Il Giappone avvia un’indagine federale mentre le condizioni dell’industria degli anime peggiorano

Il Giappone avvia un’indagine federale mentre le condizioni dell’industria degli anime peggiorano

L’ industria degli anime è stata a lungo rovinata da discussioni su pratiche discutibili e condizioni di lavoro insoddisfacenti. Mentre le basi di fan si impegnano appassionatamente con franchise amati, le dure realtà affrontate dai creatori dietro queste opere sono diventate un argomento di preoccupazione urgente. Con la pressione per soddisfare richieste sempre crescenti, i professionisti dell’animazione spesso sopportano orari di lavoro ossessionanti e scadenze strazianti, evidenziando le sfide della produzione di alcuni dei contenuti più amati nel mezzo.

I principali studi hanno dovuto affrontare numerose accuse di mantenimento di scarse condizioni di lavoro. Il rinomato Studio MAPPA, particolarmente noto per il suo lavoro sulla serie acclamata Jujutsu Kaisen, ha recentemente attirato critiche dal suo stesso staff riguardo a queste pratiche. Mentre la qualità degli anime aumenta parallelamente alla sua popolarità, la Fair Trade Commission (JFTC) del Giappone ha deciso di intervenire, avviando un’indagine per affrontare i problemi sistemici del settore.

La FTC giapponese indaga sulle pratiche sleali nell’industria degli anime

Indagine focalizzata sulle transazioni tra creatori e società di produzione

Yuji si mette nei guai nella prima stagione di Jujutsu Kaisen

Per anni, le dure condizioni di lavoro hanno afflitto il settore degli anime, in particolare per gli artisti tra i subappaltatori, che spesso si ritrovano con salari bassi mentre cercano di soddisfare richieste irrealistiche da parte di grandi aziende. Come delineato in un rapporto di Asahi Shimbun, la JFTC ha riconosciuto queste iniquità e ha fornito una piattaforma sul proprio sito Web per i creatori per condividere le loro esperienze in merito al trattamento equo e alle loro interazioni contrattuali con gli appaltatori.

L’ambito dell’indagine della FTC include indagini su potenziali violazioni dell’Antimonopoly Act, del Subcontracting Act e del Freelance Act. Dopo la raccolta di dati pertinenti, si prevede che un rapporto completo verrà pubblicato verso la fine del 2025. Considerando l’aumento delle denunce contro i principali studi di animazione, questa indagine è sia tempestiva che necessaria. L’implementazione di normative più severe potrebbe migliorare significativamente il benessere dei creatori in questo settore esigente.

La crescente domanda globale di anime: un’arma a doppio taglio

Creatori che si sforzano di soddisfare aspettative crescenti

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Gli anime stanno vivendo una popolarità globale senza precedenti, con serie come Jujutsu Kaisen e Demon Slayer che stabiliscono nuovi standard per l’eccellenza visiva. Questa impennata di spettatori ha amplificato le aspettative sia dei fan che degli stakeholder del settore. Una recente dichiarazione del produttore dell’apprezzato Spy x Family ha sottolineato le sfide nel reintegrare formati più lunghi come le stagioni “a due corsi”, evidenziando che le crescenti richieste hanno reso quasi impossibile produrre serie oltre la durata standard di 12 episodi.

Loid, Yor, Anya di Spy x Family

Fonte: Asahi Shimbun

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *