
AMD ha svelato dati dettagliati sulla sua nuova GPU Radeon AI PRO R9700, evidenziandone le capacità nelle attività di intelligenza artificiale rispetto al modello Radeon PRO W7800 esistente.
Radeon AI PRO R9700 di AMD: un balzo in avanti nelle capacità di intelligenza artificiale
Con una mossa significativa, AMD ha aggiornato il suo ecosistema software per includere ROCm 7, posizionando il suo approccio all’acceleratore di intelligenza artificiale su tre categorie strategiche. Queste includono:
- **APU Ryzen AI MAX:** Pensate per modelli linguistici (LLM) di piccole e medie dimensioni.
- **GPU Radeon AI PRO:** Ottimizzate per l’inferenza edge multi-GPU e LLM da piccoli a medi.
- **Acceleratori Instinct AI:** Progettati per grandi LLM focalizzati su inferenza e formazione su scala rack.
Mentre la serie MI350 è stata descritta in dettaglio, l’attenzione è rivolta alla serie Radeon AI PRO di AMD, in cui la R9700 promette notevoli progressi nelle prestazioni AI.
Specifiche e parametri di prestazione
La Radeon AI PRO R9700 è basata sull’architettura Navi 48 ed è dotata di 64 unità di calcolo, che corrispondono a 4096 stream processor. Questa GPU offre:
- **Acceleratori IA:** 128 unità per un calcolo avanzato.
- **Potenza termica di progettazione:** Massimo 300 W.
- **Memoria:** 32 GB di GDDR6 su un bus a 256 bit, raddoppiando di fatto la VRAM della Radeon 9070 XT.
In termini di potenza di calcolo grezza, AMD ha dichiarato:
- **Elaborazione FP16:** 96 TFLOP.
- **INT4 (Sparsi):** 1531 TOPS.
L’R9700 mira a facilitare il completamento efficiente di modelli di intelligenza artificiale sofisticati, rendendolo un’opzione interessante per carichi di lavoro di intelligenza artificiale locale avanzati. Tra i modelli degni di nota pronti a sfruttare questa GPU figurano:
- DeepSeek R1 Distill Qwen 32B Q6
- Mistral Small 3.1 24B Istruzioni 2503 Q8
- Flusso 1 Veloce
- SD 3.5 Medio
Vantaggi competitivi e confronti
Le valutazioni delle prestazioni indicano che la R9700 opera a una velocità doppia rispetto alla Radeon PRO W7800 nello scenario DeepSeek R1. Inoltre, i confronti con la RTX 5080, dotata di un buffer VRAM da 16 GB, rivelano che la R9700 può offrire prestazioni fino a cinque volte superiori, grazie alle sue notevoli capacità di memoria.
Capacità di calcolo impressionanti
Le metriche di calcolo dettagliate per la Radeon AI PRO R9700 illustrano la sua formidabile potenza di elaborazione AI:
- **FP32:** 47, 8 TFLOP.
- **FP16/BF16:** 191, 4 TFLOP.
- **FP8:** 382, 7 TFLOP.
- **INT8:** 382, 7 MASSIMO.
- **INT4:** 765, 5 MASSIMALI.
Le principali tecnologie di supporto, come le istruzioni Wave Matrix Multiply Accumulate (WMMA) e la sparsità strutturata, aumentano significativamente le sue metriche prestazionali.
Supporto del modello e scalabilità
In particolare, AMD sottolinea che il supporto per modelli più grandi è fondamentale per ottenere risultati migliori nelle attività di intelligenza artificiale. Ad esempio, un modello text-to-image classificato come 8B che opera su FP16 può produrre risultati di gran lunga superiori rispetto a un modello 1B. Analogamente, l’utilizzo di modelli di capacità più elevata, come un modello a 32B e 6 bit, può migliorare la precisione rispetto a una configurazione a 8B e 6 bit.
Inoltre, l’R9700 può essere integrato in una configurazione Multi-GPU a 4 vie su una moderna piattaforma PCIe 5.0, consentendo un notevole pool di memoria da 128 GB. Questa capacità è sufficiente per modelli esigenti come Mistral 123B e DeepSeek R1 70B, che richiedono 112-116 GB di VRAM durante il funzionamento.
Rilascio e disponibilità
L’attesa è in crescita poiché la AMD Radeon AI PRO R9700 dovrebbe essere lanciata a luglio, con disponibilità tramite partner fidati tra cui:
- ASUS
- ASRock
- Gigabyte
- PowerColor
- Zaffiro
- XFX
- Yeston
Questa GPU sarà dotata di un design a doppio slot completo di un dissipatore a ventola, finalizzato a migliorare le prestazioni e la gestione termica.

Confronto con la scheda grafica Radeon Pro Workstation
Nome della scheda grafica | Radeon R9700 | Radeon Pro W7900 | Radeon Pro W7800 | Radeon Pro W6900X | Radeon Pro W6800 | Radeon Pro VII | Radeon Pro W5700X | Radeon Pro W5700 | Radeon Pro WX 9100 | Radeon Pro WX 8200 | Radeon Pro WX 7100 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scheda grafica | Navi 48 | Navi 31 | Navi 31 | Navi 21 | Navi 21 | Vega 20 | Navi 10 | Navi 10 | Vega 10 | Vega 10 | Polaris 10 |
Nodo di processo | 4 nm | 5nm+6nm | 5nm+6nm | 7 nm | 7 nm | 7 nm | 7 nm | 7 nm | 14 nm | 14 nm | 14 nm |
Unità di calcolo | 64 CU | 96 CU | 70 CU | 80 | 60 | 60 | 40 | 36 | 64 | 56 | 36 |
Processori di flusso | 4096 | 6144 | 4480 | 5120 | 3840 | 3840 | 2560 | 2304 | 4096 | 3584 | 2304 |
Velocità di clock (picco) | Da definire | ~2, 5 GHz | ~2, 5 GHz | 2171 MHz | 2320 MHz | 1700 MHz | 2040 MHz | 1930 MHz | 1500 MHz | 1500 MHz | 1243 MHz |
Memoria virtuale | 32 GB GDDR6 | 48 GB GDDR6 | 32 GB GDDR6 | 32 GB GDDR6 | 32 GB GDDR6 | 16 GB HBM2 | 16 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 | 16 GB HBM2 | 8 GB HBM2 | 8 GB GDDR5 |
Larghezza di banda della memoria | 640 GB/s | 864 GB/s | 576 GB/s | 512 GB/s | 512 GB/s | 1024 GB/s | 448 GB/s | 448 GB/s | 512 GB/s | 484 GB/s | 224 GB/s |
Bus di memoria | 256 bit | 384 bit | 256 bit | 256 bit | 256 bit | 4096 bit | 256 bit | 256 bit | 2048 bit | 2048 bit | 256 bit |
Velocità di calcolo (FP32) | 48 TFLOP | 61, 3 TFLOP | 45, 2 TFLOP | 22, 23 TFLOP | 17, 82 TFLOP | 13, 1 TFLOP | 9, 5 TFLOP | 8, 89 TFLOP | 12, 3 TFLOP | 10, 8 TFLOP | 5, 7 TFLOP |
TDP | 300W | 295W | 260W | 300W | 250W | 250W | 240W | 205W | 250W | 230W | 150W |
Prezzo | Da definire | $3999 USA | $2499 USA | $5999 USA | $2249 USA | $ 1899 USA | $999 USA | $799 USA | $2199 USA | $999 USA | $799 USA |
Lancio | 2025 | 2023 | 2023 | 2021 | 2021 | 2020 | 2019 | 2019 | 2017 | 2018 | 2016 |
Lascia un commento