
La serie animata di Amazon Prime Video Invincible rimane straordinariamente fedele alle sue origini fumettistiche, ma ci sono differenze affascinanti che vale la pena esplorare. Entrambe le iterazioni sono eccezionali di per sé, ma analizzare le modifiche può approfondire il nostro apprezzamento per l’evoluzione della narrazione nei vari media.
Le differenze evidenziano come ogni formato dia vita ai suoi personaggi. Che si tratti di valorizzare personaggi poco sviluppati o di affrontare argomenti delicati adattati per gli spettatori contemporanei, l’evoluzione dalla pagina allo schermo mette in mostra una ponderata collaborazione di scrittori e artisti.È una testimonianza dell’arte dell’adattamento, che riflette il contesto sociale e le visioni creative dei rispettivi tempi.
Attenzione, spoiler su Invincible!
8. Il destino del raggio restringente
Un eroe gender-bent sopravvive all’incontro con un drago di Komodo


- Apparso in: Invincible #40 (aprile 2007)
Nei fumetti, Shrinking Ray viene introdotto principalmente per le sue capacità di rimpicciolimento; si impegna in una tragica battaglia contro il drago di Komodo, spinto dal dolore per la morte di Dupli-Kate. Alla fine incontra la sua fine, essendo consumato dal cattivo e digerito.
Al contrario, la serie animata reinventa Shrinking Ray come un personaggio femminile che sopravvive miracolosamente al suo incontro con il drago di Komodo. Dopo un lungo processo di recupero al Pentagono, sembra tornare alla normalità entro la terza stagione, cancellando quasi il trauma dell’incidente.
7. David Hiles – Il cattivo scomparso
Il primo supercattivo di Invincible non ce la fa


- In evidenza in: Invincible #1 (gennaio 2003)
Un arco narrativo crudo che coinvolge David Hiles, un insegnante di liceo trasformatosi in terrorista, è stato completamente omesso dalla serie animata. Nei fumetti, Hiles rapisce studenti e li arma di esplosivi, spinto da una tragedia personale e da un profondo risentimento verso alcuni studenti. Questa oscura narrazione diventa il primo incontro di Invincible con la malvagità, eppure la serie salta questa complessa storia di fondo.
6. Le motivazioni della famiglia Titan
Titan è più preoccupato per il suo potere che per una famiglia immaginaria


- Apparso in: Invincible #19 (novembre 2004)
Titan, un personaggio con la capacità di trasformarsi in un’armatura di roccia indistruttibile, inizialmente lavora per il cattivo Machine Head. A differenza della sua controparte nei fumetti, che è spinta puramente dall’ambizione di spodestare la mente criminale per un guadagno personale, la versione animata introduce un elemento familiare che aggiunge profondità alle sue motivazioni ma si allontana dall’intento del personaggio originale.
5. L’umanità bruciante di Omni-Man
Omni-Man abbandonò la Terra per governare un nuovo pianeta invece di cercare la sua umanità


- In evidenza in: Invincible #26 (settembre 2005)
Mentre entrambi gli adattamenti illustrano il conflitto interiore del personaggio, la serie animata approfondisce la narrazione raffigurando Omni-Man come una figura distrutta che fugge dalla Terra non solo per la sua missione ma anche per l’auto-esplorazione. Questo ulteriore livello contrasta con il fumetto, dove è raffigurato solo come un conquistatore senza alcun riguardo per le emozioni umane.
4. L’abuso di Amber Bennett
Amber è una fidanzata rilassata, che affronta abusi controversi


- In evidenza in: Invincible #56 (dicembre 2008)
Amber Bennett affronta le sfide dell’essere la fidanzata di un supereroe, un ruolo che diventa sempre più complesso nella serie animata. Lo spettacolo fornisce un esame più intricato delle sue lotte, offrendo spunti sul suo stato emotivo e sull’eventuale tumulto della relazione. Questa complessità è in contrasto con i fumetti, dove il suo personaggio è meno sviluppato.
3. Lo sviluppo cyborg di Donald
Un cyborg a cui non importa della sua natura robotica


- Apparso in: Invincible #16 (agosto 2004)
Donald Ferguson, il fedele compagno di Cecil Stedman, mostra una notevole indifferenza nei confronti della sua identità di cyborg nei fumetti. Tuttavia, l’adattamento animato introduce un retroscena avvincente che esplora le sue paure esistenziali e il peso emotivo delle sue numerose morti e rinascite. Questa nuova narrazione arricchisce notevolmente il suo personaggio.
2. L’assassinio scioccante dei Guardiani del Globo da parte di Omni-Man
Omni-Man li ha uccisi facilmente, scioccando i lettori in seguito


- In evidenza in: Invincible #7 (dicembre 2003)
La serie animata presenta una rivelazione piena di suspense delle vere intenzioni di Omni-Man con una battaglia culminante, costringendo il pubblico a confrontarsi con la malevolenza dell’eroe. Al contrario, il fumetto raffigura il suo brutale agguato ai Guardiani del Globo in modo rapido e sanguinario, creando un momento indimenticabile che sfida la percezione dell’eroismo del lettore all’inizio della serie.
1. L’avventura di Invincible con Spider-Man
Invincible viaggia nell’universo Marvel, non nella dimensione dell’agente Spider


- In evidenza in: Marvel Team-Up Vol.3 #14 (2 novembre 2005)
In un arco narrativo fondamentale dei fumetti, Invincible si ritrova nell’universo Marvel insieme a Spider-Man durante un evento crossover. Questa breve ma coinvolgente interazione culmina in una lotta contro Doctor Octopus, evidenziando l’esclusivo potenziale collaborativo tra diversi regni dei fumetti. Tuttavia, la serie animata ha offerto un cenno a questa connessione con l’introduzione dell’agente Spider, ma un crossover più ampio rimane un’opportunità allettante per i fan.
Lascia un commento