
Questo articolo non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene azioni in nessuna delle società menzionate.
Come Starlink di SpaceX sta trasformando la velocità del Wi-Fi in volo
I dati recenti di Ookla evidenziano come il servizio internet satellitare Starlink di SpaceX stia rivoluzionando la connettività a bordo delle compagnie aeree. In qualità di principale fornitore di internet satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) a livello globale, Starlink non si rivolge solo ai singoli utenti, ma si rivolge anche al settore globale della logistica e dei trasporti, migliorando l’accesso a internet nelle regioni remote e durante i voli. Compagnie aeree come Hawaiian Airlines e Qatar Airways stanno aprendo la strada a velocità internet medie impressionanti grazie all’implementazione della tecnologia SpaceX.
Crescita e impatto di Starlink
Basata sulle solide capacità del razzo Falcon 9 di SpaceX, Starlink ha rapidamente consolidato la sua posizione dominante nel mercato dei satelliti LEO. Mentre incombe la concorrenza di aziende come Kuiper di Amazon, che si preparano a lanciare le proprie costellazioni satellitari, SpaceX continua a concentrarsi sulla fornitura di accesso a internet alle aree meno servite. Il settore aereo ha riconosciuto sempre più i vantaggi di Starlink, con diversi operatori che ora offrono questo servizio ai propri passeggeri.
Tra le compagnie aeree che trarranno beneficio da Starlink figurano JSX, Hawaiian Airlines e Qatar Airways, mentre United Airlines si unirà a breve a questa tendenza. Starlink ha compiuto passi da gigante anche nel settore marittimo, collaborando con Royal Caribbean per migliorare la connettività internet nei viaggi di piacere.
Vantaggio tecnologico di Starlink
Uno dei principali vantaggi di Starlink rispetto ai tradizionali fornitori di servizi satellitari risiede nell’utilizzo di satelliti LEO, che consentono una trasmissione dati più rapida. Questo approccio innovativo aumenta significativamente la velocità di connettività rispetto ai servizi satellitari convenzionali.


Velocità Internet leader tra le compagnie aeree
L’analisi di Ookla rivela che nel primo trimestre del 2025, Hawaiian Airlines e Qatar Airways hanno raggiunto i massimi livelli di velocità di connessione Internet in volo, raggiungendo rispettivamente picchi di 276 Mbps e 236 Mbps. Anche le velocità medie registrate sono state degne di nota: Hawaiian a 161 Mbps e Qatar a 120 Mbps. Al contrario, Spirit Airlines, al terzo posto, ha registrato velocità mediane di soli 84 Mbps, affidandosi ai servizi di Hughes, che utilizzano principalmente satelliti in orbita terrestre media (MEO) e in orbita geostazionaria (GEO), con un supporto limitato per i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Il dominio di Starlink nella connettività in volo
Starlink si è affermata come leader nei servizi internet in volo, raggiungendo una velocità media di 152 Mbps, quasi il doppio di quella di Hughes. Inoltre, Starlink vanta la velocità di picco più elevata registrata nei dati, con 254 Mbps, superando i benchmark di 200 Mbps. Inoltre, la sua latenza di 44 millisecondi stabilisce un nuovo standard, essendo oltre dieci volte più veloce di MTN, che ha registrato una latenza di 667 millisecondi.
Mentre le compagnie aeree si impegnano a migliorare l’esperienza dei passeggeri, l’integrazione del servizio Starlink di SpaceX continua a dimostrare il suo ruolo fondamentale nel rivoluzionare la connettività Internet in volo.
Lascia un commento