
Jump Space: una nuova frontiera nel gioco cooperativo
Lo studio indipendente Keepsake Games è orgoglioso di presentare il suo primo titolo, Jump Space, ora disponibile su Steam Early Access e Xbox Game Preview. Ho avuto l’opportunità di parlare con Filip Coulianos, co-fondatore e game director, alla Gamescom 2025. Con un background presso Hazelight Studios, Coulianos fa luce su questa innovativa avventura spaziale cooperativa in prima persona, progettata per squadre fino a quattro giocatori.
Panoramica del gameplay
In Jump Space, i giocatori intraprendono missioni come parte dell’equipaggio di un’astronave. La narrazione ruota attorno alla battaglia dell’umanità contro robot ribelli che hanno lanciato un attacco in tutta la galassia. Unico in questo gioco è l’approccio alle meccaniche di gioco: i giocatori gestiscono e potenziano la propria astronave in modo collaborativo, proprio come un personaggio condiviso nei giochi di ruolo.
Meccanica della missione e personalizzazione
Le missioni iniziano nell’hangar, dove i giocatori personalizzano i propri avatar, selezionano i componenti della nave e scelgono una missione. Grazie al motore grafico Unity, la grafica del gioco potrebbe non essere eccezionale, ma offre un’esperienza di gioco fluida anche nelle fasi iniziali.
Controlli intuitivi e ambiente interattivo
Jump Space punta all’accessibilità, con controlli facili da imparare. Ogni componente dell’astronave è rappresentato fisicamente, consentendo ai giocatori di interagire attivamente con la nave. Ad esempio, se il motore della nave si guasta durante una missione, i giocatori devono intervenire tempestivamente riparandolo. Il gioco include anche un sistema di alimentazione strategico in cui i giocatori devono gestire in modo efficiente lo spazio per i componenti della nave, bilanciando potenza di fuoco e mobilità.
Navigazione spaziale senza interruzioni
Il gioco vanta un’impressionante fluidità tra l’interno e l’esterno dell’astronave. I giocatori possono fluttuare comodamente in assenza di gravità staccandosi dalla nave e possono salire a bordo senza sforzo di altre navi durante il volo. L’aggiunta di un rampino consente di muoversi facilmente sulle superfici, migliorando l’esplorazione e la navigazione.
Contenuti attuali e piani futuri
Sebbene Jump Space offra attualmente una gamma di contenuti più limitata, garantisce un’esperienza piacevole. Il prezzo iniziale è fissato a 19, 99 dollari, che potrebbe aumentare con l’avanzare dello sviluppo in base al feedback e alle funzionalità aggiunte durante il periodo di accesso anticipato. I giocatori possono aspettarsi ulteriori sviluppi, tra cui missioni ampliate, tipi di navi aggiuntivi e una personalizzazione migliorata.
Caratteristiche della missione e randomizzazione
Le missioni sono generate proceduralmente, garantendo che non ci siano due sessioni di gioco identiche. I giocatori incontreranno diverse sfide, come la gestione delle risorse e le dinamiche dei nemici, tutte modulate da un’IA chiamata Direttore, che orchestra eventi come le piogge di asteroidi in base alle prestazioni del giocatore. Inoltre, sebbene le missioni planetarie esistano in vari ambienti, si basano su livelli individuali simili a bolle piuttosto che sull’esplorazione completa del pianeta.
Progressione del personaggio
Man mano che i giocatori completano le missioni, possono aspettarsi di acquisire esperienza, che influenza il livello del loro personaggio. Attualmente, questo sistema è ancora in fase di evoluzione, offrendo ricompense visive nominali per i risultati conseguiti. Gli aggiornamenti futuri introdurranno ulteriori potenziamenti per i personaggi e opzioni per le armi, aumentando la profondità del gameplay.
Guardando avanti
Keepsake Games è ansiosa di espandere l’universo di Jump Space. I piani includono l’introduzione di ulteriori varianti di navi e di più capitoli di missioni che approfondiscano la narrazione generale contro i robot antagonisti. Il feedback della community viene preso seriamente e gli sviluppatori stanno esplorando elementi come le “missioni infinite”, in cui i giocatori devono sopravvivere il più a lungo possibile contro sfide sempre più impegnative.
Considerazioni finali
Keepsake Games, un piccolo team con sede a Stoccolma attualmente composto da 16 membri, è attento alle capacità produttive e alle espansioni future. Sebbene la visione di Jump Space sia ambiziosa, il team di sviluppo rimane impegnato ad aggiornare il gioco in base al feedback dei giocatori e alle tendenze del mercato. Il team di sviluppo sta anche valutando potenziali uscite su più piattaforme, tenendo conto di fattori come le prestazioni del mercato console e l’allocazione delle risorse.
Per maggiori informazioni su Jump Space, consultate il comunicato ufficiale e rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti sull’evoluzione del gioco.
Lascia un commento