KRAFTON convalida l’autenticità dei documenti di sviluppo di Subnautica 2 per ridurre le speculazioni

KRAFTON convalida l’autenticità dei documenti di sviluppo di Subnautica 2 per ridurre le speculazioni

Attuale tumulto nella saga di sviluppo di Subnautica 2

All’inizio del 2025, pochi prevedevano che l’industria dei videogiochi avrebbe assistito a un tumultuoso scontro tra lo sviluppatore Unknown Worlds e la sua casa madre KRAFTON sull’attesissimo Subnautica 2. Eppure, finora, la situazione si è trasformata in un conflitto molto pubblico e complesso.

KRAFTON ha confermato l’autenticità dei documenti trapelati che descrivono dettagliatamente i progressi di Subnautica 2, con l’obiettivo di ridurre le speculazioni sullo sviluppo del gioco. La rivelazione, trasmessa a piattaforme come Eurogamer, ha un duplice scopo: non solo conferma i documenti, ma promuove anche una narrativa di trasparenza.

Cronologia degli eventi che hanno portato all’attuale crisi

Due anni prima, Unknown Worlds sembrava prosperare sotto la proprietà di KRAFTON, con proiezioni ottimistiche per un nuovo titolo di Subnautica entro giugno 2025. La presentazione ufficiale nell’ottobre 2024 ha confermato questa traiettoria positiva.

Tuttavia, quando arrivò giugno 2025 senza il previsto lancio in accesso anticipato, ne seguì il caos:

  • Il 2 luglio 2025, KRAFTON licenziò i co-fondatori di Unknown Worlds Charlie Cleveland, Ted Gill e Max McGuire, nominando al loro posto l’ex leader di Striking Distance Studios, Steve Papoutsis. KRAFTON espresse l’intenzione di mantenere i creatori originali coinvolti, ma non fornì alcuna motivazione esplicita per la loro rimozione.
  • In risposta, il 3 luglio, Unknown Worlds ha cercato di rassicurare i fan sul fatto che il cambio di leadership non avrebbe avuto un impatto negativo sullo sviluppo di Subnautica 2.
  • Il giorno seguente, Cleveland descrisse pubblicamente la sua uscita come uno “shock” e affermò che il gioco era “pronto per un rilascio in accesso anticipato”.
  • A complicare ulteriormente la situazione, un rapporto del 9 luglio di Bloomberg suggeriva che il lancio di Subnautica 2 sarebbe stato posticipato al 2026, mettendo a repentaglio le possibilità dello studio di ottenere un bonus di 250 milioni di dollari legato agli obiettivi di fatturato stabiliti con l’acquisizione di KRAFTON.
  • Poco dopo, Unknown Worlds ha confermato il ritardo del gioco, citando il feedback dei playtest interni, mentre KRAFTON ha sottolineato che le motivazioni finanziarie non hanno influenzato la decisione.
  • Il 10 luglio, KRAFTON ha accusato i co-fondatori licenziati di aver trascurato i loro doveri, sostenendo che Cleveland dava priorità ai progetti personali rispetto alle sue responsabilità professionali.
  • Il giorno dopo, Cleveland e i suoi co-fondatori annunciarono che avrebbero intentato una causa contro KRAFTON, sottolineando che il bonus di 250 milioni di dollari sarebbe stato condiviso con l’intero team di sviluppo.
  • L’11 luglio sono trapelati online documenti interni che descrivono nel dettaglio il processo di sviluppo di Subnautica 2, rivelando le preoccupazioni di KRAFTON sul fatto che il gioco non soddisfacesse gli standard necessari per il lancio.

L’ammissione di KRAFTON e le implicazioni

Il 14 luglio, tra crescenti speculazioni, KRAFTON ha confermato l’autenticità dei documenti trapelati. L’azienda ha cercato di chiarire la situazione, affermando che questi documenti facevano parte di una revisione interna di routine per valutare i progressi del gioco.

KRAFTON ha ribadito il suo impegno nel fornire esperienze di gioco di alta qualità e nel mantenere una comunicazione aperta con i giocatori durante questo periodo tumultuoso. Pur riconoscendo le preoccupazioni relative alla preparazione del gioco, KRAFTON ha presentato questa ammissione come un passo avanti verso la trasparenza, piuttosto che come un’ammissione di fallimento.

La strada da percorrere

L’esito di questa controversia rimane incerto. KRAFTON si trova ad affrontare la sfida di comprovare le proprie affermazioni in merito al presunto abbandono dei ruoli da parte dei co-fondatori e all’impreparazione del gioco al lancio. Nel frattempo, le opinioni dei giocatori riguardo all’impegno di KRAFTON per pratiche incentrate sul giocatore continueranno a essere analizzate attentamente.

Con l’evolversi della causa, con le accuse di inadempimento contrattuale da parte di KRAFTON, il futuro rimane incerto. Cleveland, Gill e McGuire non hanno rilasciato alcuna dichiarazione da quando l’azienda ha confermato i documenti trapelati, lasciando tifosi e osservatori del settore in attesa di ulteriori sviluppi.

Una cosa è chiara: la trama di Subnautica 2 non è ancora definitiva. Vi terremo aggiornati non appena emergeranno ulteriori informazioni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *