La scheda madre SFF di ADLINK presenta CPU Intel Panther Lake con fino a 16 core, TDP da 65 W e supporto LPDDR5X-8533

La scheda madre SFF di ADLINK presenta CPU Intel Panther Lake con fino a 16 core, TDP da 65 W e supporto LPDDR5X-8533

Sono emerse di recente le CPU Panther Lake-H di Intel, questa volta integrate nell’innovativa scheda madre industriale di ADLINK. Questi processori vantano una configurazione impressionante, con un massimo di 16 core e un TDP (Thermal Design Power) di 65 W.

La microarchitettura Panther Lake-H continua a guadagnare terreno nel settore industriale. A seguito di un recente annuncio di DFI, ADLINK ha presentato la sua nuova soluzione VNX-PL, basata sullo standard compatto VNX+, pensata appositamente per i server blade. Questa scheda madre compatta esemplifica le prestazioni portatili grazie al suo fattore di forma ridotto e offre una serie di funzionalità avanzate:

  • Conformità con VITA 90.x per una rapida implementazione
  • Opzioni per processori Intel H484 o H404 (varianti Panther Lake)
  • Supporto per memoria LPDDR5X-8533 a doppio canale, espandibile fino a 32 GB
  • Archiviazione integrata con un robusto SSD PCIe da 1 TB
  • Piano dati configurabile: PCIe Gen4 x4 o doppio 10GBase-KX4
  • 1 slot QMC disponibile per l’espansione (opzione WeU specifica)
  • Funzionalità di test integrate
CPU Intel Panther Lake con un massimo di 16 core presenti sulla scheda madre SFF di ADLINK: TDP da 65 W e supporto LPDDR5X-8533
Fonte dell’immagine: ADLINK

Configurazione e specifiche della CPU

La piattaforma VNX-PL supporta le CPU Intel Panther Lake-H, offrendo configurazioni da 4+8+4 o 4+0+4 core. La prima configurazione si traduce in una variante a 16 core con 4 core Cougar Cove Performance (P-core), 8 core Darkmont Efficiency (E-core) e 4 core Low Power Efficiency (LP-E).Il modello a 8 core presenta 4 core Cougar Cove P-core e 4 core LP-E Darkmont, con una configurazione di potenza che va da 1 W a un massimo di 65 W.

Ulteriori specifiche includono il supporto per memoria LPDDR5X-8533 dual-channel, disponibile nelle versioni da 16 GB o 32 GB. In particolare, la memoria è saldata sulla scheda madre, rendendo necessaria una scelta precisa della configurazione al momento dell’acquisto, poiché eventuali aggiornamenti non sono possibili in un secondo momento. Inoltre, la scheda madre integra un SSD da 1 TB per soluzioni di archiviazione efficienti.

Opzioni di input/output

Una serie di opzioni di input/output aumenta la versatilità della scheda madre VNX-PL:

  • Un piano di controllo 1GBase-KX (i210-IT)
  • PCIe Gen4 x4 configurabile o doppio 10GBase-KX4
  • PCIe Gen5 x8 per espansione
  • PCIe Gen4 x2 per la connettività periferica
  • Interfaccia DisplayPort 2.1
  • Due porte USB 3.2 (compatibili con USB 2.0)
  • Uno slot di espansione QMC

L’SSD integrato adotta un design Gen4 x1 per prestazioni ottimizzate.

Schema a blocchi delle connessioni dell'interfaccia di sistema del processore Intel Panther Lake.
Fonte dell’immagine: ADLINK

Lancio futuro e tendenze

Un’anteprima preliminare del diagramma a blocchi delle CPU Panther Lake-H rivela almeno 12 linee PCIe Gen5, 7 linee PCIe Gen4 e una sola linea PCIe Gen2, insieme alla tecnologia SPI integrata con funzionalità TPM 2.0 e BIOS ROM.

Sebbene ADLINK abbia presentato le prime immagini, queste si basavano sulle precedenti CPU Meteor Lake.È interessante notare che le CPU Panther Lake-H sono organizzate in un’architettura a quattro tile. Le aspettative generali indicano un lancio all’inizio del 2026, a seguito della disponibilità limitata di Intel Panther Lake prevista per il quarto trimestre del 2025.

Rimani informato sugli ultimi aggiornamenti hardware: @x86deadandback

Scopri maggiori dettagli e immagini su Wccftech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *