La regola di Trump sulla “diffusione dell’intelligenza artificiale” mira a limitare i progressi della Cina nel campo dell’intelligenza artificiale; i chip Huawei ora sono etichettati come violazioni

La regola di Trump sulla “diffusione dell’intelligenza artificiale” mira a limitare i progressi della Cina nel campo dell’intelligenza artificiale; i chip Huawei ora sono etichettati come violazioni

Il Bureau of Industry and Security (BIS) degli Stati Uniti ha pubblicato le linee guida aggiornate riguardanti la norma rivista sulla diffusione dell’intelligenza artificiale, che si rivolge in particolare alle crescenti capacità di intelligenza artificiale (IA) in Cina.

Regola rivista sulla diffusione dell’IA: implicazioni per Huawei e la tecnologia IA in Cina

Grazie ai severi controlli sulle esportazioni statunitensi, la Cina ha fatto notevoli progressi nelle sue tecnologie di intelligenza artificiale. Un esempio significativo di questo progresso è rappresentato dai risultati di DeepSeek, insieme ai progressi di Huawei nello sviluppo hardware. Sebbene gli Stati Uniti abbiano limitato la disponibilità di chip all’avanguardia per il settore dell’intelligenza artificiale cinese, queste restrizioni hanno inavvertitamente catalizzato la crescita delle capacità della Cina. Si prevede che la prossima regola sulla diffusione dell’intelligenza artificiale affronterà questa situazione prendendo di mira le risorse di intelligenza artificiale cinesi. Secondo un recente comunicato stampa della BRI, l’obiettivo è quello di indebolire l’impatto dei chip e dei modelli di intelligenza artificiale cinesi.

“L’amministrazione Trump perseguirà una strategia coraggiosa e inclusiva per la tecnologia di intelligenza artificiale americana, coinvolgendo paesi stranieri fidati in tutto il mondo, mantenendo la tecnologia lontana dalle mani dei nostri avversari. Allo stesso tempo, respingiamo il tentativo dell’amministrazione Biden di imporre al popolo americano le proprie politiche di intelligenza artificiale, mal concepite e controproducenti”.- Segretario al Commercio per l’Industria e la Sicurezza degli Stati Uniti, Jeffery Kessler

L’obiettivo principale della norma rivista sulla diffusione dell’IA è imporre restrizioni sui chip Ascend di Huawei. Questo segna un momento cruciale, in quanto si tratta della prima menzione esplicita di questi chip di IA in comunicazioni ufficiali, a dimostrazione dei notevoli progressi della serie Ascend AI di Huawei. La normativa stabilisce che l’utilizzo degli acceleratori Ascend a livello globale sarà considerato una violazione dei controlli sulle esportazioni statunitensi, limitandone di fatto l’utilizzo entro i confini cinesi e limitandone la portata internazionale.

Huawei prepara Ascend 910C per competere con l'H100 di NVIDIA nel mercato interno cinese dell'intelligenza artificiale

Inoltre, l’utilizzo di chip di intelligenza artificiale americani, in particolare quelli prodotti da NVIDIA, per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale cinesi è destinato a essere oggetto di un controllo sempre più rigoroso. Una possibile misura prevede l’integrazione di “funzioni di tracciamento” in questi chip, consentendo alle autorità di monitorare la posizione in cui vengono utilizzati. Questa procedura sta guadagnando terreno, poiché un disegno di legge che facilita tali integrazioni è già arrivato al Senato degli Stati Uniti, suggerendo che presto i chip di intelligenza artificiale potrebbero essere dotati di tecnologia di tracciamento della posizione o persino di un meccanismo di disattivazione.

La norma rivista sulla diffusione dell’IA sembra destinata a essere meno restrittiva rispetto alle normative stabilite durante la presidenza Biden. Un aspetto fondamentale delle nuove direttive è impedire a Huawei di espandersi nei mercati offshore, una mossa che potrebbe rappresentare una minaccia sostanziale per aziende come NVIDIA. Il panorama in evoluzione della tecnologia AI continua a rimodellare le dinamiche geopolitiche, meritando la massima attenzione da parte degli stakeholder del settore e dei decisori politici.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *