini di prestazioni. Impostato in modalità Performance, ottiene solo un aumento del 28% rispetto alla risoluzione nativa 4K, mentre XeSS Balance registra un miglioramento del 15% e la modalità Performance di FSR 3 registra un aumento del 29%.

In un benchmark diverso che coinvolgeva Alan Wake 2 a 1440p, la modalità FSR 4 Performance ha prodotto un leggero vantaggio nei frame rate rispetto alla modalità FSR 2 Balance (circa il 4% più veloce) e ha prodotto un’immagine più pulita, dimostrando il suo potenziale nonostante l’elaborazione a risoluzione di base inferiore.

Prospettive future per AMD FSR 4 INT8

Sebbene FSR 4 INT8 si dimostri promettente per scenari specifici su Xbox Series X, il panorama videoludico più ampio potrebbe non sfruttare appieno questa tecnologia a causa della mancanza di supporto per i titoli multipiattaforma, in particolare date le limitazioni di PlayStation 5.

L’analisi di Digital Foundry approfondisce anche le implicazioni prestazionali derivanti dall’utilizzo di questa versione su Steam Deck, in linea con i report precedenti che indicavano miglioramenti sostanziali dell’immagine a scapito delle prestazioni in vari titoli, tra cui Cyberpunk 2077. Inoltre, AMD ha accennato a potenziali aggiornamenti per FSR 4 nella prossima stagione autunnale, suggerendo sforzi continui per migliorare la tecnologia:

Non vediamo l’ora di ricevere altri aggiornamenti per FSR4 questo autunno, che continueranno a migliorare l’esperienza dei giocatori.

Sebbene questa affermazione non costituisca una conferma definitiva, implica che le future iterazioni di FSR 4 INT8 potrebbero presentare ottimizzazioni che migliorano la fattibilità per le configurazioni hardware RDNA 2 e RDNA 3.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *