Kingdom Hearts vs Final Fantasy: quale serie di videogiochi regna sovrana?

Kingdom Hearts vs Final Fantasy: quale serie di videogiochi regna sovrana?

Scegliere tra Kingdom Hearts e Final Fantasy è come soppesare i pregi di arance e mele. Entrambi appartengono al genere JRPG (i frutti del gaming), eppure offrono esperienze e sapori distinti. Ogni serie brilla a modo suo, rendendo difficile per i fan come me stabilire quale sia superiore. Kingdom Hearts sembra una collaborazione con Final Fantasy; a volte, il nuovo capitolo può superare l’eredità del predecessore, mentre altre volte può risultare inferiore.

In questa analisi, esploreremo molteplici aspetti di entrambi i franchise, classificandoli dal meno al più significativo. Da appassionato di game design, sono entusiasta di mettere a frutto le mie conoscenze in questo dibattito. Tuttavia, le preferenze personali potrebbero in ultima analisi influenzare le conclusioni qui tratte.

Per semplificare questo confronto, metteremo in evidenza un gioco specifico di ciascuna serie che meglio esemplifica ciascun aspetto in discussione, per poi giungere a un verdetto finale. Data la grande varietà di entrambe le serie, la nostra attenzione si sposterà dalla determinazione di un vincitore al riconoscimento di quale gioco eccelle in vari attributi.

Andiamo ad analizzare il confronto!

10 Pubblico di destinazione

Cuori del Regno

Riku nell'apertura di Kingdom Hearts

Dal punto di vista dello sviluppo di un gioco, un marketing efficace può rappresentare una sfida formidabile, ma avere Disney come partner offre un vantaggio significativo.

Quando il primo capitolo di Kingdom Hearts arrivò sugli scaffali, rappresentò un crossover non convenzionale ma di successo. Classificato E per tutti, piacque senza sforzo ai bambini cresciuti con i film Disney, in particolare a quelli che avevano appena acquistato una PS2, proprio come me. La sua narrativa spensierata ne ampliò ulteriormente il raggio d’azione, attingendo alla nostalgia di giocatori di tutte le generazioni. In effetti, il mio primo approccio a Final Fantasy nacque dal mio amore per Kingdom Hearts. Per gli appassionati di Final Fantasy, immergersi in Kingdom Hearts fu un passo naturale.

Al contrario, Final Fantasy ha generalmente una classificazione T e si rivolge a un pubblico di adolescenti. I genitori diffidenti nei confronti delle classificazioni ESRB potrebbero esitare ad acquistare questi titoli per i loro figli più piccoli. Tuttavia, il formato antologico della serie consente ai nuovi giocatori di iniziare praticamente con qualsiasi capitolo. Al contrario, Kingdom Hearts in genere incoraggia a iniziare con il gioco inaugurale, poiché immergersi direttamente nel terzo capitolo può risultare disorientante, sebbene sia attraente per una fascia d’età più ampia.

9 Musica

Final Fantasy VIII

2019

Quando si superano innumerevoli livelli in un gioco di ruolo, la qualità della musica gioca un ruolo cruciale.

Senza pari nel suo contributo, Nobuo Uematsu ha composto le musiche per la maggior parte dei titoli della saga di Final Fantasy. Sebbene le preferenze per le colonne sonore specifiche varino, l’ottavo capitolo vanta numerosi brani eccezionali, dal tema dell’Overworld alla musica di battaglia di Laguna, per non parlare dell’iconico “One-Winged Angel” di Final Fantasy VII.

Anche al di là del talento di Uematsu, la composizione musicale di ogni gioco rimane impressionante, con un inconfondibile motivetto di vittoria. In particolare, Yoko Shimomura, nota per il suo lavoro su Kingdom Hearts, ha composto anche la colonna sonora di Final Fantasy XV, mettendo in mostra il meglio di entrambi i franchise.

