
Bolt Graphics ha fatto un ingresso inaspettato nel mercato delle GPU con l’introduzione della sua innovativa GPU Zeus. Questa nuova offerta promette di sfruttare la memoria dei laptop, posizionandosi come un concorrente formidabile per le soluzioni di attuale generazione.
GPU Zeus: un potenziale rivoluzionario nella memoria espandibile
Con l’evoluzione del panorama della tecnologia GPU, sono emerse numerose startup, che hanno fatto proclami audaci su funzionalità e innovazioni rivoluzionarie. Tuttavia, poche hanno fornito soluzioni pronte per il mercato. Ciononostante, Bolt Graphics sembra pronta a cambiare le carte in tavola, puntando a lanciare la GPU Zeus entro il 2027, vantando prestazioni e specifiche sorprendenti e impressionanti.
Dai vita alle tue idee con Zeus, un nuovo tipo di GPU: – Memoria espandibile: 32/64/128 GB saldati + 2x/4x slot SO-DIMM per un massimo di 384 GB di memoria! – Enormi miglioramenti nelle prestazioni del path tracing! – Porta QSFP-DD da 400 GbE! – Core CPU RISC-V ad alte prestazioni integrati in grado di… pic.twitter.com/ITJyFInLGV
— Bolt Graphics (@BoltGraphicsInc) 3 agosto 2025
È interessante notare che di recente sono emerse discussioni sull’assenza di VRAM espandibile nelle GPU, rendendo l’annuncio di Bolt Graphics ancora più rilevante. La GPU Zeus promette agli utenti la possibilità di aumentare significativamente la capacità di memoria, offrendo un totale impressionante di 384 GB. Il principale elemento di differenziazione è l’integrazione di slot DDR5 SO-DIMM, al posto delle convenzionali opzioni GDDR, consentendo così configurazioni con 2 o 4 slot in base alla scelta dell’utente.

Tuttavia, le affermazioni di Bolt Graphics presentano delle incongruenze. Le specifiche dichiarate suggeriscono elevati valori di TDP, eppure la GPU sarebbe alimentata da un singolo connettore PCIe a 8 pin, in grado di fornire circa 120 W al sistema. Ciò solleva dubbi sulla fattibilità di alimentare componenti così avanzati con un alimentatore limitato, il che porta a ipotizzare se l’annuncio sia più una trovata pubblicitaria o un segnale di una svolta significativa che persino importanti aziende come NVIDIA e AMD hanno trascurato.

In termini di prestazioni, Bolt Graphics vanta che, in ipotetici benchmark pre-silicio, la GPU Zeus dovrebbe superare di ben dieci volte la GeForce RTX 5090 nelle attività di rendering, anche in scenari di path-tracing 4K a piena qualità. Sebbene queste affermazioni sulle prestazioni siano certamente accattivanti, la fattibilità di un progresso così straordinario appare discutibile. Inoltre, l’inclusione di una porta RJ45 sulla GPU aggiunge un ulteriore livello di curiosità al design, inducendoci a rimanere cauti nell’etichettare la GPU Zeus come un prodotto di consumo valido in questa fase.
Lascia un commento