Jade Raymond lascia Haven Studios, ritardi segnalati per Fairgame$ fino al 2026 su PlayStation

Jade Raymond lascia Haven Studios, ritardi segnalati per Fairgame$ fino al 2026 su PlayStation

Cambio alla guida di Haven Studios: Jade Raymond se ne va

Rapporti recenti indicano un cambiamento significativo presso Haven Studios, lo sviluppatore di Fairgame$. Secondo un articolo di Bloomberg, Jade Raymond, fondatrice dello studio, ha lasciato il suo incarico. Inoltre, è stato riportato che il lancio di Fairgame$, il gioco di rapine competitivo di punta dello studio, è stato posticipato alla primavera del 2026.

Uno studio costruito sulla promessa

Fondata nel 2021, Haven Studios è stata una collaborazione con PlayStation, con l’obiettivo di promuovere un ambiente creativo per gli sviluppatori e, al contempo, offrire esperienze di gioco coinvolgenti. Fin dalla sua nascita, Jade Raymond espresse la visione di creare un “rifugio per giocatori e sviluppatori”.

Progressi e sfide nello sviluppo del gioco

Il percorso verso il lancio di Fairgame$ ha incluso il suo annuncio un anno dopo, accompagnato da un trailer in CGI che introduceva le sue meccaniche di rapina competitiva. Tuttavia, recenti feedback indicano che gli sviluppatori hanno espresso preoccupazione per l’accoglienza del gioco e per i progressi complessivi a seguito di un test esterno.

Supporto per Haven Studios

Alla luce della partenza di Raymond, un portavoce di PlayStation ha espresso apprezzamento per il suo contributo, definendola una “partner incredibile e una forza visionaria”.Ha confermato l’impegno di PlayStation nel supportare Haven Studios e ha espresso ottimismo per gli sviluppi futuri. Dopo la sua partenza, Marie-Eve Danis e Pierre-François Sapinski assumeranno il ruolo di co-responsabili dello studio.

Il viaggio di Raymond nel settore dei videogiochi

Prima di fondare Haven Studios, Jade Raymond si è guadagnata il plauso come produttrice del franchise di Assassin’s Creed presso Ubisoft e, in seguito, ha contribuito a fondare Motive Studio presso Electronic Arts. Più recentemente, ha svolto un ruolo fondamentale nell’iniziativa di Google con Stadia. Il suo addio a Haven segna un’altra significativa transizione nella sua illustre carriera.

Il futuro di Haven Studios

Il panorama del gaming è in continua evoluzione, in particolare per quanto riguarda i titoli live-service. Dopo l’acquisizione di Haven da parte di Sony, l’ex leader di PlayStation Jim Ryan ha spinto per un futuro arricchito da giochi live-service. Tuttavia, con il ritiro di Ryan e l’interruzione di diversi progetti proprietari (in particolare la chiusura di Deviation e Firewalk), persistono preoccupazioni sulla sostenibilità di Haven e sull’incerto destino di Fairgame$. Gli osservatori ipotizzano che l’uscita di Raymond possa prefigurare ulteriori sviluppi, con un potenziale impatto sul lancio del gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *