
Apple presenta iPhone 16e: un aggiornamento significativo rispetto alla serie SE
Il 19 febbraio 2025, Apple ha presentato la gamma iPhone 16, introducendo l’iPhone 16e come nuovo modello entry-level. Questa nuova iterazione sostituisce essenzialmente l’iPhone SE di terza generazione, segnando un distacco dal suo design classico e dal tradizionale pulsante Home. Per gli attuali utenti di iPhone SE che stanno pensando a un aggiornamento, esploriamo come l’iPhone 16e si confronta con i suoi predecessori, l’SE 3 e l’SE 2, in termini di specifiche.

Quali sono le novità nel design e nelle prestazioni?
Il passaggio da iPhone SE 3 a iPhone 16e segna un notevole cambiamento nella filosofia del design. L’iconico pulsante Home e le cornici oversize vengono eliminati, lasciando il posto a un moderno design all-screen con una sottile tacca che ospita i sistemi avanzati di fotocamere TrueDepth utilizzati per FaceID.

Sotto il cofano, l’iPhone 16e è alimentato dal processore A18, che offre prestazioni migliorate ed efficienza energetica. Questo chip supporta anche le funzionalità innovative di Apple, tra cui le funzionalità AI. Inoltre, il dispositivo introduce il primo modem C1 interno in assoluto, che vanta sia la connettività 5G che le capacità di comunicazione satellitare.
Funzionalità aggiornate per un’esperienza utente migliorata
Per coloro che migrano da vecchi modelli di iPhone, l’iPhone 16e porta con sé diversi ambiti aggiornamenti:
- Sostituzione della porta Lightning con una porta USB-C più versatile.
- Durata della batteria notevolmente migliorata, con la promessa di fino a 12 ore aggiuntive di riproduzione video.
- Maggiori opzioni di archiviazione e un sofisticato sistema di fotocamere da 48 MP che offre funzionalità avanzate, sebbene ancora in una configurazione a obiettivo singolo.
- Introduzione di un pulsante di azione personalizzabile, che sostituisce il tradizionale interruttore di disattivazione dell’audio.

Panoramica delle modifiche principali
Ecco una breve panoramica degli aggiornamenti più importanti:
- Un design completamente nuovo con bordi netti e display a schermo intero.
- Rimozione del tasto Home e delle cornici grandi.
- Passaggio da TouchID a FaceID.
- Adozione di un display OLED più grande con notch.
- Sostituzione dell’interruttore di disattivazione dell’audio con un pulsante di azione.
- Processore A18 migliorato con funzionalità Apple Intelligence.
- Maggiore disponibilità di spazio di archiviazione.
- Introduzione del modem Apple C1 che consente la connettività satellitare.
- Passa alla connettività USB-C.
- Lo slot fisico per la scheda SIM è stato sostituito solo con l’eSIM.
- Fotocamera posteriore da 48 MP con funzionalità migliorate, insieme a una fotocamera anteriore da 12 MP.
- Maggiore resistenza all’acqua e alla polvere con classificazione IP68.
- Struttura tariffaria migliorata.
Specifiche comparative
La tabella seguente evidenzia le specifiche principali dell’iPhone 16e rispetto all’iPhone SE 3 e all’iPhone SE 2, evidenziando i progressi più significativi:
iPhone 16e | iPhone SE 3 | iPhone SE2 | |
---|---|---|---|
Display | 6.1″Super Retina XDR OLED 2.532 x 1.170 (460 ppi) Luminosità massima 800 nit Luminosità HDR 1.200 nit Rapporto di contrasto 2M:1 Wide Color P3 True Tone | 4.7″IPS Retina HD, 1.334×750 (326 ppi) Luminosità massima 625 nit Rapporto di contrasto 1400:1 True Tone Wide Color P3 | |
Dimensioni | 5, 78 x 2, 82 x 0, 31″5, 88 once 146, 7 x 71, 5 x 7, 8 mm 167 g | 5, 45 x 2, 65 x 0, 29″5, 08 once / 5, 22 once 138, 4 x 67, 3 x 7, 3 mm 144 g / 148 g | |
Controlli fisici | Pulsante di accensione Pulsante del volume Pulsante di azione | Pulsante di accensione Pulsante del volume Pulsante Home Interruttore di disattivazione dell’audio | |
Sicurezza | Identificazione facciale | Identificazione tramite tocco | |
processore | CPU Apple A18 a 6 core (2P, 4E) GPU a 4 core NPU a 16 core |
Apple A15 Bionic CPU a 6 core (2P, 4E) GPU a 4 core NPU a 16 core |
Apple A13 Bionic CPU a 6 core (2P, 4E) GPU a 4 core NPU a 8 core |
Intelligenza Apple | Supportato | Non supportato | |
Memoria RAM | ? GB (probabilmente 8 GB) | 4GB | 3 GB |
Magazzinaggio | 128 GB, 256 GB, 512 GB | 64 GB, 128 GB, 256 GB. | 64 GB, 128 GB. |
Rete |
Modem Apple C1 5G (sub-6 e mmWave) FDD-LTE e TD-LTE UMTS/HSPA+ GSM/EDGE Wi-Fi 6 Bluetooth 5.3 |
5G (solo sub-6), LTE-Advanced, UMTS/HSPA e GSM/EDGE. | LTE, UMTS/HSPA, CDMA, LTE, GSM/EDGE. |
Scheda SIM |
Solo eSIM Due eSIM attive |
Supporto Dual-SIM. Singola nano-SIM e singola eSIM (simultanea). | |
Telecamera posteriore |
Sistema di telecamere 2 in 1 Fotocamera singola da 48 MP con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica dell’immagine |
Fotocamera grandangolare da 12 megapixel con obiettivo singolo, apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine. | |
Caratteristiche | Modalità Ritratto con Controllo Profondità e sei effetti di illuminazione Smart HDR 5 Stili fotografici Flash True Tone Motore Fotonico Deep Fusion Modalità Notte | Modalità Ritratto con Controllo Profondità e sei effetti di illuminazione Smart HDR 4 Stili fotografici True Tone Flash Deep Fusion | Modalità Ritratto con Controllo Profondità e sei effetti di illuminazione Smart HDR 2 True Tone Flash |
Video |
Dolby Vision 4K a 60 FPS Dolby Vision 1080 a 60 FPS Slow-mo a 1080p 240 FPS Time-lapse in modalità notturna Zoom audio Audio spaziale Mix audio Riduzione del rumore del vento |
Video 4K e Full HD 60 FPS Slow-mo a 1080p con 120 o 240 FPS Time-lapse in modalità notturna Registrazione stereo |
Video 4K e Full HD 60 FPS Slow-mo a 1080p con registrazione stereo a 120 o 240 FPS |
Fotocamera frontale | Fotocamera TrueDepth da 12 MP con apertura f/1.9 e Retina Flash | Fotocamera FaceTime HD da 7 megapixel con apertura f/2.2 e Retina Flash. | |
Batteria | mAh sconosciuto (? Wh) Ricarica rapida tramite ricarica wireless USB-C Qi | 2.018 mAh (6, 96 Wh) Ricarica rapida tramite porta Lightning Ricarica wireless Qi. | 1821 mAh (6, 96 Wh) Supporto per la ricarica rapida tramite la porta Lightning. Ricarica wireless Qi. |
Durata della batteria | Fino a 26 ore di riproduzione video | Fino a 15 ore di riproduzione video. | Fino a 13 ore di riproduzione video. |
Protezione | IP68 resistente all’acqua e alla polvere | IP67 resistente all’acqua e alla polvere | |
Colori | Bianco, Nero | Luce stellare, Mezzanotte, Rosso prodotto. | Nero, bianco, rosso prodotto. |
Prezzo | $599+ | $429+ | $399+ |
Disponibilità e feedback degli utenti
L’iPhone 16e sarà disponibile per il preordine a partire dal 21 febbraio 2025, mentre le spedizioni inizieranno il 28 febbraio 2025.
Stai pensando di acquistare l’iPhone 16e o preferisci esplorare le opzioni con modelli più vecchi come l’iPhone 15 o 14? Ti invitiamo a condividere i tuoi pensieri su questa ultima offerta di Apple nella sezione commenti qui sotto.
Lascia un commento ▼