Kingdom Hearts vanta una colonna sonora avvincente, senza dubbio; Shimomura è abile nel creare temi originali e remix di amate melodie Disney. Inoltre, il contributo di Utada Hikaru alla serie, inclusi i temi di apertura e chiusura di ogni gioco, arricchisce l’esperienza uditiva. Ciononostante, la colonna sonora di Final Fantasy abbraccia una gamma più ampia di generi musicali, dal rock al pop.

8 personaggi

Kingdom Hearts II

finale di Kingdom Hearts 2

Essendo un crossover tra Final Fantasy e Disney, Kingdom Hearts si distingue in modo particolare per l’inclusione dei personaggi, in particolare nel suo secondo capitolo, che amplia il precedente.

In questa edizione, i giocatori assisteranno al ritorno di personaggi amati come Auron, Sephiroth, Cloud, Squall, Yuffie e Tifa, insieme a un cameo di Vivi di Final Fantasy IX.È importante sottolineare che i personaggi di Final Fantasy svolgono ruoli cruciali nella trama principale, mentre i personaggi Disney si uniscono alle battaglie come evocazioni o membri attivi del gruppo. Inoltre, l’introduzione dell’Organizzazione XIII offre ai giocatori alcuni dei combattimenti contro i boss più memorabili della serie, in particolare nell’edizione post-gioco di Kingdom Hearts II Final Mix.

Final Fantasy stesso vanta un cast vasto e straordinario in tutta la sua antologia, con gag ricorrenti come il personaggio ricorrente di nome Cid in ogni titolo. Per i fan di entrambi i franchise, Kingdom Hearts II esemplifica un equilibrio ottimale tra personaggi iconici di entrambi i mondi. Sebbene alcuni amati personaggi dei capitoli precedenti siano stati relegati ai contenuti scaricabili in Kingdom Hearts III, questo secondo gioco eccelle nell’integrazione dei personaggi.

7 Storia

Final Fantasy X

miglior jrpg final fantasy x per ps2

Essendo una serie antologica, Final Fantasy offre storie per tutti i gusti. Le preferite dai fan spaziano dalle avventure a tema medievale di Final Fantasy IV, IX e XII alle storie più mature di VI, XIII o XVI. Per chi cerca cameratismo e avventura, Final Fantasy XV mantiene questa promessa. La varietà garantisce una trama avvincente adatta a tutti.

Il mio preferito è Final Fantasy X, perché articola temi accattivanti di spiritualità, tradimento e sacrificio, soprattutto man mano che la storia si dipana verso il suo culmine. Per i giocatori che desiderano un’esperienza narrativa più leggera, il sequel, X-2, offre un’alternativa divertente.

Al contrario, Kingdom Hearts sembra spesso una serie di viaggi frammentati attraverso i mondi Disney, con trame che si rifanno strettamente alle controparti cinematografiche – particolarmente evidenti in alcuni capitoli come Kingdom Hearts III – fino ai momenti finali, dove tutto converge in un epilogo ricco d’azione. La struttura dei primi due giochi ha offerto un’esperienza più gratificante rispetto agli spin-off successivi, rendendo i mondi Disney molto più coinvolgenti. Tuttavia, alcuni capitoli successivi sono apparsi ripetitivi e contorti.

Inoltre, i temi ricorrenti dell’amicizia e della natura dell’oscurità creano spesso narrazioni sconcertanti in tutta la serie. I giocatori che si immergono in Kingdom Hearts III senza comprendere i titoli non numerati, come Birth by Sleep e Dream Drop Distance, potrebbero trovarsi completamente confusi. Sebbene entrambi i franchise presentino la loro quota di complessità, i fili narrativi di Final Fantasy spesso si risolvono all’interno di un singolo gioco, mentre Kingdom Hearts estende la sua storia su più titoli.

6 Cattivo

Final Fantasy VI

personaggi sbilanciati-001

Mentre Sephiroth e la maga Ultimecia, rispettivamente di VII e VIII, sono celebrati come cattivi iconici, Kefka Palazzo di Final Fantasy VI incarna davvero l’epitome di un antagonista efficace, poiché riesce a realizzare con successo i suoi obiettivi, a differenza di molti eroi classici che ostacolano i cattivi.

Al contrario, i cattivi della serie Kingdom Hearts spesso soccombono facilmente alla potenza di Sora, in particolare i cattivi Disney. Sebbene l’Organizzazione XIII sia formidabile e Xehanort sia un’avvincente nemesi dominante, qualsiasi minaccia persistente si dissipa quando la saga si conclude nel terzo gioco. In particolare, Xemnas offre un’emozionante battaglia finale, ma non incute lo stesso senso di terrore di Kefka.

5 Combat

Kingdom Hearts III

Kingdom Hearts 3 Repunzle

Sebbene Kingdom Hearts II avesse i suoi meriti, in particolare con l’utilità dell’incantesimo Riflesso, il terzo capitolo porta il combattimento a un livello ancora più esaltante. I giocatori possono davvero percepire che Sora è degno dell’eredità del Keyblade, nonostante il suo precedente insuccesso in Dream Drop Distance.

Sebbene alcuni giocatori possano essere divisi sull’inclusione di arti di attrazione e trasformazioni – elementi che possono essere disattivati ​​se lo si desidera – il DLC Re:Mind introduce altri personaggi e offre incontri emozionanti che ricordano le battaglie degli anime. Al contrario, la maggior parte dei giochi di Final Fantasy utilizza combattimenti a turni, e persino i titoli più orientati all’azione come XVI spesso mancano dell’intensità dinamica vista in Kingdom Hearts. Personalmente, apprezzo i sistemi di combattimento di Final Fantasy X e Final Fantasy: Tactics Advance, eppure Kingdom Hearts mantiene decisamente il coinvolgimento, soprattutto in modalità critica.

4 Impostazione

Final Fantasy IX

I 10 giochi Square Enix più venduti di tutti i tempi - Final Fantasy 9

Tra i capitoli della serie Final Fantasy, Final Fantasy IX si distingue come uno dei preferiti dai fan, meritevole di un remake. Anche titoli come Final Fantasy IV e World of Final Fantasy emanano fascino, ma Final Fantasy IX rappresenta un ritorno agli elementi fondanti della serie, dopo i temi più cupi dei suoi predecessori. Il protagonista, Gidan, è più spensierato rispetto a Squall o Cloud.

L’avventura semplice e lineare, incapsulata nell’iconico Villaggio del Mago Nero, ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua incantevole ambientazione fantasy, soprattutto alla luce degli elementi futuristici contemporanei presenti in alcuni titoli recenti. La passione per un potenziale remake creato dai fan la dice lunga sul suo fascino duraturo.

Al contrario, Kingdom Hearts prospera come crossover, ma immerge principalmente i giocatori nei mondi Disney, con alcune ambientazioni uniche. Sebbene ambientazioni come Il Mondo che non Esiste e Castello dell’Oblio abbiano i loro pregi, faticano a competere con l’amato scenario di Gaia di Final Fantasy IX.

3 Tradizione

Kingdom Hearts: Distanza di caduta dei sogni

Distanza di caduta del sogno del giovane maestro Xehanort

Entrambe le serie sono note per la complessità delle loro narrazioni, in particolare in capitoli come Final Fantasy VII. Tuttavia, quando si parla di intrecci narrativi intricati, Kingdom Hearts è in testa.

Il terzo capitolo rappresenta una sfida, soprattutto per i nuovi arrivati ​​che non hanno ancora affrontato i titoli precedenti. Al contrario, le narrazioni di Final Fantasy in genere racchiudono le loro trame all’interno di singoli giochi, mentre Kingdom Hearts prosegue la saga principale, in particolare la complessa narrazione di Xehanort.

Dream Drop Distance intensifica questa complessità con elementi di viaggio nel tempo, intrecciando archi narrativi dei personaggi che si fondono con la storia di Xehanort. Inoltre, il gioco introduce aspetti tratti da The World Ends With You e Dream Eaters, arricchendone le meccaniche.

