La compressione delle texture neurali NVIDIA e il vettore cooperativo Microsoft DirectX riducono significativamente l’utilizzo della VRAM della GPU fino al 90%

La compressione delle texture neurali NVIDIA e il vettore cooperativo Microsoft DirectX riducono significativamente l’utilizzo della VRAM della GPU fino al 90%

I progressi di NVIDIA nella compressione neurale delle texture (NTC) hanno fatto passi da gigante, soprattutto in collaborazione con la tecnologia DirectX Cooperative Vector di Microsoft. I benchmark recenti indicano una notevole riduzione dell’utilizzo di VRAM, spingendo ulteriormente gli standard prestazionali nel rendering grafico.

Dimostrazione dei miglioramenti delle prestazioni NTC di NVIDIA tramite DirectX Raytracing 1.2

Le innovazioni grafiche vanno oltre i semplici miglioramenti hardware, come dimostrano le tecnologie di upscaling di successo come il Deep Learning Super Sampling (DLSS) di NVIDIA. Una recente analisi di @opinali evidenzia le prestazioni efficaci dell’NTC di NVIDIA, in particolare se abbinato al DirectX Raytracing 1.2 aggiornato di Microsoft. Nei suoi esperimenti, è stato osservato un caso degno di nota durante il test di rendering a scarpa, che ha mostrato un calo significativo del consumo di VRAM sfruttando l’NTC insieme al DirectX Raytracing (DXR) 1.2.

La tecnologia NTC di NVIDIA utilizza reti neurali per comprimere e decomprimere in modo efficiente le texture di gioco, riducendone le dimensioni senza comprometterne la qualità. L’ultimo aggiornamento Microsoft DXR 1.2 introduce i vettori cooperativi, che consentono agli shader GPU di collaborare su calcoli di matrici e vettori di piccole dimensioni. Questa sinergia tra NTC e vettori cooperativi si traduce in un efficace sistema di compressione e decompressione integrato negli shader di gioco standard che utilizzano DirectX 12, ottimizzando ulteriormente l’utilizzo della VRAM.

Nei test utente, l’attivazione di entrambi i vettori cooperativi e NTC in modalità predefinita ha portato a una velocità di rendering di 2.350 FPS. Tuttavia, disabilitando queste funzionalità (passando alla modalità DP4A) si è registrato un netto calo delle prestazioni, attestandosi a 1.030 FPS, con un divario prestazionale di quasi l’80%.Inoltre, il risparmio di VRAM è sostanziale; tuttavia, è fondamentale notare che NTC è attualmente un’esclusiva dei sistemi NVIDIA, poiché Intel e AMD non hanno ancora sviluppato tecnologie di rendering neurale comparabili.

Test NVIDIA NTC

È fondamentale sottolineare che la funzionalità NTC di NVIDIA è attualmente disponibile tramite i driver di anteprima 590.26 più recenti, che incorporano anche la tecnologia Smooth Motion di NVIDIA. Gli utenti dovrebbero utilizzare questi driver di anteprima con cautela, poiché potrebbero causare instabilità nelle prestazioni. Insieme, questi progressi promettono di aumentare significativamente le capacità delle GPU di nuova generazione grazie a ottimizzazioni software avanzate.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *