
La band giapponese Kroi sta suscitando entusiasmo con il suo innovativo video musicale per “Method”, che presenta una straordinaria integrazione di tecnologia e talento artistico. Ciò che distingue questo video è la sua produzione con 40 dispositivi iPhone 16 Pro. Il visionario dietro questo ambizioso progetto, Taichi Kimura, ha trasformato lo studio di registrazione in un ambiente high-tech, utilizzando iPhone per catturare le performance da diverse angolazioni: alcuni fissati agli strumenti, altri su treppiedi e persino montati sul soffitto. Questo approccio innovativo conquisterà sicuramente il pubblico e rafforzerà la popolarità della band.
Il video musicale di Kroi con 40 iPhone: innovativo o solo un modo per mettersi in mostra?
Sebbene “Method” dei Kroi possa inizialmente sembrare parte della strategia di marketing “Shot on iPhone”, il progetto approfondisce le capacità degli smartphone come alternative alle fotocamere tradizionali. Questo tema invita gli spettatori a riconsiderare come la tecnologia moderna possa ridefinire le esperienze visive. I Kroi non sono estranei alla sperimentazione; la band è nota per il suo mix unico di generi e concept video fantasiosi.
Il video musicale ha già suscitato notevole interesse, accumulando oltre 5, 1 milioni di visualizzazioni, il che evidenzia la curiosità della community verso concetti così innovativi. Nonostante i suoi circa 265.000 ascoltatori mensili su Spotify, la propensione di Kroi per la creatività e l’innovazione potrebbe essere un catalizzatore per un maggiore riconoscimento nell’industria musicale. Inoltre, uno sguardo dietro le quinte all’utilizzo dei 40 iPhone ha suscitato ulteriore interesse, condiviso in particolare dal Senior Vice President Marketing di Apple, Greg “Joz” Joswiak, su X.
Guarda cosa è riuscito a fare il talentuosissimo @KroiOfficial con 40 iPhone 16 Pro nel suo ultimo video musicale per “Method”! #ShotOniPhone pic.twitter.com/run9yPnUuZ
— Greg Joswiak (@gregjoz) 1 agosto 2025
L’accoglienza del video musicale è stata altalenante; molti spettatori ne hanno elogiato la fluidità e l’approccio innovativo, ritenendo che lo sforzo sia stato proficuo. Tuttavia, una parte del pubblico ha espresso scetticismo, mettendo in dubbio la necessità di utilizzare così tanti iPhone quando meno fotocamere avrebbero potuto raggiungere la stessa qualità. Alcuni critici hanno persino sostenuto che il gran numero di angolazioni potrebbe aver interferito con la coerenza visiva complessiva del video.
Nel panorama digitale odierno, produrre buona musica non è più sufficiente per ottenere visibilità: i creatori di contenuti devono trovare modi convincenti per coinvolgere il pubblico, soprattutto considerando la prevalenza di una soglia di attenzione breve. Forse l’intento principale di questo video era quello di illustrare la perfetta convergenza tra tecnologia e arte e di evidenziare il potenziale che una tale combinazione può sprigionare. In definitiva, il video musicale è una testimonianza dell’evoluzione della creazione di contenuti, sottolineando come strumenti come l’iPhone di Apple stiano diventando sempre più rilevanti nella narrazione visiva.
Lascia un commento