
L’iPhone 17 sembra essere un entusiasmante aggiornamento sia per Apple che per i suoi utenti, con diversi miglioramenti previsti. Tuttavia, alcuni elementi del design rimarranno invariati, in particolare per quanto riguarda il modulo della fotocamera posteriore. Rapporti recenti indicano che l’iPhone 17 non presenterà una Dynamic Island ridotta, contrastando le aspettative precedenti. Di conseguenza, il design complessivo del dispositivo somiglierà molto a quello dell’attuale iPhone 16, con una notevole eccezione per il modello previsto iPhone 17 Air.
Isola dinamica invariata: aggiornamenti della gamma iPhone 17
Rapporti recenti hanno suggerito che i modelli iPhone 17 di Apple avrebbero debuttato con una Dynamic Island più piccola, segnando un passo significativo verso la riduzione del ritaglio del display frontale. Tuttavia, sembra che gli utenti dovranno aspettare un altro anno per sperimentare un cambiamento, poiché gli analisti rivelano che la Dynamic Island rimarrà “in gran parte invariata”.Questa valutazione proviene dall’analista di buona reputazione Ming-Chi Kuo.
Al contrario, il famoso analista Jeff Pu aveva precedentemente indicato che l’implementazione della tecnologia “metalens” per Face ID su iPhone 17 Pro potrebbe consentire un’isola dinamica più stretta. Se Apple decidesse di mantenere la tecnologia dell’attuale gamma di iPhone 16, anche le dimensioni dell’isola dinamica rimarrebbero costanti.
Introdotto con i modelli iPhone 14 Pro nel 2022, il Dynamic Island ha rappresentato un’evoluzione significativa rispetto al notch, offrendo un design meno invasivo e incorporando varie utili funzionalità. Sebbene sembri che i modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro non subiscano modifiche al Dynamic Island, si prevede che Apple punterà a un design più piccolo nelle iterazioni future. In definitiva, l’obiettivo dell’azienda è sviluppare un iPhone all-screen privo di ritagli, anche se questa visione sembra lontana a questo punto.
Se Dynamic Island dovesse ridursi, gli utenti godrebbero di uno spazio sullo schermo maggiore mantenendo al contempo la funzionalità della dashboard. Oltre ad altri miglioramenti, Apple prevede di introdurre un nuovo modello “Air” nella gamma iPhone 17, che mira a sfidare il prossimo Galaxy S25 Edge. Si prevede che iPhone 17 Air sarà notevolmente più sottile dei suoi predecessori, forse sotto la soglia dei 6 mm, anche se le specifiche definitive devono ancora essere confermate. Inoltre, il dispositivo sarà dotato del modem 5G personalizzato di Apple, che inizialmente offrirà prestazioni inferiori, simili alle esperienze passate con la serie M di chip, ma che dovrebbe migliorare nel tempo.
Lascia un commento ▼