
Esplorando il nuovo ambizioso progetto fantascientifico di Naughty Dog: Intergalactic: The Heretic Prophet
In un’interessante conversazione one-to-one con l’acclamato regista cinematografico Alex Garland, Neil Druckmann, il visionario game director di Naughty Dog, ha fornito approfondimenti sul prossimo titolo di fantascienza dello studio, Intergalactic: The Heretic Prophet, un progetto presentato ufficialmente ai The Game Awards 2024. Ciò segna una significativa partenza per lo studio noto per i suoi titoli popolari, come Uncharted e The Last of Us.
Profondità tematica e complessità narrativa
Druckmann ha condiviso che Intergalactic: The Heretic Prophet approfondisce temi profondi che circondano fede e religione. Il team di sviluppo ha meticolosamente elaborato una cronologia per il gioco, un processo che ha attraversato diversi anni di narrazione dettagliata e creazione del mondo. Secondo Druckmann, questo nuovo approccio narrativo intende contrastare nettamente con i precedenti franchise di Naughty Dog, come Jak and Daxter e Uncharted, ponendo il giocatore in uno stato di isolamento.
Ambientato 2000 anni in un futuro alternativo che diverge dal nostro alla fine degli anni ’80, Druckmann ha evidenziato la natura intrigante di questa nuova linea temporale. Ha riflettuto con umorismo sulla ricezione mista di The Last of Us Part II, condividendo il suo desiderio di esplorare un tema, un gioco incentrato sulla fede e sui sistemi di credenze, che potrebbe suscitare reazioni meno polarizzanti.
Un’esperienza di gioco unica
La trama segue Jordan A. Mun, interpretato dall’attrice Tati Gabrielle, che intraprende un viaggio come cacciatore di taglie. Dopo un atterraggio di fortuna su un misterioso pianeta da tempo tagliato fuori da ogni comunicazione, i giocatori vengono catapultati in un mondo immerso in una complessa narrazione religiosa che si è evoluta nel corso dei secoli, una che esamina come i sistemi di credenze possano essere sia stabiliti che distorti nel tempo.
Druckmann ha sottolineato l’attenzione rivolta alla solitudine all’interno del gioco, affermando: “In molti dei nostri titoli passati, i giocatori avevano dei compagni con cui interagire. Questa volta, voglio che i giocatori sentano la confusione e l’isolamento che derivano dallo scoprire i misteri di questo pianeta desolato”.Qui, i giocatori devono ricostruire la storia del pianeta e la sua gente per avere una possibilità di fuga dopo sei secoli di silenzio.
Anticipazioni e approfondimenti sullo sviluppo
Nonostante l’eccitazione che circonda Intergalactic: The Heretic Prophet, Druckmann ha riconosciuto che il team di sviluppo è ancora nelle prime fasi dell’evoluzione del gioco. Ha candidamente osservato che hanno “ancora molta strada da fare” e molti aspetti della forma finale del gioco sono ancora in fase di consolidamento.
Considerate le recenti dichiarazioni di Druckmann, secondo cui potrebbero non esserci altri capitoli della serie The Last of Us, è chiaro che Naughty Dog è profondamente coinvolta in questo nuovo progetto, dimostrando il suo impegno verso l’innovazione e la narrazione.
Lascia un commento