La Commissione Europea impone una multa di 500 milioni di euro ad Apple e di 200 milioni di euro a Meta

La Commissione Europea impone una multa di 500 milioni di euro ad Apple e di 200 milioni di euro a Meta

L’UE multa Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act

La Commissione Europea ha imposto sanzioni significative ai giganti della tecnologia Apple e Meta, con multe rispettivamente di 500 milioni di euro e 200 milioni di euro. Queste sanzioni derivano da gravi violazioni del Digital Markets Act (DMA): Apple è stata ritenuta colpevole di aver violato gli obblighi anti-steering, mentre Meta è stata criticata per aver gestito in modo inadeguato le preferenze relative ai dati degli utenti.

Le restrizioni di Apple sugli sviluppatori di app

Nella sua indagine, la Commissione ha evidenziato che le pratiche di Apple impediscono agli sviluppatori di app di sfruttare appieno il potenziale degli app store alternativi. Apple applica limitazioni che impediscono agli sviluppatori di informare direttamente i consumatori sulle alternative più economiche, violando così le normative DMA. La Commissione ha concluso che Apple non ha fornito una giustificazione sufficiente per il mantenimento di tali restrizioni.

Problemi di conformità di Meta

D’altro canto, l’approccio di Meta alle opzioni utente è stato esaminato attentamente, in particolare la restrittiva scelta binaria presentata agli utenti: ricevere annunci pubblicitari personalizzati o pagare un abbonamento per eludere gli annunci. La Commissione ha esortato Meta a implementare un’opzione aggiuntiva supportata da annunci pubblicitari con una personalizzazione ridotta, simile alle opzioni disponibili su diverse altre piattaforme.

Sospensione per il Marketplace di Facebook di Meta

In particolare, nonostante le sanzioni, Meta ha ricevuto un certo sollievo dalla Commissione Europea. La Commissione ha annunciato che il Marketplace di Facebook di Meta non sarà più soggetto al controllo DMA a causa della diminuzione della sua base di utenti business. In una dichiarazione, la Commissione ha osservato:

A seguito di un’attenta valutazione delle argomentazioni di Meta e a seguito delle ulteriori misure di controllo e monitoraggio continuo adottate da Meta per contrastare l’utilizzo di Marketplace da parte delle aziende ai consumatori, la Commissione ha rilevato che Marketplace contava meno di 10.000 utenti aziendali nel 2024. Meta, pertanto, non soddisfa più la soglia pertinente, che fa presumere che Marketplace sia un importante punto di accesso per gli utenti aziendali per raggiungere gli utenti finali.

Sforzi in corso contro le grandi aziende tecnologiche

Questa azione decisa contro le principali aziende tecnologiche rientra nella più ampia strategia dell’Unione Europea per l’applicazione di normative più severe nel mercato digitale. Recenti rapporti indicano che l’UE è ferma nel suo impegno a favore di queste iniziative, nonostante le potenziali reazioni negative di personaggi di spicco come il presidente degli Stati Uniti Trump, che ha accennato all’imposizione di dazi.

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito web della Commissione Europea o leggere ulteriori informazioni tramite questa fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *