
Inworld AI ha fatto un’impressione significativa al GDC 2024, mostrando dimostrazioni avanzate del suo AI Character Engine in collaborazione con leader del settore come Microsoft, Ubisoft e NVIDIA. Facciamo un salto al GDC 2025 e, sebbene la loro presenza sia stata notevolmente meno pronunciata e priva delle partnership di alto profilo dell’anno precedente, ciò non implica una mancanza di innovazione. Durante il recente evento a San Francisco, abbiamo avuto l’opportunità di sederci con il CEO di Inworld AI, Kylan Gibbs, per ottenere informazioni sui recenti sviluppi dell’azienda e sulle direzioni future.
Evoluzione aziendale e cambiamenti tecnici
Inworld AI è in funzione da quasi quattro anni, inizialmente lanciato con un motore di personaggi che funzionava come applicazione lato server, collegandosi ai motori di gioco tramite un SDK. Questa configurazione mirava a semplificare la complessità dell’IA per designer e scrittori narrativi. Tuttavia, il feedback ha rivelato un desiderio di maggiore controllo, portando a una transizione verso l’esecuzione locale di logica e strumenti.
L’azienda si sta ora concentrando sulla trasformazione della sua tecnologia fondamentale in librerie che consentono agli sviluppatori di creare i propri motori di intelligenza artificiale direttamente all’interno dei loro ambienti motore preferiti. Questa transizione da un motore di personaggi a un framework completo include un focus su osservabilità e telemetria, fondamentali per gli sviluppatori di giochi per tracciare e correggere i problemi in modo efficiente.
Progressi nei modelli di intelligenza artificiale locale
Uno sviluppo recente degno di nota è la capacità di Inworld AI di utilizzare risorse cloud per condensare modelli AI per l’implementazione locale. Questo approccio di inferenza ibrida consente alle applicazioni di sfruttare le risorse locali in modo autonomo, ripiegando su risorse basate su cloud quando si presentano vincoli hardware. Ad esempio, un sistema può eseguire previsioni localmente su un PC potente ma passare all’elaborazione cloud su dispositivi meno capaci come Nintendo Switch.
Un’altra area di interesse è il concetto di evoluzione controllata nella modellazione dell’IA. Poiché il panorama dell’IA si evolve rapidamente, conservare e ottimizzare modelli che diventano obsoleti entro sei mesi rappresenta una sfida significativa. Inworld AI collabora con gli sviluppatori per garantire che possano utilizzare i migliori modelli disponibili senza richiedere investimenti significativi in servizi cloud specifici.
Applicazioni innovative nei giochi AI
I recenti successi evidenziano il potenziale dell’IA nel gaming. Ad esempio, il gioco di ruolo mobile Status, di Wishroll, ha raggiunto ben 500.000 utenti in 19 giorni, dimostrando come i contenuti coinvolgenti possano guidare l’utilizzo. Allo stesso modo, il party game di Little Umbrella The Last Show, insieme al motore creativo che lo supporta, illustra il divertimento delle interazioni multigiocatore in tempo reale guidate dall’IA.
In collaborazione con Streamlabs, Inworld ha anche sviluppato un assistente streaming in grado di eseguire molteplici azioni, come la regolazione delle impostazioni di gioco in Fortnite in base all’analisi del gioco in tempo reale e alle interazioni dell’utente, il tutto con una latenza estremamente bassa.
Il ruolo dei compagni e degli assistenti dell’intelligenza artificiale
Gibbs descrive una tendenza crescente di compagni AI nel gaming, classificati come disincarnati o incarnati. I compagni disincarnati, come l’assistente Streamlabs, offrono coaching e guide in tempo reale. Al contrario, i compagni incarnati migliorano le esperienze di onboarding interagendo direttamente negli ambienti di gioco, fornendo suggerimenti e feedback mentre i giocatori affrontano le sfide.
Potenziale per la garanzia della qualità tramite l’intelligenza artificiale
Mentre l’attenzione principale di Inworld AI rimane sulle applicazioni rivolte ai giocatori, Gibbs suggerisce il potenziale per utilizzare la loro tecnologia nei test di garanzia della qualità. Sebbene non offrano soluzioni QA specifiche, la tecnologia di Inworld AI può essere sfruttata per prototipare scenari di test, valutando varie interazioni AI in ambienti di sviluppo rapido.
Affrontare le sfide nell’implementazione dell’intelligenza artificiale
Una preoccupazione urgente nello spazio dell’IA è il fenomeno noto come “allucinazioni”, in cui l’IA genera output che si discostano dai risultati attesi. Gibbs spiega che con un addestramento del modello appropriato e processi di convalida dei dati, tali problemi possono essere mitigati. La sfida principale per l’IA Inworld risiede nel mantenere la fedeltà dei personaggi in linea con le aspettative di proprietà intellettuale, sottolineando la necessità di solide strategie di apprendimento automatico.
Folle dinamiche e ambienti immersivi
Un altro sviluppo affascinante è l’esplorazione della tecnologia di folla dinamica da parte di Inworld AI. Molti studi si concentrano semplicemente sull’ampliamento dei mondi di gioco o sul miglioramento della fedeltà visiva; tuttavia, Gibbs sostiene la necessità di rendere gli ambienti virtuali più vivi. Programmando i personaggi per interagire dinamicamente tra loro e con l’ambiente circostante, l’esperienza di gioco diventa intrinsecamente più immersiva e coinvolgente.
Prospettive future e strumenti per gli sviluppatori
Inworld AI sta anche lavorando a una serie di strumenti che consentono agli sviluppatori di implementare le loro tecnologie in modo più fluido. Invece di offrire una soluzione unica, il loro framework fornisce modelli che gli sviluppatori possono personalizzare per soddisfare requisiti di progetto unici, garantendo la compatibilità su diverse piattaforme.
Uno sguardo al futuro: prossime uscite
Mentre specifiche collaborazioni di giochi AAA rimangono segrete, Gibbs indica che sono attesi annunci significativi quest’estate, che potrebbero presentare in modo prominente la tecnologia di Inworld AI. Inoltre, le prossime vetrine di giugno presenteranno nuovi casi di studio e approfondimenti sugli ultimi progressi.
Grazie per il tuo tempo.
Lascia un commento