
I recenti dati sulle spedizioni indicano che Samsung si sta preparando a lanciare nuovi laptop basati sui processori Intel Panther Lake. Sebbene Samsung non abbia ancora annunciato o presentato ufficialmente questi laptop, concorrenti come Acer hanno già presentato i loro prodotti Panther Lake durante l’IFA 2025.
Approfondimenti dai registri di spedizione: i chip Panther Lake di Intel per i laptop Samsung
L’imminente lancio dei processori Panther Lake di Intel ha amplificato l’entusiasmo nel settore dei laptop, con diversi produttori che hanno già presentato i loro prodotti. In particolare, Acer ha presentato il suo Swift 16 AI, sottolineando i progressi di questa tecnologia. Recenti scoperte condivise da @x86deadandback rivelano che anche Samsung ha avviato i preparativi per i suoi laptop di prossima generazione, come indicato da un manifesto di spedizione NBD di maggio, che conferma che Intel ha avviato le spedizioni di chip Panther Lake all’azienda.

Il registro di spedizione indica BGA2540 come socket designato per questi chip Panther Lake, insieme a una nota che chiarisce che si tratta di “MPU a 64 bit (per scopi di ricerca e sviluppo)”, indicando che si tratta di campioni di progettazione destinati ai test. Sebbene i dettagli sulla fase di sviluppo siano ancora scarsi, ciò suggerisce che Samsung sia pronta a integrare queste CPU nei suoi prossimi laptop. Si prevede una potenziale presentazione dei notebook Samsung Galaxy basati su Panther Lake entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.
I dettagli sulla specifica variante Panther Lake inclusa in queste spedizioni, che si tratti di Panther Lake-H o Panther Lake-U, non sono ancora stati resi noti. Attualmente, i notebook Galaxy di Samsung utilizzano chip Arrow Lake-U, il che fa ipotizzare che potrebbero passare a PTL-U per una maggiore efficienza e un profilo più leggero nei loro prossimi modelli.
Le specifiche per PTL-H indicano una potenza nominale di 25 W, mentre PTL-U è impostata su un più efficiente 15 W. PTL-U supporterà configurazioni con un massimo di 8 core, bilanciati come 4 P-Core e 4 LP-E Core. In particolare, PTL-U ometterà i core efficienti, fornendo probabilmente configurazioni da 6 a 8 core. Sul fronte della grafica integrata, i processori sfrutteranno l’architettura Xe3 con quattro core GPU. Al contrario, i design PTL-H si rivolgeranno sia al mercato premium che a quello mainstream, con un massimo di 16 core CPU e 12 core GPU.
Configurazioni del processore Intel Panther Lake
La WeU | P-Core (Cougar Cove) | E-Core (Darkmont) | Nuclei LP-E (Skymont?) | Core GPU Xe3 (Celestial) | PL1 TDP | PL2 TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Lago Panther-H | 4 | 8 | 4 | 12 | 25W | 45W |
Lago Panther-H | 4 | 8 | 4 | 4 | 25W | 45W |
Lago Panther-H | 4 | 8 | 0 | 4 | 25W | 45W |
Panther Lake-U | 4 | 0 | 4 | 4 | 15W | 45W |
Panther Lake-U | 2 | 0 | 4 | 4 | 15W | 45W |
Lascia un commento