La CBS svela le truffe Bitcoin con il deepfake di Steve Wozniak, mette in evidenza Disney Animatronic e denuncia i crescenti rischi di frode dell’identità digitale

La CBS svela le truffe Bitcoin con il deepfake di Steve Wozniak, mette in evidenza Disney Animatronic e denuncia i crescenti rischi di frode dell’identità digitale

Steve Wozniak, co-fondatore di Apple, è sempre stato riconosciuto per le sue significative innovazioni tecnologiche, in particolare nel campo degli smartphone. Di recente, tuttavia, è finito sotto i riflettori per un problema completamente diverso: l’allarmante aumento delle truffe sulle criptovalute che sfruttano la sua immagine. In un recente servizio su CBS News, Wozniak ha discusso le tattiche ingannevoli impiegate da questi truffatori, che utilizzano immagini non autorizzate per indurre le vittime a inviare Bitcoin. Il modus operandi è fin troppo familiare: le vittime vengono costrette a trasferire una determinata quantità di Bitcoin con la falsa promessa di ricevere in cambio il doppio di tale importo. Purtroppo, una volta inviati, i Bitcoin vanno persi per sempre, lasciando molti a dover affrontare ingenti perdite finanziarie.

Wozniak affronta le truffe legate alle immagini errate della CBS

Wozniak non è estraneo alle truffe che sfruttano il suo nome. Nel 2020, ha avviato un’azione legale contro YouTube per aver autorizzato la pubblicazione di video che mostravano la sua immagine a promuovere queste truffe. Sebbene la causa sia stata archiviata nel 2021 senza alcuna risoluzione, sottolinea il danno causato sia alla sua reputazione che alle innumerevoli vittime ingannate da queste truffe. Durante la sua recente apparizione alla CBS, Wozniak e sua moglie, Janet Hill, hanno fatto luce sulla persistenza di queste attività fraudolente, sottolineando che molti individui credono erroneamente che le truffe siano associate a lui.

Nel segmento della CBS, Wozniak mirava a informare chi segue le notizie tecnologiche sui pericoli esistenti delle frodi sulle criptovalute. Ironicamente, mentre la discussione era incentrata sulla sensibilizzazione sui video falsi che promuovono le truffe, il segmento ha inavvertitamente mostrato un’immagine errata di Wozniak. Invece di una fotografia autentica, la CBS ha utilizzato un personaggio animatronico dell’attrazione EPCOT di Walt Disney World, presentandolo erroneamente come il vero Wozniak. Sebbene ricordasse un Wozniak più giovane alle prese con uno dei primi computer, ha contribuito alla confusione sull’argomento.

Immagine falsa di Steve Wozniak

Questo incidente evidenzia la crescente preoccupazione per la disinformazione nell’era digitale odierna. Con l’evoluzione della tecnologia, i confini tra realtà e finzione diventano sempre più sfumati, soprattutto con la prevalenza di immagini manipolate e deepfake. Questo caso esemplifica una questione significativa su cui sia il pubblico che i media devono esercitare vigilanza e discernimento, ricordandoci che non possiamo fare affidamento esclusivamente su ciò che vediamo sugli schermi. Verificare l’autenticità dei contenuti è fondamentale per contrastare queste truffe sofisticate.

Le esperienze di Wozniak servono a mettere in luce le vulnerabilità insite nel nostro mondo dominato dal digitale. Promuovendo la consapevolezza e incoraggiando lo scetticismo, possiamo proteggerci meglio dal cadere vittime di inganni così complessi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *