La nuova tecnologia “Metalens” di Apple dovrebbe ridurre il sensore Face ID e le dimensioni dinamiche delle isole in tutti i modelli di iPhone 17

La nuova tecnologia “Metalens” di Apple dovrebbe ridurre il sensore Face ID e le dimensioni dinamiche delle isole in tutti i modelli di iPhone 17

Presentata inizialmente nel 2022, la tecnologia Dynamic Island di Apple ha trasformato l’esperienza utente su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, offrendo un’alternativa innovativa al tradizionale notch. Tuttavia, la differenziazione estetica offerta dal ritaglio a forma di pillola si è attenuata nel tempo, poiché le differenze visive tra l’ultima generazione e i modelli precedenti sono minime. Recenti report suggeriscono che Apple stia sviluppando una tecnologia rivoluzionaria nota come “metalens”, che mira a ridurre le dimensioni del sensore Face ID su tutti i modelli della prossima serie iPhone 17, portando potenzialmente a una Dynamic Island più compatta.

Ampia applicazione della tecnologia Metalens nella serie iPhone 17

Inizialmente ritenuta esclusiva di iPhone 17 Pro Max, la tecnologia metalens è ora destinata a diventare standard in tutte le varianti della gamma iPhone 17. Dopo il successo dell’integrazione di Dynamic Island nella serie iPhone 15, Apple sembra pronta a ripetere questa strategia con metalens. Il noto analista Jeff Pu di GF Securities ha indicato questo cambiamento in una nota di ricerca citata da 9to5Mac. Le sue analisi suggeriscono che Apple offrirà questa tecnologia avanzata in ogni modello, non solo nella variante di fascia più alta.

Questo miglioramento promette di presentare un’isola dinamica notevolmente più piccola su tutta la gamma di iPhone 17, migliorando così il rapporto schermo-corpo complessivo.È importante sottolineare che le funzionalità del ritaglio dovrebbero rimanere invariate, consentendogli di adattarsi alle dimensioni a seconda dell’applicazione o dell’attività svolta dall’utente. Oltre a questo sviluppo, Pu aveva precedentemente affermato che iPhone 17 e iPhone 17 Air sarebbero stati dotati di 8 GB di RAM. Tuttavia, le sue ultime analisi indicano che solo il modello base avrà questa quantità di memoria, che utilizzerà anche il vecchio chip A18 presente in iPhone 16 e iPhone 16 Plus.

È fondamentale notare che i dettagli relativi alle specifiche sono ancora in evoluzione e che le previsioni storiche di Pu sui lanci degli iPhone di Apple sono state, nella migliore delle ipotesi, incoerenti. Pertanto, si consiglia ai lettori di trattare queste informazioni con cautela. Continueremo a monitorare la situazione e forniremo ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *