Differenze principali tra Palworld e i giochi Pokémon

Differenze principali tra Palworld e i giochi Pokémon

Palworld ha avuto un impatto notevole sin dal suo lancio in early access, superando le aspettative e ottenendo un successo significativo. Sviluppato da uno studio giapponese indipendente che lavora con un budget limitato, questo survival game di cattura dei mostri ha rapidamente guadagnato popolarità, vendendo in modo impressionante su piattaforme come Xbox e PC. In particolare, ha battuto i record come titolo di terze parti di maggior successo su Xbox Game Pass al momento del rilascio. Sebbene abbia attirato recensioni contrastanti da parte della critica, i fan lo hanno accolto con entusiasmo, portando a una base di giocatori dedicati che continua a prosperare.

Nonostante i suoi successi, Palworld è stato anche circondato da polemiche. Dopo il suo lancio, ha dovuto affrontare accuse da parte di alcuni membri della comunità dei videogiochi che ritenevano che Pocketpair, lo sviluppatore del gioco, avesse preso in prestito risorse dalla serie Pokémon per progettare le sue creature uniche, note come Pals. Sebbene molte di queste affermazioni siano state in seguito respinte, la situazione è degenerata quando Nintendo ha intrapreso un’azione legale contro Pocketpair, citando la violazione del copyright relativa alla somiglianza delle Pal Spheres di Palworld con le iconiche Poké Ball dei Pokémon.

Sistemi di allevamento distinti: Palworld contro Pokémon

Eevee e le Eeveeluzioni
Cambiamenti nell'allevamento di Palworld
Lamball nel mondo delle Paludi
Asilo Pokémon
Calcolatrice di riproduzione Palworld

Sebbene Palworld sia stato spesso paragonato a Pokémon, è importante riconoscere le differenze fondamentali tra i due. Operano all’interno di generi distinti: Palworld si orienta verso un gameplay survival, mentre Pokémon è radicato nel formato JRPG. Inoltre, le meccaniche di breeding, un elemento cruciale in entrambi i giochi, divergono significativamente nella loro esecuzione.

Meccanismi di allevamento nei Pokémon: un approccio biologico

L’allevamento è una caratteristica fondamentale del franchise Pokémon sin dall’introduzione di Pokémon Oro e Argento nel 1999. In questi giochi, i giocatori possono lasciare due Pokémon di sesso opposto in una Pokémon Day Care o Nursery per produrre uova, che si schiudono in nuovi Pokémon. Questa caratteristica, presente in quasi tutti i giochi Pokémon principali, ad eccezione di Let’s Go Eevee e Pikachu, offre ai giocatori un modo strategico per acquisire Pokémon con tratti specifici utili nelle battaglie.

Nelle ultime voci, Pokémon Scarlet e Violet, le strutture di allevamento tradizionali sono state sostituite da un sistema di picnic che incorpora nuove meccaniche. I Pokémon devono anche allinearsi con tratti biologici simili per riprodursi, il che significa che devono condividere almeno una categoria di Gruppo Uova ed essere di sesso diverso. Un’eccezione degna di nota è Ditto, che può riprodursi con quasi tutti i Pokémon grazie alla sua capacità unica di trasformarsi e alla sua natura senza genere. I Pokémon senza genere, come Porygon e Solrock, possono riprodursi solo con Ditto.

Pals in Palworld: un sistema di allevamento più inclusivo

Al contrario, il sistema di allevamento in Palworld consente una maggiore flessibilità. I ​​giocatori possono allevare Pal accoppiando un Pal maschio e uno femmina in una fattoria di allevamento, fornendo loro almeno una Torta, che può essere realizzata utilizzando una Pentola da Cucina o una Cucina Elettrica. In seguito, i giocatori ricevono un Uovo all’interno del quale possono svilupparsi nuovi Pal. A differenza dell’allevamento dei Pokémon, l’accoppiamento interspecie in Palworld non richiede che i genitori appartengano alla stessa specie o allo stesso Gruppo Uova.

L’esito dell’allevamento in Palworld è influenzato principalmente dai ranghi riproduttivi dei Pal genitori piuttosto che dai loro tratti fisici. Sebbene alcuni Pal possano richiedere che entrambi i genitori siano della stessa specie per l’allevamento, la maggior parte delle varianti può essere ottenuta tramite un approccio di allevamento interspecie più aperto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *