Intel rilascia un nuovo driver che migliora il supporto per Hell is Us e Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Intel rilascia un nuovo driver che migliora il supporto per Hell is Us e Metal Gear Solid Delta: Snake Eater

Intel lancia l’ultimo driver grafico: versione 32.0.101.7028

Intel ha introdotto un nuovo driver grafico, denominato versione 32.0.101.7028, classificato come non-WHQL. Questo aggiornamento si concentra principalmente sul miglioramento delle prestazioni di due giochi attesi: Hell is Us, un titolo d’azione e avventura in terza persona in uscita su PC e console il 1° settembre, e il remake del classico Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, il cui debutto è previsto per il 28 agosto 2025. Il remake promette una nuova grafica mozzafiato e un audio 3D immersivo per catturare l’attenzione sia dei nuovi giocatori che di quelli di ritorno.

A parte queste ottimizzazioni di gioco, il driver 32.0.101.7028 non introduce nuove funzionalità significative o correzioni di bug. L’elenco dei problemi noti rimane invariato, ponendo potenziali sfide per gli utenti.È fondamentale che giocatori e creatori siano a conoscenza di questi problemi esistenti:

Problemi noti con i driver grafici Intel

Per i prodotti grafici Intel Arc serie B:

  • Possono verificarsi distorsioni visive in scenari che coinvolgono più applicazioni.
  • In PEAK (DX12), le texture tremolanti possono compromettere il gameplay. Si consiglia di utilizzare l’API di rendering Vulkan come soluzione alternativa.
  • Broken Arrow (DX11) potrebbe avere prestazioni inferiori dopo aver regolato le impostazioni grafiche.
  • World of Warcraft: Dragonflight potrebbe subire arresti anomali quando si passa all’API DX11.
  • Durante l’esecuzione di PugetBench per Davinci Resolve Studio potrebbero verificarsi arresti anomali occasionali.
  • Per ridurre al minimo gli arresti anomali, si consiglia agli utenti di impostare il cursore del timeout su 1500 secondi o più nelle impostazioni del benchmark PugetBench.

Per i prodotti grafici Intel Arc A-Series:

  • Dopo aver modificato le impostazioni grafiche, in Broken Arrow (DX11) potrebbero verificarsi prestazioni inferiori alle aspettative.
  • Marvel’s Spider-Man 2 (DX12) potrebbe bloccarsi se Ray-Tracing e XeSS sono abilitati.
  • World of Warcraft: Dragonflight potrebbe bloccarsi quando si passa all’API DX11.
  • Potrebbero verificarsi arresti anomali a intermittenza anche durante l’utilizzo di PugetBench per Davinci Resolve Studio.
  • Per garantire che tutti i test vengano completati correttamente, gli utenti devono impostare il timeout in PugetBench su 1500 secondi o più.

Per Intel Core Ultra Series 1 e 2 con GPU Intel Arc integrate:

  • World of Warcraft: Dragonflight potrebbe subire arresti anomali passando all’API DX11.
  • Adobe Premiere Pro potrebbe bloccarsi quando si utilizzano le funzionalità di miglioramento audio sulla Serie 2.
  • Topaz Video AI potrebbe presentare artefatti visivi quando vengono utilizzati determinati modelli di intelligenza artificiale.
  • Sono stati segnalati arresti anomali del benchmark per PugetBench anche per gli utenti di Photoshop e Lightroom.

Hardware supportato per il driver più recente

Il driver Intel 32.0.101.7028 non-WHQL supporta i sistemi operativi Windows 10 e 11 a 64 bit su una gamma di processori Intel e schede grafiche:

GPU discrete GPU integrate
Intel Arc A-Series (Alchemist) Intel Arc B-Series (Battlemage) Scheda grafica discreta Intel Iris Xe (DG1) Intel Core Ultra Series 2 (Lunar Lake e Arrow Lake) Intel Core Ultra (Meteor Lake) Intel Core 14a generazione (Raptor Lake Refresh) Intel Core 13a generazione (Raptor Lake) Intel Core 12a generazione (Alder Lake) Intel Core 11a generazione (Tiger Lake)

Accesso al driver e alle risorse aggiuntive

Per scaricare il driver grafico più recente, visita il sito web ufficiale di Intel qui. Per note di rilascio dettagliate, puoi accedere alla documentazione qui (PDF).

Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi e ottimizzazioni nel supporto gaming di Intel per garantire un’esperienza ottimale durante il gioco o la progettazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *