
La build Titano Sunder Totem è un’opzione formidabile in Path of Exile 2. Questa build eccelle nell’infliggere ingenti danni ad area, sfruttando al contempo strategie Totem per sicurezza ed efficienza. Con questo approccio, puoi schierare Totem che annientano i nemici mantenendo distanza e mobilità, attributi particolarmente potenziati nella classe Ranger.
Efficace per il controllo della folla e altamente adattabile agli scenari di gioco avanzati, la build Sunder Totem è adatta a giocatori di tutti i livelli di esperienza.
Questa guida completa mira ad aiutarti a padroneggiare la build, illustrando le configurazioni essenziali delle abilità, i consigli sull’equipaggiamento, l’ottimizzazione per il finale e le insidie da evitare. Se incontri difficoltà iniziali, valuta la possibilità di iniziare con una build iniziale valida per il Guerriero, per poi passare progressivamente alla build Sunder Totem.
Panoramica della build

Fondamentale per l’efficacia di questa build è la combinazione di Totem Guerriero Ancestrale + Sunder. Questa configurazione permette ai tuoi Totem di infliggere devastanti danni ad area (AoE) ingenti, immobilizzando efficacemente i nemici. Invece di affrontare i tank, puoi affidarti ai tuoi Totem per infliggere danni, ed è qui che questa build dà il meglio di sé.
Perché questa build eccelle? Sunder genera onde d’urto che sinergizzano eccezionalmente bene con la velocità d’attacco, il danno ad area e le statistiche di danno fisico. Se abbinata alle capacità passive dei Totem, puoi ottenere un notevole aumento dei danni nelle fasi avanzate del gioco senza esporti a rischi.
Tuttavia, non sono solo le abilità a rendere potente questa build: è la sinergia dell’equipaggiamento a portarla a un livello superiore.
Consigli sull’equipaggiamento: inizio e fine partita

Arma: Mazza Karui influenzata dagli Anziani o Bastone Ezomyte
Dai priorità alle armi con: danno fisico aumentato, danni fisici come danni da fuoco/freddo extra e probabilità di mutilazioni durante gli attacchi. Dato che i Totem si basano sulle statistiche della tua arma per il danno, concentrarsi su aumenti fisici fissi e percentuali su un’arma a due mani può migliorarne notevolmente l’efficacia. Le armi influenzate dagli Anziani possono anche produrre modificatori di alto valore, come ottenere una percentuale di danno fisico come danno elementale extra, aumentando significativamente il tuo potenziale di scalabilità.
Elmo: raro con +2 alle gemme AoE
Un elmo che aumenti i danni di Sunder è fondamentale. Se riesci a trovarne uno con l’ incantesimo “Sunder crea onde d’urto aggiuntive”, migliorerà ulteriormente le tue capacità AoE per un gameplay più fluido.
Armatura: Cuore di Kaom o Rara con % di Fisica presa come Elementale
Il Cuore di Kaom è uno dei miei preferiti per la sua eccellente capacità di sopravvivenza, che offre una significativa vita piatta. Tuttavia, è privo di alloggiamenti, il che richiede un posizionamento oculato delle abilità. Se hai difficoltà a trovare alloggiamenti, cerca un raro pezzo di petto con % di danni fisici subiti come Elementale per mitigare le minacce fisiche, uno dei pochi pericoli che i tuoi Totem potrebbero non gestire.
Guanti: Guanti chiodati con danni fisici + velocità d’attacco
Cerca modificatori che conferiscono danni fisici agli attacchi, una percentuale di aumento della velocità d’attacco, così come vita e resistenze. Poiché i Totem scalano in base alle statistiche di attacco, questi potenziamenti ne influenzeranno significativamente l’efficacia.
Stivali: Rari con Velocità di Movimento + Vita + Resistenza al Caos
Punta a una velocità di movimento compresa tra il 30 e il 35%.All’inizio, la resistenza al caos è fondamentale, soprattutto nelle azioni con proiettili di caos inaspettati che possono compromettere i tuoi progressi. Aggiungere potenziamenti come “Inalterato da Terreno Ardente” o “Evita Malattie Elementali” può rendere più fluidi gli incontri con i boss.
Amuleto: Amuleto turchese con +1 alle abilità corpo a corpo, danni da totem e forza
Le abilità in mischia potenziano Sunder, mentre il danno da Totem aumenta direttamente il DPS complessivo. Aumentare la Forza avvantaggia contemporaneamente sia la vita che i danni. Se il budget lo consente, gli amuleti ispirati ai Cacciatori possono offrire modificatori interessanti, come una percentuale di aumento della velocità di posizionamento del Totem o del costo in vita anziché del Mana.
Anelli: Rari con Assorbimento Mana o Rigenerazione + Danni Fisici Aggiunti
Dai priorità alla ricerca di anelli con “X% di danni fisici assorbiti come mana” o “+X alla rigenerazione del mana” per sostenere efficacemente le tue risorse. Danni fisici fissi, forza e attributi vita/resistenza miglioreranno la configurazione del tuo anello.
Importanza di questi elementi
Ciascuno di questi componenti soddisfa esigenze essenziali:
- Tempo di attività del Totem (tramite velocità di attacco, velocità di lancio e velocità di posizionamento).
- Sunder Scaling (tramite livelli di gemme AoE e danni fisici aggiunti).
- Mana Sustain (ottenuto tramite rigenerazione analitica basata sull’equipaggiamento o tramite sanguisuga).
- Difesa (accumulata tramite armatura, vita e conversione dei danni).
Sebbene i tiri perfetti non siano obbligatori, punta a una configurazione completa. Questa build prospera grazie allo slancio; se il tuo sostentamento del mana o il tempo di attività del totem vacillano, tutto può sembrare sconnesso. Una volta che questi parametri sono armonizzati, la build con Sunder Totem diventa uno degli stili di gioco più fluidi di POE2.
Abilità chiave e gemme di supporto

Configurazione del totem (per eliminare i mob):
La tua abilità di danno principale è Sunder, integrata da Martial Ritmo per aumentare la velocità d’attacco tramite Upheaval, che aumenta la copertura ad area. Inoltre, Inspiration gestisce efficacemente i costi di mana, mentre Magnified Effect aumenta l’area d’effetto.
Configurazione del Totem (per i boss):
Per gli scontri con i boss, mantieni l’abilità primaria Sunder mantenendo il Ritmo Marziale per una velocità d’attacco sostenuta. Sfrutta Overpower per danni aggiuntivi contro nemici robusti e Brutalità per amplificare il danno fisico. Utilizza Corpo a Corpo per aumentare i danni contro i boss vicini.
Albero delle abilità passive

Dai priorità ai nodi che migliorano il danno in mischia, l’efficacia dei Totem e la sopravvivenza. Tra le abilità passive importanti c’è Sangue di Gigante, che facilita l’uso combinato di mazze a due mani e aumenta significativamente le capacità in mischia.
Il Cluster Polimaterico è particolarmente utile per soddisfare i requisiti degli attributi per l’equipaggiamento, mentre la Tecnica Risoluta garantisce l’affidabilità degli attacchi eliminando i fallimenti.
Suggerimenti per la progressione:
Inizialmente, concentratevi sulla protezione dei nodi vitali e di danno in mischia per rafforzare sia la sopravvivenza che l’inflizione di danni, aprendo al contempo la strada verso pietre miliari vitali come Sangue di Gigante. Bilanciare i punti di forza offensivi e difensivi tramite l’albero passivo produrrà i risultati migliori.
Consigli sull’attrezzatura

Armi
Utilizza mazze a due mani con un minimo di +7 all’abilità corpo a corpo per un vantaggio ottimale, cercando oggetti che alleggeriscano i requisiti degli attributi. Le armi influenzate dagli Anziani che possiedono tiri che “ottieni danno fisico come extra” o che aumentano la velocità aumenteranno considerevolmente il danno del tuo Totem, garantendo al contempo un tempo di attività costante.
Armatura
Dai priorità all’accumulo di vita, resistenze e armatura su tutti i pezzi. L’enfasi sulla sopravvivenza è fondamentale, poiché i tuoi Totem incassano la maggior parte dei danni. Se possibile, un forziere ibrido con Scudo Energetico dotato di mod di conversione come “% di danni fisici subiti come Elementali” può fornire una protezione aggiuntiva contro i colpi più pesanti.
Accessori
Concentratevi su amuleti e anelli con +3 alle abilità in mischia, danni fisici fissi agli attacchi e tiri di modifica di vita/resistenza per un equipaggiamento bilanciato. Inoltre, l’accumulo di Forza offre un doppio vantaggio, migliorando sia il danno dei Totem che la sopravvivenza.
Fiaschette
La tua strategia con le fiaschette dovrebbe includere almeno una Fiaschetta della Vita affidabile con rimozione di sanguinamento o maledizione, una Fiaschetta di Mercurio per una maggiore mobilità e opzioni difensive come le Fiaschette di Granito o di Giada. Per amplificare i danni, Ruggito del Leone fornisce un significativo aumento dei danni fisici, oltre a un utile rinculo per il controllo negli incontri più impegnativi.
Suggerimenti per lo stile di gioco

Mantieni sempre la posizione dei tuoi Totem. Posizionali strategicamente per ottimizzarne la portata e il potenziale di danno, mantenendoti al sicuro. Questo posizionamento consente flessibilità nel cambio di arma per potenziare l’attacco o la difesa.
Gestire efficacemente il Mana è fondamentale: sfrutta l’Ispirazione e prendi in considerazione abilità passive o oggetti che aiutano a ridurre i costi (o a convertire i costi in punti vita) per mantenere prestazioni ottimali.
Ottimizzazione del finale

Quando raggiungi le mappe rosse, e quelle di fine gioco offrono ricche ricompense, concentrati sul perfezionamento dei tuoi potenziamenti. Punta ad armi di alto livello con un aumento fisico, aumenta la vita dei Totem e l’AoE tramite i gioielli e ottimizza i reroll delle fiaschette per una maggiore sostenibilità.
Inoltre, modifica il tuo albero passivo per allinearlo ai tuoi obiettivi specifici di farming o esplorazione, che si tratti di mappatura, combattimento con i boss o meccaniche di lega.
Preferisci layout aperti come Dune o Isola Tropicale per ripulire più facilmente, evita mod troppo aggressive come “Nessuna rigenerazione mana” e adatta di conseguenza i tuoi collegamenti di gemme e l’equipaggiamento quando affronti sfide come Uber o incontri con la Piaga. In questo modo, riuscirai a mantenere la pressione senza sentirti sopraffatto.
Errori comuni da evitare

Ricordatevi sempre di monitorare i requisiti degli attributi; è facile trascurare i requisiti di Forza e Intelligenza per equipaggiamento e abilità. Inseguire i danni a scapito degli attributi essenziali può compromettere l’intero equipaggiamento.
Il posizionamento strategico dei totem è fondamentale; posizionarli in modo da massimizzarne l’efficacia evitando al contempo aggressioni indesiderate è fondamentale. Posizionare i totem troppo lontani dai bersagli ne riduce l’impatto, mentre posizionarli troppo vicini rischia di attirare inutilmente l’attenzione.
Inoltre, sottostimare i costi di mana può compromettere seriamente la tua efficienza. Assicurati di avere un piano solido per la sostenibilità del mana attraverso la scelta di equipaggiamento, fiaschette o gemme di supporto per evitare di essere inabilitato negli scontri chiave.
Conclusione

La build Titano “Sunder Totem” rappresenta un mix perfetto di potenza, sicurezza e gameplay tattico.Questa build ti permette di dominare il campo di battaglia senza rischi inutili. Con una padronanza approfondita del posizionamento dei Totem e un’efficace scalabilità dell’equipaggiamento, troverai il successo anche nei contenuti di fine gioco.
Con configurazioni ottimali e aggiustamenti intelligenti, questa build può affrontare diverse sfide. Il principio fondamentale rimane: padroneggia il tuo ritmo, gestisci il tuo mana e lascia che siano i tuoi Totem a portare a termine la distruzione.
Lascia un commento