Quello che inizialmente inizia come un esame di Maestria per Sora e Riku si trasforma in una pericolosa spedizione, in cui “l’oscurità nell’oscurità” attende i nostri eroi.È un capitolo cruciale della tradizione, sebbene spinga i confini narrativi all’estremo.

2 Modalità di gioco

Final Fantasy VII: Rinascita

FINAL FANTASY VII REBIRTH - Trailer delle caratteristiche per PC 0-53 screenshot

I JRPG attirano l’attenzione per la loro fusione di narrativa avvincente e gameplay. Tuttavia, spesso è il gameplay a determinare l’esperienza complessiva, poiché alcuni giocatori danno priorità all’azione rispetto agli elementi narrativi. La serie Final Fantasy presenta una ricca diversità di stili di gioco: dalle meccaniche a turni dei titoli precedenti alle dinamiche d’azione dei capitoli più recenti, passando per le strategie innovative di Tactics e le esperienze di gioco coinvolgenti di giochi come Dissidia e Theatrhythm.

Kingdom Hearts si avvale spesso di un gameplay frenetico e incentrato sull’azione, che evita meccaniche a turni, fatta eccezione per il suo spin-off basato sulle carte, Chain of Memories. Nella sua versione rhythm game, Melody of Memory offre un cambio di ritmo unico, ma il gameplay rimane prevalentemente incentrato sull’azione per tutta la serie.

Kingdom Hearts eccelle nell’offrire contenuti post-partita, ricchi di una miriade di sfide da superare dopo la storia principale. Il suo level design e i vari minigiochi, tra cui la Gummiship e il Remy’s Bistro, contribuiscono ad aumentare il tempo di gioco. Ciononostante, Final Fantasy ha costantemente offerto sfide e minigiochi diversificati. I titoli della serie possono offrire ricchi contenuti opzionali, tra cui sfide uniche come la corsa senza griglia sferica in Final Fantasy X e partite di blitzball opzionali.

Con le sue innovazioni nel gameplay, Final Fantasy VII: Rebirth esemplifica l’apice della serie, con minigiochi coinvolgenti e una magistrale fusione di elementi a turni e d’azione. L’intricato level design nei diversi capitoli mette efficacemente in mostra i punti di forza e di debolezza di ogni personaggio. Sebbene non tutti i giochi di Final Fantasy includano ampi mondi, Rebirth amplifica l’esperienza di gioco.

1 Il verdetto finale

Fantasia finale

Fantasia finale

Nonostante la mia passione per Kingdom Hearts e la sua intricata storia, in definitiva non eclissa il suo predecessore. Mi ritrovo a chiedermi se il mio genuino affetto per la serie sia radicato nella nostalgia infantile, il che mi porta a riflettere sul suo fascino senza tempo. Inoltre, il target demografico diverge: i fan adulti costituiscono la maggioranza, mentre i bambini spesso gravitano verso altre esperienze di gioco come Roblox.

Provare le collezioni HD è senza dubbio un’esperienza che vale la pena provare, perché promettono ore di divertimento, nonostante i miei deludenti pareri su Kingdom Hearts III. Il lungo periodo di attesa ha alimentato troppe teorie, con il risultato di un’uscita deludente, simile all’insoddisfazione che si è riflessa nell’ottava stagione di Game of Thrones.

Tuttavia, in termini di coinvolgimento generale, profondità narrativa e varietà di gameplay che attrae tutti i tipi di giocatori, Final Fantasy si distingue.È significativo che la community discuta spesso delle novità su Final Fantasy più frequentemente degli aggiornamenti di Kingdom Hearts. A volte mi chiedo se un approccio fresco e antologico potrebbe ringiovanire Kingdom Hearts concentrandosi su diversi portatori di Keyblade, aggirando così i nodi centrali della trama. Ma alla fine, il paragone rimane, come quello tra arance e mele. Kingdom Hearts assomiglia a un’arancia, mentre Final Fantasy ha la forma di una mela. Entrambi sono innegabilmente eccellenti, eppure la versatilità delle mele rispecchia il fascino generale di Final Fantasy.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *