Intel presenta le CPU Xeon 6 P-Core con la rivoluzionaria tecnologia Priority Core Turbo e SST-TF per i sistemi di intelligenza artificiale basati su GPU.

Intel presenta le CPU Xeon 6 P-Core con la rivoluzionaria tecnologia Priority Core Turbo e SST-TF per i sistemi di intelligenza artificiale basati su GPU.

Intel ha lanciato ufficialmente i suoi nuovi processori Xeon 6, progettati specificamente per l’integrazione con la piattaforma NVIDIA DGX B300. Quest’ultimo sviluppo nella tecnologia di elaborazione migliora significativamente le prestazioni dell’intelligenza artificiale grazie all’introduzione di funzionalità innovative.

Presentazione di Granite Rapids: le CPU Intel Xeon 6 P-Core avanzate

I processori Xeon 6 Performance Core appena presentati, tra cui l’eccellente Intel Xeon 6776P, eliminano efficacemente i colli di bottiglia lato CPU che tradizionalmente ostacolano le prestazioni della GPU. Questo potente chip a 64 core e 128 thread soddisfa i requisiti dei sistemi GPU ad alte prestazioni, garantendo un’elaborazione fluida ed efficiente.

Ospitato nel sistema Intel DGX B300 basato su Blackwell, lo Xeon 6776P offre un notevole incremento delle capacità della GPU, con conseguenti miglioramenti significativi nei carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Questa potente combinazione è destinata a migliorare l’esperienza utente in diverse applicazioni, in particolare nei settori basati sull’intelligenza artificiale.

Questi nuovi Xeon WeU dimostrano le prestazioni ineguagliabili di Intel Xeon 6, rendendolo la CPU ideale per i sistemi di intelligenza artificiale accelerati da GPU di nuova generazione,

Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con NVIDIA per fornire uno dei sistemi di intelligenza artificiale più performanti del settore, contribuendo ad accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori.

Karin Eibschitz Segal, vicepresidente aziendale e direttore generale ad interim, DGC, Intel

Caratteristiche principali dei processori Xeon 6

Con il lancio della serie Xeon 6, Intel introduce due funzionalità significative: Priority Core Turbo (PCT) e Speed ​​Select Technology – Technology Frequency (SST-TF).

  • Priority Core Turbo (PCT): questa funzionalità aumenta la frequenza dei core della CPU ad alta priorità selezionati durante i carichi di lavoro critici, assicurando che la GPU riceva costantemente le istruzioni necessarie per un’elaborazione più rapida.
  • Tecnologia Speed ​​Select – Technology Frequency (SST-TF): questa tecnologia regola in modo intelligente le frequenze del core in base ai carichi di lavoro, ottimizzando sia le prestazioni che l’efficienza.
Intel Xeon 6 PCT SST-TF

Misure di prestazioni migliorate

Intel afferma che i processori Xeon 6 sono dotati di velocità di memoria superiori del 30% rispetto ai loro predecessori. Nell’ambito dell’intelligenza artificiale, l’importanza della memoria ad alta velocità e capacità non può essere sopravvalutata, poiché influisce direttamente sulla velocità di esecuzione. Il supporto per MRDIMM e CXL consente ai sistemi di intelligenza artificiale basati su Xeon 6 di utilizzare memorie ad alta larghezza di banda, accelerando così i carichi di lavoro.

Inoltre, l’architettura Xeon 6 vanta il 20% in più di canali PCI Express (PCI-E) rispetto ai modelli precedenti. Questa espansione si traduce in un aumento dei percorsi per il trasferimento rapido dei dati tra CPU e GPU, favorendo prestazioni di input/output migliorate. La serie di innovazioni presenti in Xeon 6 posiziona questi processori come soluzioni formidabili per le aziende interessate a ottimizzare l’addestramento e l’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale.

In sintesi, i processori Xeon 6 di Intel, con le loro caratteristiche innovative come PCT e SST-TF, sono destinati a trasformare l’efficienza dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale, aprendo la strada alle aziende per raggiungere livelli di prestazioni più elevati nelle applicazioni di intelligenza artificiale.

Per maggiori dettagli, visita: Intel Newsroom

Fonte e immagini: Wccftech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *