
Questo articolo contiene spoiler sul capitolo Epilogo di Jujutsu Kaisen.
Panoramica dell’articolo
- Megumi Fushiguro ha dimostrato un potenziale immenso attraverso la Tecnica delle Dieci Ombre.
- L’arco narrativo di Megumi è stato accorciato per lo sviluppo di Yuji Itadori.
- I fan desideravano una conclusione indipendente e soddisfacente per Megumi.
Comprendere il viaggio di Megumi
La recente conclusione di Jujutsu Kaisen ha scatenato reazioni contrastanti tra i suoi fan. Mentre la narrazione generale ha raggiunto un punto finale soddisfacente, i fan hanno avuto difficoltà con i risultati per alcuni personaggi, in particolare Megumi Fushiguro. I finali sono notoriamente difficili da ottenere correttamente, in particolare nelle narrazioni Shonen in cui soddisfare ogni membro del pubblico può sembrare quasi impossibile. Nonostante i migliori sforzi, alcuni personaggi inevitabilmente ricevono quello che sembra un arco incompleto.
In Jujutsu Kaisen, Megumi, insieme a Yuji Itadori e Nobara Kugisaki, è stato uno dei personaggi principali. Sebbene tutto sia iniziato con viaggi avvincenti, la conclusione di Megumi ha lasciato molti con la sensazione che la sua storia meritasse una risoluzione più arricchente.
Il potenziale limitato di Megumi Fushiguro

Megumi Fushiguro ha sempre avuto la capacità di elevarsi come uno degli stregoni più eccezionali della storia. La sua rivalità con Yuji ha fatto da catalizzatore per la sua crescita, mostrando il suo potenziale in un paesaggio popolato da forze formidabili. Era geneticamente infuso con la Tecnica delle Dieci Ombre, un’abilità così formidabile che è spesso paragonata alla tecnica Senza Limiti del Clan Gojo, consolidando così l’ascesa di Megumi come una delle figure di spicco all’interno del Clan Zenin.
Lo sviluppo iniziale di Megumi ha affascinato il pubblico; il suo progresso è stato abilmente rappresentato mentre affrontava vari nemici e gli ostacoli mentali che accompagnano tali sfide. La posta in gioco è stata intensamente aumentata durante l’arco di Culling Game, dove sia la crescita del suo personaggio che il conflitto hanno raggiunto il loro apice. Tuttavia, questo arco ha tragicamente cambiato direzione quando l’autore ha intrapreso una strada drammatica, sacrificando infine Megumi, una decisione che ha portato a significative complicazioni narrative.
Il ruolo di Megumi come espediente narrativo

Megumi è rapidamente diventato un personaggio preferito dai fan per la sua profondità e complessità. Oltre alla sua rivalità con Yuji, la storia di Megumi possedeva un fascino unico che molti fan hanno apprezzato. Sfortunatamente, man mano che la narrazione procedeva, l’arco narrativo di Megumi ha iniziato a cambiare drasticamente durante l’arco di Culling Game, un punto di svolta in cui ha ceduto al controllo di Sukuna.
In questo arco narrativo fondamentale, Megumi mirava a salvare la sorella, ma si è ritrovato intrappolato come una pedina negli schemi di Sukuna. Il peso emotivo è stato amplificato quando non è stato in grado di proteggere i suoi cari, portandolo a rinunciare ai suoi sogni e alle sue aspirazioni. Mentre la storia si svolgeva, il suo personaggio si è trasformato in un semplice strumento per lo sviluppo di Yuji, creando una risoluzione insoddisfacente che ha lasciato i fan scoraggiati.
Analizzando la conclusione di Megumi
La redenzione di Megumi di Yuji Itadori

Sebbene il viaggio di Megumi non fosse intrinsecamente imperfetto, mentre si trasformava nel contenitore di Sukuna, c’era del potenziale per uno sviluppo sostanziale del personaggio. Questa trasformazione avrebbe potuto facilitare un’esplorazione più ricca dei conflitti e delle ambizioni interiori di Megumi, specialmente dopo la sconfitta di Sukuna. Sfortunatamente, la narrazione è balzata alla sua conclusione senza consentire a Megumi di reclamare la sua identità e perseguire i suoi obiettivi in modo indipendente.
In definitiva, gli ultimi capitoli hanno offerto brevi scorci della presenza di Megumi, in particolare durante il funerale di Tsumiki, lasciando molti lettori desiderosi di maggiore profondità. I fan speravano in una risoluzione in cui Megumi potesse prosperare, non solo come controparte di Yuji, ma come individuo con sogni e aspirazioni proprie. Visto attraverso questa lente, diventa chiaro che Megumi meritava un arco narrativo più robusto e forse in futuri spin-off o one-shot, la sua storia può essere rivisitata ed espansa.
Per chi fosse interessato, il capitolo finale di Jujutsu Kaisen, JJK 271, uscito il 29 settembre 2024, è disponibile per la lettura sulle app Manga Plus e Shonen Jump.
Lascia un commento