
Il Vaticano, un sito intriso di storia e tradizione, fa da sfondo a Conclave, una narrazione avvincente che immerge gli spettatori nell’intricata selezione di un nuovo papa. Questo viaggio cinematografico cattura l’essenza del processo di elezione papale, caratterizzato da un velo di segretezza e rituali sacri. Attraverso una meticolosa cinematografia e una trama avvincente, il film fornisce approfondimenti profondi sulla complessa interazione di fede, ambizione e intrighi all’interno dei più alti ranghi della Chiesa cattolica.
Sebbene Conclave si sforzi di essere realista, alcuni aspetti potrebbero far dubitare il pubblico della sua autenticità. Il film fonde sapientemente una narrazione potente con un pizzico di verità, coinvolgendo gli spettatori con colpi di scena inaspettati e un’avvincente crescita che culmina in un finale sorprendente. Tuttavia, molti di coloro che guardano il film si ritrovano a riflettere su una domanda critica: ” Conclave è basato su una storia vera?”
Conclave: una narrazione di fantasia
Una rappresentazione realistica ma fittizia



Mentre Conclave trae ispirazione dalle vere tradizioni elettorali papali, i suoi personaggi e la sua trama sono interamente creazioni di fantasia. La narrazione rivela il drammatico processo di elezione di un nuovo papa dopo il passaggio del precedente, immergendo i cardinali in un mondo di politica interna, segreti e dilemmi etici. Invece di raccontare un evento storico, il film intreccia elementi fattuali del processo elettorale con scenari originali che ne accrescono la tensione drammatica.
Ad esempio, sebbene i rituali del Conclave prevedano rigidi protocolli e riverenza, la narrazione di Robert Harris enfatizza le lotte di potere, i motivi clandestini e le ambizioni personali dei cardinali: elementi studiati per coinvolgere il pubblico, anche se non rappresentano accuratamente ogni realtà di un vero evento del Conclave.
La fonte letteraria del Conclave
Robert Harris: magistrale cronista di thriller

Conclave è un adattamento del romanzo del 2016 di Robert Harris, celebre per aver creato avvincenti thriller profondamente radicati in eventi reali. In questo caso, Harris esplora gli intricati rituali della Chiesa cattolica mentre sviluppa una narrazione fittizia avvincente. Questa decisione creativa gli consente di addentrarsi nelle complessità personali e morali affrontate da coloro che sono coinvolti nel processo di elezione papale.
Sebbene la cronologia del film rimanga ambigua, una scena degna di nota che mostra un cardinale che usa un iPhone contemporaneo suggerisce che probabilmente si svolge alla fine degli anni 2010 o all’inizio degli anni 2020. I critici acclamano Conclave per la sua rappresentazione drammatica delle dinamiche interpersonali tra i cardinali, evidenziando le loro ambizioni individuali e i loro fallimenti morali. Questa lente consente agli spettatori di esaminare la natura umana in un contesto che fonde segretezza, rituale e considerazioni etiche, che ricorda le moderne elezioni politiche.
Il romanzo di Robert Harris | Anno di pubblicazione |
---|---|
Patria | 1992 |
Enigma | 1995 |
Arcangelo | 1998 |
Il fantasma | 2007 |
Un ufficiale e una spia | 2013 |
Analisi comparativa: Conclave e vere elezioni papali
Una rappresentazione drammatica ma imperfetta



Mentre il film si allinea con diversi rituali autentici associati alle elezioni papali, ci sono differenze significative per quanto riguarda la rappresentanza dei cardinali e il processo elettorale stesso. In realtà, il Conclave è un evento solenne e meticolosamente strutturato in cui i cardinali convergono nella Cappella Sistina, impegnandosi in una preghiera silenziosa, riflessione e voto riservato, uno sforzo intriso di riverenza e finalizzato a ricevere la guida divina. Questo processo è condotto con discrezione, utilizzando schede di carta che vengono bruciate dopo ogni turno di votazione per mantenere la privacy.
Al contrario, Conclave inietta tensione drammatica mostrando intense rivalità e conflitti tra i cardinali, deviando dal carattere principalmente spirituale e unitario dell’autentico processo di selezione papale. La narrazione accentua i conflitti sottostanti e gli obiettivi personali, raffigurando complesse dinamiche di potere e alleanze segrete nel momento decisivo dell’elezione. Mentre queste scelte creative accrescono l’attrattiva drammatica del film, si allontanano dalla genuina solennità e cooperazione tipicamente osservate nei veri conclavi.
I personaggi ritratti nel film sono elaboratamente progettati con ricchi retroscena, enfatizzando temi di ambizione, trepidazione e perdono. Sebbene queste rappresentazioni siano indubbiamente coinvolgenti, potrebbero sopravvalutare l’intensità di tali dinamiche in scenari di vita reale. In definitiva, Conclave dovrebbe essere considerato un’opera di finzione piuttosto che un racconto storico.
Film con veri papi
Esplorando le vere figure papali nel cinema




Sebbene Conclave contenga elementi di finzione, una serie di film esplora le vite e le sfide dei veri papi. Esempi degni di nota includono Amen (2003), che esamina la posizione del Vaticano durante la seconda guerra mondiale, con Marcel Iureş nel ruolo di Papa Pio XII. Un altro dramma storico, The Agony and the Ecstasy, illustra il conflitto creativo tra Michelangelo e Papa Giulio II durante la costruzione della Cappella Sistina.
In particolare, The Two Popes ha ottenuto consensi per la sua rappresentazione di Papa Benedetto XVI (interpretato da Anthony Hopkins) e Papa Francesco (interpretato da Jonathan Pryce), raffigurando le loro sincere discussioni durante le deliberazioni di abdicazione del primo. Mentre questo film presenta uno scenario ipotetico, è radicato nelle interazioni reali tra queste due figure di spicco all’interno della Chiesa cattolica.
Inoltre, sebbene The Godfather Part III introduca un papa immaginario, trae ispirazione dalla vita di Papa Giovanni Paolo II, che ha vissuto un papato notevolmente breve. Questi film, pur divergendo da Conclave, mettono in mostra collettivamente la miriade di storie che possono emergere dal regno della leadership papale.
Lascia un commento