
Oggi AMD ha annunciato una partnership rivoluzionaria con OpenAI, catturando l’attenzione del panorama tecnologico. Sebbene molte discussioni si siano concentrate sulle implicazioni finanziarie di questo accordo, ci sono elementi interessanti che vale la pena approfondire e che ne evidenziano l’impatto più ampio.
AMD avanza nell’intelligenza artificiale con la partnership OpenAI
Tradizionalmente considerata la sfavorita nel settore dell’intelligenza artificiale, AMD ha faticato a competere con il predominio di NVIDIA tra le principali aziende tecnologiche. Tuttavia, questa nuova collaborazione con OpenAI rappresenta un cambiamento sostanziale, posizionando AMD come un attore formidabile nel mercato dell’intelligenza artificiale. Le ultime informazioni emerse dalla conference call di AMD, unite alla nostra analisi, suggeriscono che la prossima Instinct MI450 sarà una piattaforma rivoluzionaria, un lancio cruciale per l’azienda.
OpenAI e AMD hanno firmato un accordo definitivo, completo, pluriennale e multigenerazionale per l’implementazione di sei gigawatt di GPU AMD Instinct. AMD e OpenAI inizieranno a implementare il primo gigawatt di capacità GPU della serie Instinct MI450 nella seconda metà del 2026, diventando così un cliente leader sia per MI450 che per Helios su larga scala.
Al centro di questo annuncio c’è il piano per l’implementazione di un gigawatt di sistemi di intelligenza artificiale basati sul chip MI450. OpenAI si distingue come la prima organizzazione a integrare la tecnologia di nuova generazione di AMD nelle proprie attività, segnando un momento cruciale per AMD. Nota per le sue innovazioni, OpenAI ha anche adottato rapidamente la piattaforma Vera Rubin di NVIDIA, suggerendo un panorama competitivo ricco di potenziale per futuri progressi nell’intelligenza artificiale. Per AMD, il lancio di MI450 rappresenta un’opportunità unica per ottenere un’ampia adozione da parte dei clienti e una maggiore visibilità tra i principali attori del settore tecnologico.

Lisa Su, CEO di AMD, prevede che questa partnership potrebbe generare un fatturato di 100 miliardi di dollari nei prossimi anni, posizionando l’azienda come un concorrente chiave di NVIDIA nel settore dell’intelligenza artificiale. Si prevede che la gamma Instinct MI450 avrà un ruolo cruciale quanto le CPU EPYC Milan di AMD, che hanno lanciato l’azienda nel mercato delle CPU per data center. AMD ritiene che le solide capacità tecnologiche dell’MI450 incoraggeranno i clienti ad adottare prontamente il suo stack tecnologico.
I ricavi inizieranno nella seconda metà del 2026 e, una volta avviati, aggiungeranno miliardi di dollari di fatturato incrementale annuo a due cifre dall’intelligenza artificiale nei data center. Questa partnership…ha il potenziale per generare ben oltre 100 miliardi di dollari di fatturato nei prossimi anni.
L’MI450 vanta componenti all’avanguardia, tra cui nodi di processo all’avanguardia, memoria ad alta larghezza di banda (HBM) e design architetturali avanzati. Inoltre, AMD prevede di potenziare le sue soluzioni rack-scale con la serie MI450 attraverso il rack Helios, che includerà chip AI MI400 e le CPU EPYC Venice di nuova generazione. Sebbene AMD possa essere considerata in ritardo sul mercato rack-scale, prevede un significativo aumento di interesse, in particolare grazie a questo accordo di alto profilo con OpenAI.
Con l’intensificarsi della competizione tra AMD e NVIDIA, il panorama tecnologico è pronto a compiere progressi entusiasmanti. La rivalità porterà probabilmente benefici all’informatica nel suo complesso, promuovendo l’innovazione e potenziando le capacità dei sistemi di intelligenza artificiale.
Lascia un commento