La GPU di Nintendo Switch 2 è paragonabile a quella di Xbox Series S, la CPU è simile a quella di PS4, afferma uno sviluppatore

La GPU di Nintendo Switch 2 è paragonabile a quella di Xbox Series S, la CPU è simile a quella di PS4, afferma uno sviluppatore

Nintendo Switch 2: specifiche e informazioni sulle prestazioni

Da quando sono emerse le indiscrezioni sulle specifiche di Nintendo Switch 2, appassionati di videogiochi ed esperti del settore si sono interrogati a lungo su come le sue prestazioni si confronteranno con quelle dei concorrenti. La domanda cruciale è se questa console di nuova generazione si allineerà maggiormente alla precedente PlayStation 4 di Sony o all’attuale Xbox Series S di Microsoft.

Approfondimenti da esperti del settore

In una recente discussione con Eoin O’Grady, Direttore Tecnico di Black Shamrock, una sussidiaria di Virtuos, abbiamo raccolto preziose informazioni tecniche sulle capacità della console. O’Grady ha affermato che i giochi già ottimizzati per 60 frame al secondo (FPS) su Xbox Series S dovrebbero passare senza problemi a Nintendo Switch 2.

Confronto tra grafica e potenza di elaborazione

Confrontando le prestazioni della GPU, Nintendo Switch 2 è leggermente inferiore a Xbox Series S, in particolare durante l’utilizzo in modalità portatile. Tuttavia, è fondamentale notare che Series S non utilizza tecnologie come il DLSS di NVIDIA, supportato da Switch 2. Questo fattore livella le prestazioni complessive della GPU.

In termini di prestazioni della CPU, la differenza è più marcata. La CPU di Nintendo Switch 2 è leggermente più potente di quella di PlayStation 4, il che la avvicina alla precedente generazione di Sony. Poiché i giochi moderni sono principalmente limitati dalle prestazioni della GPU piuttosto che dalla CPU, la rilevanza di questa distinzione si basa in gran parte sugli obiettivi di game design e frame rate individuali. I giochi ottimizzati per 60 FPS su Series S dovrebbero essere trasferiti senza problemi su Switch 2, mentre quelli che puntano a 30 FPS e sono vincolati dalle limitazioni della GPU dovrebbero adattarsi altrettanto bene. Tuttavia, i titoli che si basano in modo significativo su fisica complessa o animazioni avanzate potrebbero incontrare difficoltà nel raggiungere frame rate stabili e potrebbero richiedere un’ulteriore ottimizzazione durante il processo di porting.

Il ruolo di NVIDIA DLSS

Un importante miglioramento delle prestazioni per Nintendo Switch 2 è l’integrazione del Deep Learning Super Sampling (DLSS) di NVIDIA. Abbiamo chiesto informazioni sull’attuale supporto limitato del DLSS nei giochi, a cui O’Grady ha fornito la seguente opinione:

Per giochi come Mario Kart World e l’imminente Donkey Kong Bananza, che presentano una grafica stilizzata, il DLSS potrebbe non essere necessario. Lo sviluppo di Mario Kart, ad esempio, si è concentrato sulla Switch originale per diversi anni, dando priorità allo stile artistico rispetto alla fedeltà grafica, raggiungendo così i 60 FPS senza DLSS. Mentre titoli di terze parti come Cyberpunk 2077 sfruttano il DLSS per un upscaling superiore rispetto alle versioni per Xbox Series S e PS4, molti altri giochi potrebbero trarre vantaggio da questa tecnologia, ma al momento non la implementano. L’integrazione non è immediata; il DLSS deve funzionare tramite l’API grafica NVN2 di Nintendo, il che può complicare il processo di porting. Questo requisito aggiuntivo potrebbe scoraggiare alcuni sviluppatori dall’aggiungerlo nelle loro versioni iniziali.

Coinvolgimento della comunità

Hai avuto l’opportunità di acquistare un Nintendo Switch 2? Ti invitiamo a condividere le tue opinioni ed esperienze nella sezione commenti qui sotto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *