La reazione negativa al lancio di GPT-5 da parte di OpenAI porta alla rinascita di GPT-4o e all’introduzione di nuove modalità personalizzate per un maggiore calore, personalità e personalizzazione dell’utente in ChatGPT

La reazione negativa al lancio di GPT-5 da parte di OpenAI porta alla rinascita di GPT-4o e all’introduzione di nuove modalità personalizzate per un maggiore calore, personalità e personalizzazione dell’utente in ChatGPT

Dopo il lancio del modello GPT-4 da parte di OpenAI, gli utenti lo hanno accolto con entusiasmo, elogiandone la maggiore accuratezza e il tono incentrato sull’uomo, che ha favorito un’atmosfera più colloquiale. Tuttavia, la frustrazione è esplosa quando GPT-5 è stato introdotto in ChatGPT senza preavviso. Gli utenti hanno rapidamente individuato un cambiamento significativo, non solo nelle prestazioni del nuovo modello, ma anche nella sua personalità. Nonostante fosse pubblicizzato come la versione più avanzata fino ad oggi, con capacità di ragionamento superiori, molti utenti hanno lamentato la perdita del calore e del coinvolgimento che avevano apprezzato in GPT-4, il che ha portato a critiche diffuse.

Forte reazione negativa per la brusca transizione al GPT-5

Quando OpenAI ha rilasciato ufficialmente GPT-5 il 7 agosto 2025, è diventato immediatamente il modello predefinito per tutti gli utenti di ChatGPT registrati. Questa versione includeva diverse iterazioni personalizzate, come GPT-5 mini e GPT-5 nano, volte a soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Sfortunatamente, quella che doveva essere una celebrazione del progresso tecnologico si è trasformata in discussioni incentrate sui problemi di prestazioni e su una percepita mancanza di personalità e calore rispetto al suo predecessore, GPT-4. In risposta al feedback travolgente, OpenAI ha deciso di ripristinare GPT-4 come opzione alternativa per gli abbonati Plus, offrendo di fatto agli utenti una maggiore scelta.

Inoltre, OpenAI ha implementato diversi miglioramenti nel modello GPT-5. Gli utenti possono ora scegliere tra diverse modalità operative (Veloce, Automatica e Pensiero), consentendo all’IA di adattarsi meglio alle esigenze individuali e fornire risposte più articolate. L’azienda si impegna a integrare le migliori funzionalità di GPT-4 nei futuri aggiornamenti, cercando di combinare le apprezzate caratteristiche del modello precedente e migliorando al contempo la velocità, il ragionamento e la funzionalità complessiva di GPT-5.

Affrontando la situazione, Sam Altman ha riconosciuto la svista e ha sottolineato l’importanza di personalizzare le interazioni degli utenti. Ha rassicurato gli utenti sul fatto che le iterazioni future si sarebbero evolute per mantenere un tono più caldo, senza cadere nelle insidie di un’eccessiva intrusione, come alcuni ritenevano potesse essere il modello GPT-4. Questo incidente sottolinea anche una preoccupazione critica all’interno della comunità di sviluppo dell’IA: i progressi tecnologici devono dare priorità alla connessione con l’utente per evitare alienazione, sottolineando la necessità che l’IA serva efficacemente al suo scopo.

Questo scenario evidenzia un aspetto fondamentale dell’evoluzione dell’IA: bilanciare innovazione e continuità. Con i rapidi progressi compiuti, è fondamentale che questi aggiornamenti non compromettano le aspettative e l’esperienza degli utenti. L’approccio di OpenAI dimostra un attento coinvolgimento della comunità degli utenti, dimostrando la volontà di adattarsi in base al feedback e di migliorare la tecnologia a loro disposizione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *