La terza stagione di Invincible affronta i nostri pensieri sul cattivo ricorrente di tutte le stagioni precedenti

La terza stagione di Invincible affronta i nostri pensieri sul cattivo ricorrente di tutte le stagioni precedenti

Attenzione: questo articolo contiene piccoli spoiler sulla terza stagione di Invincible.

L’attesissima terza stagione di Invincible riporta un notevole cattivo, confermando ciò che i fan hanno ipotizzato sul suo ruolo nella serie. La prossima stagione promette una vasta gamma di antagonisti, che vanno dalla minaccia incombente dei Viltrumites ai vari cattivi che Mark deve affrontare come eroe titolare. Mentre i fan potrebbero trovare l’antagonista principale della terza stagione un po’ inaspettato, il viaggio di Mark Grayson è destinato a presentare molteplici avversari che mantengono alta la posta in gioco.

La première in tre episodi della Stagione 3 inizia con una raffica di nemici nuovi e familiari. Tra le aggiunte degne di nota al cast ci sono Multi-Paul insieme ai supercriminali gemelli, Dropkick e Fightmaster. Inoltre, gli episodi di apertura presentano cattivi ricorrenti, uno dei quali è particolarmente noto sia ai personaggi che al pubblico. Questa stagione conferma i sospetti che aleggiavano sin dalla prima puntata.

La terza stagione di Invincible riconosce Doc Seismic come un generico cattivo “scienziato pazzo”

Il ruolo specifico del personaggio

Doc Seismic sorride davanti al Monte Rushmore dalla prima stagione di Invincible

Al centro di questo discorso c’è il personaggio Doc Seismic, che ha fatto la sua apparizione in ciascuna delle tre stagioni. Mark ha affrontato Seismic per la prima volta nella Stagione 1 al Monte Rushmore, segnando una delle sue prime battaglie significative. Nella Stagione 2, Seismic è tornato con abilità potenziate e una legione di minion, scatenando il caos al Washington Monument. In questa stagione, i suoi piani diventano ancora più elaborati poiché impiega una schiera di nuovi minion per catturare supereroi e imprigionarli sottoterra, risparmiando solo Atom Eve e Invincible.

Quando viene confrontato con l’eroico duo, Seismic li etichetta grossolanamente come “diversità simbolica e stereotipo di genere”.In una arguta risposta, Eve ribatte: “Ehm, non parlerei, scienziato pazzo generico”, una battuta che risuona con gli spettatori che hanno riconosciuto la rappresentazione di Seismic come uno degli scienziati pazzi archetipici nelle narrazioni sui supereroi. Le sue ripetute apparizioni sottolineano una satira dei tipici tropi malvagi nello show.

La logica dietro le continue apparizioni di Doc Seismic

Capire il tono di Invincible

Doc Seismic alza le mani e ride in Invincible

Molti potrebbero chiedersi perché Doc Seismic continui a comparire in Invincible, nonostante rientri nello stereotipo del cattivo. La risposta sta nel tono autoconsapevole e meta della serie. Gli sceneggiatori hanno una profonda consapevolezza dei cliché dei supereroi presenti nella serie, spesso scegliendo di sovvertire queste aspettative, come si vede nel materiale originale.

Ogni incarnazione di Seismic evidenzia efficacemente che i cattivi stereotipati possono ancora avere valore all’interno delle narrazioni: possono suscitare umorismo e fornire un mezzo per la sovversione. Con ogni apparizione, Invincible sembra abbracciare questi archetipi, usando il personaggio di Seismic per commentare le convenzioni del genere. Come dimostra la nuova stagione, persino Mark ed Eve riconoscono il tentativo di Seismic di elevare il suo gioco malvagio.È ragionevole supporre che Invincible continuerà a utilizzare Seismic nelle future trame, abbracciando con orgoglio il suo ruolo di quintessenza dello “scienziato pazzo”.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *